Eventi in Sicilia

Giro di Sicilia 2023 – Il percorso, le tappe e le città dove passerà la corsa

Tra gli eventi della prossima primavera torna l’appuntamento con il Giro di Sicilia 2023 con 4 tappe che attraverseranno l’isola dal mare alla montagna.

Una corsa in programma dall’11 al 15 aprile che ormai è entrata nel calendario delle corse ciclistiche internazionali con diretta sul canale 58 di Rai Sport HD.

La corsa ciclistica è organizzata da RCS (gli stessi organizzatori del Giro d’Italia e di altre importanti gare) con il sostegno della Regione Siciliana.

Il percorso del Giro di Sicilia 2023 prevede 4 tappe con la prima tappa in programma da Marsala – Agrigento con alcuni saliscendi e arrivo in leggera salita nella città dei Templi. Anche il percorso della 2° tappa Canicattì – Vittoria è abbastanza tortuoso ma gli ultimi km in pianura dovrebbero portare ad uno sprint di gruppo o ad un arrivo ristretto di una fuga da lontano.

Nella terza tappa Enna – Termini Imerese iniziano ad arrivare le salite più impegnative nella prima parte del percorso mentre la seconda è molto più pianeggiante, un percorso ideale per fughe da lontano.

L’ultima tappa Barcellona Pozzo di Gotto – Giarre è quella dedicata alla montagna con 3 Gran Premi della Montagna (Floresta, l’Etna – località Due Monti e il culmine di Scorciavacca). L’arrivo è previsto a Giarre dopo la discesa di Mascali.

Al via del Giro di Sicilia 2023 ci saranno 25 squadre con ben 175 corridori (7 per squadra). Tra le formazioni più titolare della World Tour ci saranno l’Astana, l’Uae Emirates e la Bahrain Victorious con il siciliano Damiano Caruso che dovrebbe essere tra i partecipanti per difendere la vittoria dell’edizione precedente.

Tra gli altri partecipanti alla corsa dovrebbe esserci anche il campione olimpico italiano Elia Viviani con il team della Nazionale Italiana. Altre conferme su nomi importanti sono attese nelle prossime giornate.

Giro di Sicilia 2023 – I percorsi delle 4 tappe in programma con le città dove passerà la corsa siciliana

Il percorso della 1° tappa Marsala – Agrigento (159 km) in programma l’11 aprile:

partenza da Marsala (piazza Monumento ai Mille) con passaggio della corsa a Petrosino – svincolo di Mazara del Vallo – bivio di Campobello di Mazara – Castelvetrano – Santa Ninfa – Partanna – Rocchetta (frazione di Castelvetrano) – svincolo di Menfi – svincolo di Sciacca – bivio di Ribera – bivio di Secca Grande – Montallegro – svincolo di Raffadali – Realmonte – svincolo di Porte Empedocle – San Leone – Passeggiata Archeologica e arrivo in leggera salita ad Agrigento (in piazza Vittorio Emanuele).

Giro di Sicilia 2023 – Il percorso della 2° tappa Canicattì – Vittoria (193 km) in programma il 12 aprile:

partenza da Canicattì (da Largo Savoia) con passaggio della corsa a Delia – Sommatino – bivio di Ravanusa – svincolo di Riesi – Mazzarino – Ponte Torrente Braemi – Barrafranca – bivio Pergusa – Piazza Armerina – San Michele Ganzaria – bivio Salvatorello – Caltagirone – bivio Ragalserre – svincolo di Grammichele – Ponte Fiume Dirillo – frazione di Coffa (Chiaramonte Gulfi) – Comiso e arrivo a Vittoria (in Strada Santa Croce).

Il percorso della 3° tappa Enna – Termini Imerese (150 km) in programma il 13 aprile:

partenza da Enna (da piazza Europa) con passaggio della corsa da Ponte Fiume Bozzetta – Leonforte – Rocca Vutura – bivio di Nicosia – Sperlinga – Cantoniera Cicera – Gangi – Portella di Bafurco – Geraci Siculo – Ponte Paratore – Castelbuono – Portella di Montenero – bivio Malpertugio – Cefalù – bivio Campofelice di Roccella – Centrale Ettore Majorana e arrivo a Termini Imerese (in piazza Duomo).

Il percorso della 4° tappa del Giro di Sicilia 2023 Barcellona Pozzo di Gotto – Giarre (216 km) in programma il 14 aprile:

partenza da Barcellona Pozzo di Gotto (da piazza Duomo) con passaggio della corsa da Falcone – Tindari – Marina di Patti – Gioiosa Marea – Brolo – Capo d’Orlando – Naso – Castell’Umberto – Ucria – Floresta – Santa Domenica Vittoria – Randazzo – Passopisciaro e Solicchiata (frazioni di Castiglione di Sicilia) – Linguaglossa – Salita Etna Due Monti – Fornazzo (frazione di Milo) – Vena – Piedimonte Etneo – Nunziata (frazione di Mascali) – Culmine di Scorciavacca – Piedimonte Etneo – Mascali e arrivo a Giarre (in via Callipoli)

error: