Le Vie dei Tesori 2018 – Programma e luoghi da visitare a Messina e Siracusa (info orari e biglietti)
Torna l’appuntamento con Le Vie dei Tesori 2018 che, dopo il successo dell’anno scorso, ripropone il festival del patrimonio culturale siciliano in tante città sparse in giro per la Sicilia.
Nell’elenco delle città che rientrano nell’iniziativa sono state confermate anche Messina e Siracusa che metteranno in mostra le loro bellezze e unicità a tutti i visitatori durante gli ultimi week-end di settembre solo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.
A Messina e Siracusa gli staff de Le Vie dei Tesori vi aspettano per farvi conoscere e riscoprire chiese, palazzi, castelli, ville, musei, monumenti e tante altre ricchezze del patrimonio culturale.
A Messina ad esempio potrete effettuare delle visite guidate al Castel Vinci, al Forte del SS. Salvatore e Stele della Madonnina del porto, ai luoghi di Antonello da Messina e a tante chiese e musei tra cui quello Regionale che custodisce i dipinti di Caravaggio e Antonello da Messina.
A Siracusa, invece, sono disponibili le visite guidate al Teatro Comunale, gioiello liberty della città, alla Latomia dei Cappuccini, alla Cappella Sveva e in tante altre notevoli chiese della città barocca Patrimonio dell’Unesco.
Nel programma de Le Vie dei Tesori 2018 sono presenti anche tante passeggiate e visite guidate con degustazioni di vini in alcuni luoghi affascinanti (sotto trovate i dettagli).
Per visitare i luoghi dell’edizione 2018 potete acquistare i coupon da 10 visite (10 euro), 4 visite (5 euro) e 1 visita (2 euro). Dopo l’acquisto online vi arriverà una email con il codice QR che potete stampare o mostrare direttamente da smartphone/tablet all’ingresso di ogni luogo.
I coupon da 10 e 4 visite possono essere usati da più persone e sono acquistabili online sul sito ufficiale della manifestazione, a Messina nella chiesa di S. Giovanni di Malta e a Siracusa negli hub di piazza Duomo, all’Artemision di via Vincenzo Mirabella, all’ex Convento del Ritiro e alla Latomia dei Cappuccini. Tutti i visitatori senza coupon possono acquistare il ticket di ingresso singolo in ogni luogo al costo di 2 euro.
Le Vie dei Tesori 2018 a Messina – L’elenco dei luoghi da visitare e tutte le info su orari, passeggiate e visite con degustazioni
1. Antiquarium di Palazzo Zanca e mostra permanente della Vara e dei Giganti (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
2. Castel Gonzaga (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
3. Castel Vinci (sabato ore 10.30 – 12.30 e domenica ore 16.00 – 18.00)
4. Chiesa di Gesù e Maria del Buonviaggio al Ringo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.40)
5. Chiesa di Maria SS. Annunziata dei Catalani (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
6. Chiesa di San Giovanni di Malta e Museo del tesoro di San Placido (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.45)
7. Chiesa di San Giuseppe e mostra degli argenti (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
8. Chiesa di Sant’Elia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
9. Chiesa di Santa Maria Alemanna (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
10. Chiesa di Santa Maria di Portosalvo dei Marinai (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
11. Chiesa e Convento di Francesco all’Immacolata (venerdì e sabato ore 10.00 – 11.30 e 16.00 – 17.30, domenica ore 16.00 – 17.30)
12. Forte Ogliastri (luogo non più disponibile)
13. Forte del SS. Salvatore e Stele della Madonnina del porto (sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
14. Galleria d’Arte moderna provinciale (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
15. Il Circolo della Borsa – Villa Rodriguez (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
16. Monastero di San Placido Calonerò – Istituto Agrario “Pietro Cuppari” (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
17. Museo delle armi antiche (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
18. Museo delle ceramiche (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.40)
19. Museo di cultura e musica popolare (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.30 – 18.00)
20. Museo Provinciale “Messina nel ‘900” (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.15)
21. Museo regionale interdisciplinare (solo sabato 29 settembre ore 10.00 – 18.00)
22. Nuovo Oratorio della Pace (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
23. Pinacoteca dell’Università – biblioteca peloritana (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
24. Ruderi del Monastero di Santa Maria di Gesù Superiore – Presunta Tomba di Antonello (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.40)
25. Sacrario Cristo Re e Torre Medievale (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00)
26. Vecchie Carceri di Rocca Guelfonia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.45 e 14.00 – 17.30)
27. Villa Cianciafara (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.20 e 16.00 – 18.20)
28. Villa De Pasquale (solo sabato ore 10.00 – 18.00)
