Eventi in Sicilia

Giro di Sicilia 2019 – I percorsi e le città dove passerà la corsa

Dopo 42 anni torna nel panorama delle competizioni ciclistiche internazionali lo storico Giro di Sicilia con una nuova edizione in programma dal 3 al 6 aprile.  Il percorso è suddiviso in 4 tappe che attraverseranno buona parte dell’isola.

L’ultima edizione risale al 1977 e vide la vittoria di Giuseppe Saronni.

La competizione è organizzata dal gruppo Rcs Sport (lo stesso che organizza il Giro d’Italia) ed è stata voluta fortemente dalla Regione Sicilia che, dopo i buoni riscontri dei passaggi della corsa rosa negli anni passati, ha deciso di investire su questo settore per promuovere l’isola.

Per il ritorno del Giro di Sicilia 2019 è stato presentato il percorso che prevede 4 tappe con arrivi in volata, sali e scendi e gran finale sull’Etna.

La prima tappa prenderà il via da Catania con passaggio da vari centri della provincia etnea e di quella di Messina e arrivo sul lungomare di Milazzo.

La seconda tappa, invece, si svolgerà tra la provincia di Messina e quella di Palermo con partenza da Capo d’Orlando, una serie di salite su alcuni borghi delle Madonie e poi l’arrivo a Palermo presso il Foro Italico.

La terza tappa prenderà il via da Caltanissetta durante la quale il gruppo dei corridori passerà da Enna, Piazza Armerina e Caltagirone fino ad arrivare nella provincia di Ragusa con la salita del Colle di San Burgio (a Chiaramonte Gulfi) e l’arrivo a Ragusa passando anche da Ibla con un circuito nel centro storico.

Il percorso dell’ultima tappa, invece, prevede la partenza da Giardini Naxos con una serie di passaggi dai comuni della provincia di Catania e arrivo spettacolare sull’Etna al Rifugio Sapienza.

La manifestazione sarà trasmessa dalle reti Rai (su RaiSport canale 57 dalle ore 15.30 in poi).

Giro di Sicilia 2019 – Nel dettaglio ecco i percorsi, le tappe, le città e i luoghi dove passerà la corsa

Il percorso della prima tappa Catania-Milazzo 165 km (3 aprile):

partenza da Catania – Aci Castello – Acireale – Giarre – Fiumefreddo di Sicilia – Giardini Naxos – Taormina – Letojanni – Sant’Alessio Siculo – Santa Teresa di Riva – Nizza di Sicilia – Scalezza Zanclea – Galati Marina – Tremestieri – Messina – Colle San Rizzo (GPM) – Villafranca Tirrena – Spadafora – Monforte Marina – Barcellona Pozzo di Gotto – Milazzo (arrivo sul lungomare)

Il percorso della seconda tappa Capo d’Orlando-Palermo 236 km (4 aprile)

partenza da Capo d’Orlando – Rocca di CapriLeone – Marina di Caronia – Santo Stefano di Camastra – Castel di Tusa – Castelbuono – Geraci Siculo – Petralia Soprana – Petralia Sottana – Castellana Sicula – Caltavuturo – Cerda – Termini Imerese – Trabia – Svinc. A19 Altavilla Milicia – Bagheria – Palermo (arrivo al Foro Italico)

Il percorso della terza tappa Caltanissetta-Ragusa 186 km (5 aprile)



partenza da Caltanissetta – Enna – Pergusa – Piazza Armerina – Svinc. di San Cono – San Michele di Ganzaria – Caltagirone – Mazzarrone – Vittoria – Comiso – Chiaramonte Gulfi – Serra di Burgio (GPM) – Ragusa (arrivo in piazza Libertà)

Il percorso della quarta tappa Giardini Naxos-Etna 122 km (6 aprile)

partenza da Giardini Naxos – Gaggi – Francavilla di Sicilia – Castiglione di Sicilia – Randazzo – Maletto – Bronte – Adrano – Biancavilla – Santa Maria di Licodia – Belpasso – Nicolosi – Etna (arrivo al Rifugio Sapienza)

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: