Infiorata di Noto 2022 – Date, tema, programma e info ticket di ingresso
Tra gli eventi in Sicilia della primavera ecco tutte le info sulle date, il tema e il programma dell’Infiorata di Noto 2022 che, dopo due anni di stop per la pandemia, torna con una edizione più lunga e l’introduzione di un simbolico biglietto di ingresso per migliorare i servizi e l’offerta turistica.
La 43^ edizione torna come di consueto alla terza domenica del mese di maggio ma si allunga fino al martedì successivo per consentire un maggiore e dilazionato flusso di visitatori. La manifestazione sarà preceduta dalla 17^ edizione delle Scuole in Fiore di Noto con tanti giovani studenti che si cimenteranno nella realizzazione dei tappeti fioriti.
L’Infiorata di Noto è organizzata dal Comune e dall’omonima associazione insieme al sostegno della Regione, del distretto del Val di Noto, dell’Unesco e di sostenitori privati.
Infiorata di Noto 2022 – Tutte le informazioni sulle date, il tema, il programma e l’introduzione del ticket di ingresso
Nel dettaglio l’Infiorata consiste nella realizzazione lungo la via Corrado Nicolaci di una serie bozzetti ispirati ad un tema specifico con l’utilizzo dei petali dei fiori. Un lungo tappeto fiorito che si estende nella caratteristica strada del centro di Noto fino a raggiungere i 700 mq con oltre 400 mila fiori utilizzati.
Il tema della manifestazione dell’Infiorata di Noto 2022 è dedicato al ventennale dell’iscrizione tra i siti Patrimonio dell’Unesco dell’itinerario delle città tardo barocche del Val di Noto.
Un anniversario molto importante per tutte le città del Val di Noto che regalerà tanti bellissimi bozzetti fioriti a questa nuova edizione. In via Nicolaci saranno realizzati 16 bozzetti, due per ognuna delle 8 città dell’itinerario barocco (Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli).
Come di consueto l’Infiorata di Noto 2022 torna nella terza domenica del mese di maggio: da venerdì 13 a martedì 17. Una durata più lunga dopo i due anni di stop dovuti alla pandemia (l’anno scorso sono stati realizzati i bozzetti ma la manifestazione era chiusa al pubblico).
La novità dell’Infiorata di Noto 2022 è l’introduzione di un biglietto di ingresso simbolico di 2,50 euro per accedere al tappeto fiorito della via Nicolaci. Il ticket è acquistabile online sul sito vivaticket e nei diversi info point sparsi nel centro storico cittadino.
Il pagamento del biglietto per ammirare i bozzetti realizzati per l’Infiorata in via Nicolaci è obbligatorio nelle giornate del 14, 15, 16 e 17 maggio, mentre nel giorno dell’inaugurazione e della realizzazione non è previsto il ticket di ingresso.
I residenti del Comune di Noto sono esentati dall’acquisto del biglietto per tutta la durata della manifestazione.
Gli info point per l’acquisto dei biglietti si trovano presso il teatro Comunale, il palazzo del Comune in piazza Municipio e nel largo Panteon in via Pola, mentre le aree istituite per i parcheggi delle auto di tutti i visitatori sono disponibili presso lo Stadio Palatucci, all’esterno di via Roma (fuori dal centro), in via T.Fazello, in via Alessio di Giovanni e il parcheggio di via Cavour, mentre per gli autobus è disponibile il parcheggio nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria di Noto (nei pressi della Protezione Civile).
Il programma dettagliato con i principali eventi dell’Infiorata:
Nel programma dell’Infiorata di Noto 2022 ci sono i consueti appuntamenti con la sfilata degli sbandieratori e il Corteo Barocco mentre tra le vie del centro cittadino ci saranno i mercatini con i prodotti tipici alimentari e artigianali siciliani. Nel weekend precedente, dal 6 all’8 maggio, torna l’appuntamento anche con la 17^ edizione di Scuole In Fiore che si svolgerà però in via Rocco Pirri (senza ticket d’ingresso).
Tra gli altri appuntamenti da segnalare anche la mostra Miti, Eroine e Ribelli con un inedito di Caravaggio allestita presso l’ex Convitto delle Arti nel centro storico di Noto.
venerdì 13 maggio
ore 16.00 – Inaugurazione 43^ edizione Infiorata 2022 di Noto con l’inizio della realizzazione dei bozzetti in via Nicolaci
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 21.00 – Spettacolo artisti di strada in piazza Municipio
sabato 14 maggio
Per tutta la giornata spettacoli musicali, concerti ed esibizioni di danza tra via Nicolaci, piazza Municipio, piazza Landolina, piazza XVI Maggio e nel sagrato della Basilica di SS.Salvatore e in tutto il centro storico di Noto
ore 20.30 — Concerto della Fanfara dei Carabinieri in piazza Municipio
ore 23.00 – Concerto Tony Cirinnà 5et crooner swing Ciccio Rubino in Largo Landolina
domenica 15 maggio
dalle ore 8.00 – Canti di primavera in via Corrado Nicolaci
dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – Esibizione Gruppo Musici e Sbandieratori Città di Noto e Tamburi di Bucchieri presso il palazzo Nicolaci
dalle ore 10.30 alle 12.00 – Corteo Barocco con Sfilata in abiti d’epoca del Settecento
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 22.00 — Sagrato Basilica SS. Salvatore Concerto gruppo musicale Manouche
ore 15.00 — Piano Alto – Via Cavour – C.so V. Emanuele – Piazza Municipio “I tre Moschettieri” a cura della Cooperativa Sociale il Cuore di Argante
ore 16.00 — Spettacolo artisti di strada in piazza Municipio
ore 18.00 — Spettacolo videomapping “Universi Luminosi” di Ionee Waterhouse presso il Largo Landolina
lunedì 16 maggio
ore 8.00 – 08:00 — Esibizione di Body Percussion e coro Istituto Comprensivo Statale “S. Alessandra” di Rosolini in via Corrado Nicolaci
ore 10.30 — Spettacolo artisti di strada presso il Largo Landolina
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 – Concerto di musica pop, rock, blues e musica italiana, a cura del gruppo musicale Magic Sounds in piazza Municipio
martedì 17 maggio
dalle ore 8.00 alle 00.00 — Spettacolo artisti di strada in via Corrado Nicolaci
dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 — Concerto dell’Orchestra di fiati del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica M° Mirko Caruso – Musiche di: Bernstein, Holst, Jager, Webber, Williams in piazza Municipio
ore 20.30 — Teatro Noto D’Estate