29. Villa Maria (solo domenica 16 settembre ore 10.00 – 17.30)
30. Villa Stefania (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
Visite guidate con degustazioni di vini a Messina (solo su prenotazione – costo 7 euro, durata 2 ore)
1. Villa Cianciafara – La dimora del cugino di Tomasi di Lampedusa
venerdì 14 settembre alle 19.00
2. Castel Gonzaga – La dimora fortificata dei vicerè da cui si ammira tutto lo Stretto
venerdì 21 settembre alle 19.00
3. Chiesa di San Giovanni di Malta e Museo del Tesoro di San Placido – Il martire cristiano ucciso dai pirati e la sorgente d’acqua prodigiosa
venerdì 28 settembre alle 19.00
Passeggiate guidate a Messina (solo su prenotazione – costo 5 euro, durata 2 ore)
1. Sulle orme delle Confraternite
domenica 30 Settembre ore 10.30 (luogo di raduno piazza Casa Pia)
2. Messina dopo il terremoto
sabato 22 Settembre ore 10.00 (luogo di raduno piazza Unità d’Italia)
3. Gli antichi luoghi della Civitas
domenica 23 Settembre ore 10.30 (luogo di raduno Pala Cultura di Viale Boccetta)
4. Sulle orme di Maria
sabato 29 Settembre ore 10.00 (luogo di raduno Pala Cultura di Viale Boccetta)
5. Percorrere Antonello: in mostra
domenica 16 Settembre ore 10.30 (luogo di raduno Palazzo Zanca, Piazza Unione Europea)
6. Percorrere Antonello: la spiritualità
sabato 15 settembre ore 10.00 (luogo di raduno Piazza Domenico Crisafulli)
Le Vie dei Tesori 2018 a Siracusa – La lista dei luoghi da visitare e tutte le info su orari, passeggiate e visite con degustazioni
1. Archivio di Stato (solo sabato 14 e domenica 22 e 28 ore 10.00 – 16.00)
2. Artemision (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
3. Biblioteca Alagoniana (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30)
4. Biblioteca Provinciale Elio Vittorini (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
5. Capitaneria di Porto – Ex Stazione Marittima (sabato ore 9.30 – 12.30 – per entrare bisogna esibire un documento di riconoscimento)
6. Cappella Sveva e Ex Carcere (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
7. Chiesa del Carmine (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
8. Chiesa di San Filippo Apostolo e Ipogeo (venerdì e sabato 15 e 29 ore 10.00 – 17.00; sabato 22 ore 10.00 – 14.00 e domenica ore 12.00 – 17.00)
9. Chiesa di San Filippo Neri (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
10. Chiesa di San Giovannello (tutti i venerdì e sabato 29 ore 10.00 – 15.00; sabato 15 e 22 e ogni domenica ore 10.00 – 17.00)
11. Chiesa di San Martino (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
12. Chiesa di San Pietro Apostolo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
13. Chiesa di San Tommaso Apostolo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
14. Chiesa di Santa Maria della Concezione (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30)
15. Collezione “Cosenza” al Liceo O.M. Corbino (venerdì ore 15.30 – 18.00; sabato ore 10.00 – 18.00 e domenica ore 10.00 – 16.00)
16. Ex Chiesa di San Francesco di Paola – Siracusa Institute (solo sabato 15 e domenica 16 ore 10.00 – 17.30)
17. Ex Convento del Ritiro (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30)
18. Latomia dei Cappuccini (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30)
19. Magazzini di Torre dell’Aquila (venerdì e sabato ore 10.00 – 12.30)
20. Museo Aretuseo dei Pupi (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
21. Museo del Mare (venerdì ore 17.00 – 19.00; sabato ore 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00 e domenica ore 10.00 – 12.00)
22. Palazzo Greco (venerdì 21 e 28, sabato 22 e 29 e domenica 23 e 30 ore 10.00 – 17.30)
23. Parco di Villa Landolina al “Paolo Orsi” (venerdì e sabato ore 9.30 – 17.30 e domenica ore 9.30 – 12.30)
24. S’AC – Sant’Agostino Contemporanea (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.40)
25. Teatro Comunale (solo venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 ore 10.00 – 17.30)
Visite guidate con degustazioni di vini a Siracusa (solo su prenotazione – costo 7 euro, durata 2 ore)
1. Teatro comunale di Siracusa – Il gioiello Liberty e la leggenda delle suore
venerdì 14 settembre alle 19.00
2. Palazzo Greco – Il loggiato, i bozzetti, le foto. Benvenuti nella dimora di Epicarmo
venerdì 28 settembre alle 19.00
Passeggiate guidate a Siracusa (solo su prenotazione – costo 5 euro, durata 2 ore)
1. Le edicole votive di Santa Lucia in Ortigia
domenica 16 e 23 settembre ore 10.30 (luogo di raduno Riva della Posta)
2. Secret Latomie – Caccia al tesoro per bambini
domenica 16, 23 e 30 settembre ore 10.30 (luogo di raduno Latomia dei Cappuccini, via Puglia)
3. Discovering Giudecca
sabato 15 settembre ore 10.30 e 16.30 e domenica 23 settembre ore 16.30 (luogo di raduno Palazzo Montalto, via dei Mergulensi 4)
4. Pupi on the road
sabato 22 settembre ore 10.30 e 16.30 e domenica 23 settembre ore 16.30 (luogo di raduno Largo XXV Luglio, davanti il Tempio di Apollo)
5. Syraka fra mito e leggenda
sabato 29 settembre ore 10.30 e 16.30 e domenica 30 settembre ore 16.30 (luogo di raduno Ponte Umbertino, davanti alla statua di Archimede)