Le Vie dei Tesori 2017 – Programma e luoghi da visitare ad Agrigento, Caltanissetta, Messina e Siracusa
La manifestazione culturale Le Vie dei Tesori, dopo aver fatto conoscere per ben 10 anni i luoghi della città di Palermo, ha deciso di allargare i propri orizzonti con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale anche di altre città siciliane.
Infatti, per l’edizione 2017, Le Vie dei Tesori approda anche ad Agrigento, Caltanissetta, Messina e Siracusa con due week-end ricchi di appuntamenti tra passeggiate culturali e visite guidate in oltre 90 luoghi aperti per l’occasione.
Il venerdì, sabato e domenica dei fine settimana del 15, 16 e 17 e 22, 23 e 24 settembre, prima dell’XI edizione edizione palermitana, l’evento culturale de “Le Vie dei Tesori” debutta ad Agrigento, Caltanissetta, Messina e Siracusa. Ci sono tante chiese, musei, giardini, palazzi, monumenti, parchi archeologici che vi aspettano.
Le Vie dei Tesori 2017 – Programma e luoghi da visitare a Palermo per l’XI edizione
Nel programma sono disponibili le visite guidate in ben 90 luoghi tra le 4 città siciliane e anche alcune passeggiate guidate tra le bellezze culturali e naturalistiche.
Le visite guidate hanno un costo che varia da 1 a 2 euro per ogni singolo luogo. Sul sito ufficiale de Le Vie dei Tesori è possibile acquistare un coupon da 10 euro che consente di effettuare 10 visite guidate ad Agrigento, Caltanissetta, Messina e Siracusa (anche miste). E’ disponibile anche un coupon da 5 euro che permette di effettuare 4 visite guidate nei luoghi delle 4 città siciliane. I coupon possono essere utilizzati da più persone. I biglietti si possono acquistare anche dinanzi al luogo prescelto al costo singolo di 2 euro. Acquistando i biglietti online riceverete una email con un codice QR da stampare o da mostrare alla cassa direttamente dal vostro smartphone/tablet.
Per le passeggiate, invece, è obbligatoria la prenotazione. Il costo singolo di ogni passeggiata è di 4 euro.
Per tutti quelli che non vogliono perdersi neanche un luogo dell’edizione 2017 tra Agrigento, Caltanissetta, Messina, Siracusa e, più tardi, anche a Palermo è possibile acquistare la card che consente di entrare ed effettuare le visite guidate in tutti i luoghi. La card de “Le vie dei Tesori” è personale ed ha un costo di 60 euro.
Gli orari di apertura di ogni luogo variano a seconda del sito da visitare. In linea di massima sono previste delle aperture di mattina e di pomeriggio a partire dalle ore 9.00. Per tutti i dettagli per ogni singolo luogo visitate il sito ufficiale della manifestazione.
Le Vie dei Tesori 2017 – I luoghi da visitare e gli itinerari delle passeggiate ad Agrigento
1.Basilica dell’Immacolata e Conventino dei Frati minori conventuali
2.Biblioteca Lucchesiana
3.Cattedrale di San Gerlando e Torre dell’ Orologio
4.Chiesa San Domenico
5.Chiesa di San Giuseppe
6.Chiesa di San Lorenzo o del Purgatorio
7.Chiesa di San Nicola
8.Chiesa di Santa Maria dei greci
9.Ex collegio dei Padri Filippini
10.Giardino Botanico
11.Ipogeo del Teatro Pirandello detto Ipogeo dell’Acqua Amara
12.Ipogeo Vescovado
13.Monastero e chiostro di Santo Spirito detto Badia Grande
14.Muetan – Museo etno-antropologico
15.Museo Diocesano – MUDIA
16.Santuario di Maria SS. dei Sette Dolori
17.Teatro Luigi Pirandello
18.Valle dei Templi – Teatro Ellenistico
19. Valle dei templi – Santuario di Demetra
I giorni e gli itinerari delle passeggiate da effettuare ad Agrigento:
1.I sentieri mozzafiato tra mare e roccia bianchissima (sabato 16 settembre ore 10; domenica 17 settembre ore 17.30; sabato 23 settembre ore 17.30)
