Le Vie dei Tesori 2018 – I luoghi da visitare ad Agrigento, Trapani e Caltanissetta (info orari e biglietti)
Per la fine dell’estate torna l’appuntamento in Sicilia con la manifestazione Le Vie dei Tesori che si espande sempre di più arrivando in nuove città tutte da scoprire.
Le Vie dei Tesori 2018 torna ad Agrigento e Caltanissetta ed esordisce anche a Trapani con quasi 50 luoghi da vedere e conoscere con le visite guidate realizzate dallo staff della manifestazione negli ultimi 3 week-end del mese di settembre.
Da venerdì 14 a domenica 30 settembre, ogni week-end vi aspettano chiese, monumenti, palazzi, ville, musei, giardini, aree archeologiche e molto altro.
Nel programma della manifestazione sono state inserite anche delle passeggiate guidate e delle visite guidate con degustazioni di vini Planeta ad alcuni luoghi (sotto trovate tutti i dettagli).
Per partecipare a Le Vie dei Tesori 2018 potete acquistare i coupon che vi consentono di effettuare 10 visite (10 euro), 4 visite (5 euro) e 1 visita (2 euro). Una volta acquistati online vi arriverà un codice QR che potete stampare o mostrare direttamente da smartphone/tablet all’ingresso dei luoghi.
I coupon non sono personali e possono essere usati da più persone, sono in vendita online sul sito ufficiale della manifestazione; ad Agrigento al Museo Diocesano; a Trapani agli infopoint di via Garibaldi e di via Torrearsa; a Caltanissetta nell’ex Rifugio antiaereo – Centro espositivo d’arte contemporanea.
Tutti i visitatori senza coupon possono acquistare il ticket di ingresso singolo in ogni luogo al costo di 2 euro.
Solo a Trapani è disponibile la visita esclusiva con prenotazione alla Torre Colombaia, mentre per tutti gli altri luoghi dovete solo fare la fila davanti all’ingresso.
Le Vie dei Tesori 2018 ad Agrigento – La lista dei luoghi da visitare e tutte le info su orari, passeggiate e visite con degustazioni
1. Basilica dell’Immacolata e Convento dei Frati (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.00 – sabato 22 e 29 solo la mattina ore 10.00 – 13.00)
2. Biblioteca Lucchesiana (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
3. Cattedrale di San Gerlando e Sagrestia Monumentale (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
4. Chiesa di San Domenico (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.00)
5. Chiesa di San Lorenzo o del Purgatorio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
6. Chiesa di San Nicola (solo venerdì 14, 21 e 28 e sabato 15 e 29 ore 9.00 – 12.30)
7. Chiesa di San Pietro (venerdì e sabato ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00)
8. Chiesa di Santa Caterina (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
9. Chiesa di Santa Maria dei Greci (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
10. Ex collegio dei Filippini (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
11. Giardino Botanico (venerdì ore 10.00 – 18.00 e sabato ore 10.00 – 13.00)
12. Monastero e Chiostro di Santo Spirito – detto Badia Grande (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
13. Museo Diocesano – MUDiA (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
14. Palazzo della Provincia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
15. Teatro Pirandello e Ipogeo dell’Acqua amara (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
16. Valle dei Templi – Teatro Ellenistico (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)
17. Valle dei Templi – Terme Romane (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)
Visite guidata con degustazioni di vini ad Agrigento (solo su prenotazione)
Museo Diocesano – MUDiA
Una visita guidata e una degustazione di vini Planeta tra epigrafi, dipinti, documenti, reliquari.
