Le vie dei Tesori 2018 Catania – Programma e luoghi da visitare (info date, orari e coupon)
Il festival del patrimonio culturale de Le vie dei Tesori per il 2018 arriva anche a Catania con tre week-end dal 19 ottobre al 4 novembre. Nel programma della prima edizione vi aspettano 32 luoghi da scoprire, alcuni dei quali visitabili solo su prenotazioni, e altri appuntamenti tra cui le visite con degustazioni di vini.
Le vie dei Tesori 2019 a Catania – Le date, i luoghi e le passeggiate della nuova edizione
Le Vie dei Tesori, dopo le 12 edizioni di Palermo e i debutti a Messina, Agrigento, Trapani, Siracusa, Ragusa e altri centri, esordisce finalmente anche a Catania con tanti luoghi, monumenti e storie che aspettano di essere conosciuti.
Nel programma de Le Vie dei Tesori a Catania ci sono 32 luoghi, 6 dei quali visitabili solo su prenotazione per tutti quelli che non amano fare le code. In tre di questi luoghi saranno organizzate anche delle visite con degustazioni di vini siciliani della cantina Planeta.
Tra i luoghi aperti al pubblico ci sono la Cattedrale, la Cupola della Badia di Sant’Agata, la Cappella Bonajuto, il Sepolcro di Stesicoro, il Castello Ursino, il Palazzo degli Elefanti e poi tante altre chiese, musei, palazzi, terme e molte altre bellezze della città etnea.
Per visitare i luoghi potete acquistare sul sito ufficiale de Le vie dei Tesori i coupon da 10 euro (10 visite) e 5 euro (4 visite) che possono essere usati da più persone. Questi coupon sono in vendita anche nel gazebo allestito in piazza Stesicoro.
Per tutti gli altri sarà possibile acquistare all’ingresso di ogni singolo luogo il coupon al costo di 2 euro a persona. Per maggiori dettagli le scuole e i gruppi di più persone possono contattare lo staff all’indirizzo email prenotazioni@leviedeitesori.it. Per quanto riguarda i 6 luoghi visitabili solo su prenotazione (da fare online) è previsto un biglietto singolo di 3 euro, mentre le visite con degustazioni (sempre su prenotazione) hanno un costo di 7 euro.
Le vie dei Tesori 2018 Catania – La lista dei luoghi da visitare nei week-end dal 19 ottobre al 4 novembre
1. Anfiteatro Romano (solo domenica 21 e 28 ottobre e 4 novembre ore 10.00 – 18.00)
2. Antica Bottega del Puparo – Fratelli Napoli (solo sabato 20 e domenica 21 ott. ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)
3. Archivio Storico dell’Università (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 10.00 – 18.00)
4. Cappella Bonajuto (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.00)
5. Castello Ursino – Fossato e Corte (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
6. Cattedrale – Cappella della Madonna (venerdì ore 10.30 – 12.00 e 16.00 – 18.00; sabato ore 10.30 – 12.00)
7. Cattedrale – Sagrestia Monumentale (venerdì ore 10.30 – 12.00 e 16.00 – 18.00; sabato ore 10.30 – 12.00)
8. Cattedrale – Salone Bonadies (venerdì ore 10.30 – 12.00 e 16.00 – 18.00; sabato ore 10.30 – 12.00)
9. Chiesa di San Nicolò l’Arena (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
10. Collezione di Scienze della terra dell’Università (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 10.00 – 18.00)
11. Convitto Nazionale “Mario Cutelli” (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
12. Cripta di Sant’Eùplio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
13. Ex manifattura tabacchi (venerdì, sabato e domenica ore 9.00 – 13.00)
14. Istituto di incremento ippico per la Sicilia (sabato e domenica ore 9.00 – 13.00)
15. Museo Belliniano (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
16. Museo di Rappresentazione dell’Università (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 10.00 – 18.00)
17. Museo Emilio Greco (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
18. Orto Botanico ed Herbarium (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 10.00 – 17.30)
19. Palazzo Asmundo di Gisira (venerdì, sabato e domenica ore 12.00 – 18.00)
20. Palazzo Biscari (solo sabato 3 e domenica 4 novembre ore 9.00 – 13.00 e 16.00 – 18.00)
21. Palazzo centrale dell’Università (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 10.00 – 17.15)
22. Palazzo degli Elefanti (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.15)
23. Palazzo Platamone – Cortile e Terrazze (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
24. Sepolcro di Stesicoro (solo venerdi 19, 26 ott. e 2 nov. e sabato 20, 27 ott. e 3 nov. ore 10.00 – 13.00)
25. Terme dell’Indirizzo (solo domenica 21, 28 ott. e 4 nov. ore 10.00 – 18.00)
26. Terme di Sant’Antonio (venerdì, sabato e domenica ore 9.00 – 13.00)
Le vie dei Tesori 2018 Catania – L’elenco dei luoghi da visitare solo su prenotazione con tutti i dettagli
1. Chiesa di San Giuliano (solo domenica 28 ott. e 4 nov. ore 10.00 – 17.30)
2. Cupola della Badia di Sant’Agata (venerdì, sabato e domenica ore 9.30 – 13.00 e 16.00 – 19.00)
3. Mausoleo di Villa Modica (solo sabato 20 e 27 ott. ore 11.00; unico turno con 20 coupon disponibili al giorno)
4. Monastero dei Benedettini – Museo della Fabbrica del Monastero (solo sabato 26 e domenica 27 ott. ore 16.00; unico turno con 25 coupon disponibili al giorno)
5. Museo Diocesano e Camminamento di Porta Uzeda (solo sabato 27 ott. e 3 nov. ore 9.30 – 13.00)
6. Terme Achilleane (venerdì 19, 26 ott. e 2 nov. ore 9.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00; sabato 20, 27 ott. e 3 nov. ore 10.00 – 13.00; domenica 21 e 28 ott. e 4 nov. ore 10.00 – 13.00)
Le vie dei Tesori 2018 Catania – I luoghi e i dettagli delle visite con degustazioni di vini Planeta
1. Istituto Incremento Ippico – venerdì 19 ottobre ore 19.00
2. Palazzo Asmundo di Gisira – venerdì 26 ottobre ore 19.00
3. Palazzo Biscari – venerdì 2 novembre ore 19.00