2.I sette cortili di Favara diventati gallerie d’arte (sabato 16 e 23, domenica 17 e 24 settembre ore 10.00 e ore 16.00)
3.Come giocavano gli antichi Greci (venerdì 15 e 22 settembre ore 11.00)
Le Vie dei Tesori 2017 – Programma e luoghi da visitare a Palermo per l’XI edizione
Le Vie dei Tesori 2017 – I luoghi da visitare a Caltanissetta
1.Abbazia di Santo Spirito
2.Biblioteca comunale “Scarabelli”
3.Cattedrale di Santa Maria la Nova
4.Chiesa di San Sebastiano
5.Chiesa di Sant’Agata al Collegio
6.Chiesa e cripta di San Domenico
7.Ex rifugio antiaereo – Centro espositivo d’arte contemporanea
8.Museo Aziendale Averna
9.Museo Diocesano del Seminario Vescovile
10.Museo Mineralogico
11.Palazzo Calefati di Canalotti
12.Palazzo Lanzirotti
13.Palazzo Moncada e Galleria Civica d’Arte
14.Villa Barile
Le Vie dei Tesori 2017 – I luoghi da visitare e gli itinerari delle passeggiate a Siracusa
1.Apollonion
2.Artemision
3.Biblioteca Alagoniana nel Palazzo Arcivescovile
4.Biblioteca Provinciale Elio Vittorini
5.Cappella Sveva
6.Carcere Borbonico
7.Carcere Vescovile
8.Castello Maniace
9.Chiesa dei Cavalieri di Malta
10.Chiesa del Carmine
11.Chiesa di San Filippo Apostolo e Ipogeo
12.Chiesa di San Giacomo ai Miracoli
13.Chiesa di San Giovannello
14.Chiesa di San Martino
15.Chiesa di San Pietro Apostolo
16.Chiesa di San Tommaso Apostolo
17.Chiesa di Santa Maria della Concezione
18.Cripta di San Marciano
19.Ex Convento del Ritiro
20.Ex Museo Nazionale
21.Latomia dei Cappuccini
22.Magazzini di Torre dell’Aquila
23.Miqveh
24.Parco di Villa Landolina al “Paolo Orsi”
25.Palazzo Greco
26.Palazzo Montalto
27.Rifugio Antiaereo Piazza Duomo
28.S’AC – Sant’Agostino Contemporanea
29.Teatro Comunale
I giorni e gli itinerari delle passeggiate da effettuare a Siracusa:
1.Navigando” fra il fiume Ciane e le Saline (sabato 16 e 23 settembre ore 10.30 e domenica 24 settembre ore 16.00)
2.Le edicole votive di Santa Lucia in Ortigia (sabato 16 e 23 settembre ore 17.00 e domenica 17 e 24 settembre ore 10.30)
3.“Tu che indovinavi Beethoven” (domenica 17 settembre ore 18.00)
Le Vie dei Tesori 2017 – I luoghi da visitare e gli itinerari delle passeggiate a Messina
1.Basilica Cattedrale
2.Chiesa di Gesù e Maria del Buon Viaggio al Ringo
3.Chiesa di San Giovanni di Malta
4.Chiesa di San Tommaso il Vecchio
5.Chiesa di Sant’Elia
6.Chiesa di Santa Maria Assunta dei Catalani
7.Chiesa di Santa Maria della Valle – Badiazza
8.Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore – Il Ritiro – Presunta Tomba Antonello
9.Ex Chiesa del buon Pastore
10.Forte Gonzaga
11.Forte Ogliastri
12.Forte San Salvatore e Madonnina
13.Galleria d’arte Moderna
14.Monte di Pietà
15.Museo delle Ceramiche dell’Università
16.Museo provinciale Messina del ‘900
17.Museo regionale interdisciplinare
18.Parco Horcynus Orca
19.Parco Sociale di Forte Petrazza a Camaro
20.Palazzo Zanca
21.Pinacoteca dell’Università di Messina
22.Sacrario Cristo Re e Torre Ottagona
23.Santuario della Madonna di Montalto
24.Teatro Vittorio Emanuele II
25.Vecchie carceri del Castello di Rocca Guelfonia
26.Villa Cianciafara
27.Villa De Pasquale
28.Villa Pace Sanderson e Museo Fotografico
I giorni e gli itinerari delle passeggiate da effettuare a Messina:
1.Percorrere Antonello: la scuola, la ritrattistica e le architetture (sabato 16 settembre ore 10.00)
2.Percorrere Antonello classico (domenica 17 settembre ore 10.30)
3.Sulle orme del mito (sabato 23 settembre ore 9.30)
4.Sulle orme del sacro (domenica 24 settembre ore 9.30)
Le Vie dei Tesori 2017 – Programma e luoghi da visitare a Palermo per l’XI edizione