venerdì 28 settembre alle 19.00 (costo 7 euro – durata 2 ore)
Passeggiate guidate ad Agrigento (solo su prenotazione)
Sulle orme dei Chiaramonte
domenica 30 settembre alle ore 10.30 (luogo di raduno Porta di Ponte – durata 2 ore – costo 5 euro)
Le Vie dei Tesori 2018 a Caltanissetta – L’elenco dei luoghi da visitare e tutte le info su orari e visite con degustazioni
1. Abbazia di Santo Spirito (venerdì 14 e 21 ore 15.30 – 17.30; sabato venerdì 28 e sabato 15 e 29 ore 10.00 – 12.30 e 15.30 – 17.00; domenica 16 e 23 ore 10.00 – 10.30 e 15.30 – 17.00; sabato 22 e domenica 30 ore 15.30 – 17.00)
2. Chiesa di San Giuseppe (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00)
3. Chiesa di Santa Croce (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00; solo venerdì 14 e sabato 29 ore 10.00 – 12.30 e sabato 15 e venerdì 16 ore 15.00 – 17.00)
4. Chiesa e Chiostro di San Domenico (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
5. Collezione “OSCAR CARNICELLI” dell’Istituto Rapisaldi (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
6. Ex Palazzo delle Poste (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
7. Museo Archeologico Regionale Interdisciplinare (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
8. Museo aziendale Averna (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00 – chiuso venerdì 14)
9. Museo Pedagogico Delle Scuola San Giusto (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
10. Museo Scientifico-Storico del Liceo Ruggero Settimo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
11. Palazzo della Provincia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
12. Palazzo Testasecca (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
13. Sala Espositiva delle Vare (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
14. Teatro Regina Margherita (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
15. Villa Grazia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
Visite con degustazioni di vini a Caltanissetta (solo su prenotazione
Solo venerdì 21 settembre alle 19.00 su prenotazione online (costo 7 euro)
Palazzo Testasecca – La ricchezza delle miniere nella dimora del conte
Una visita guidata e una degustazione di vini Planeta in un palazzo legato alla storia dello zolfo.
Le Vie dei Tesori 2018 a Trapani – La lista dei luoghi da visitare e tutte le info su orari, passeggiate e visite con degustazioni
1. Atrio di Palazzo Ciambra, detto “La Giudecca” (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 14.00)
2. Biblioteca Fardelliana (sabato ore 16.20 e domenica ore 9.30 – 13.30)
3. Cappella della Mortificazione (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 14.00 e 16.00 – 18.00)
4. Cattedrale di San Lorenzo (venerdì e sabato ore 10.00 – 16.00)
5. Chiesa del Collegio dei Gesuiti (venerdì e sabato ore 10.00 – 16.00 e domenica ore 10.00 – 18.00)
6. Chiesa dell’Immacolata Concezione, detta “dell’Immacolatella” (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
7. Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00)
8. Chiesa di San Giuseppe o del Carminello (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
9. Chiesa di San Pietro (venerdì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00; sabato ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00 e domenica ore 16.00 – 18.00)
10. Chiesa di Santa Maria del Soccorso (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
11. Chiesa di San Domenico e Cappella dei Crociati (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
12. Chiesa di Santa Maria dell’Itria o Santa Rita (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
13. Chiesa e cripta di San Nicola (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
14. La Salerniana, Museo d’arte moderna e contemporanea (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
15. Museo San Rocco (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
16. Palazzo Adragna (domenica ore 10.00 – 18.00)
17. Palazzo Riccio di San Gioacchino (venerdì e sabato ore 14.00 – 18.00 e domenica ore 10.00 – 18.00)
18. Torre della Colombaia (solo su prenotazione da fare online dalle ore 10.00 alle 16.00 – costo 3€)
19. Torre di Ligny (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00)
Visite guidate con degustazioni di vini a Trapani (solo su prenotazione)
1. La Salerniana, arte moderna e contemporanea – Da carcere a museo. Ecco l’antica Vicaria
venerdì 21 settembre alle 19.00 (costo 7 euro – durata 2 ore)
2. Museo San Rocco – Il luogo dove i francescani curavano gli appestati
venerdì 28 settembre alle 19.00 (costo 7 euro – durata 2 ore)
Passeggiate guidate a Trapani (solo su prenotazione)
Misteri e leggende per le vie di Trapani
domenica 16 Settembre e domenica 30 settembre alle ore 10.00 (luogo di raduno Torre di Ligny – durata 2 ore – costo 5 euro)