Le Vie dei Tesori 2019 a Messina e Caltanissetta – I luoghi da visitare (orari e biglietti)
Il festival culturale de Le Vie dei Tesori per il 2019, dopo il positivo riscontro dell’anno scorso, torna a Messina e Caltanissetta per scoprire le bellezze del patrimonio artistico-culturale delle due città.
Le date de Le Vie dei Tesori 2019 per visitare i luoghi a Messina e Caltanissetta sono in programma nei 3 weekend dal 13 al 29 settembre, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.
A Caltanissetta sono 15 i luoghi visitabili con le guide dei giovani volontari e studenti per scoprire le bellezze del capoluogo nisseno. Tra gli altri segnaliamo alcune chiese, il Museo aziendale Averna, l’ex palazzo delle Poste e il palazzo della Provincia.
A Messina, invece, sono ben 25 i luoghi che vi aspettano di essere scoperti come il palazzo Zanca, il Castel Gonzaga, il Santuario Montalto, il Museo Regionale con i due dipinti di Caravaggio e Antonello da Messina e molto altro.
Tra i luoghi aperti c’è anche Villa Maria che è visitabile solo su prenotazione, senza fare l’eventuale fila, con un costo di 3,50 euro (da prenotare solo online).
Inoltre a Messina sono in programma delle passeggiate culturali in giro per la città per scoprire storie e aneddoti (costo 5€ a persona).
Per effettuare le visite guidate è possibile acquistare i coupon direttamente online alle seguenti condizioni:
- 1 ticket di ingresso (costo 2,50 euro);
- 4 ticket di ingresso a scelta (costo 6 euro);
- 10 ticket di ingresso a scelta (costo 12 euro).
Dopo l’acquisto riceverete tramite email la ricevuta che dovete esibire all’ingresso di ogni luogo (anche da smartphone).
La formula con biglietti con più ingressi può essere utilizzata da più persone (i biglietti non sono nominativi) ma non può essere utilizzata per i luoghi con la prenotazione (Villa Maria a Messina)
Le Vie dei Tesori 2019 a Caltanissetta – La lista dei luoghi da visitare nel capoluogo nisseno
A Caltanissetta vi aspettano 15 luoghi da ammirare e scoprire con le visite guidate offerte dai volontari. La maggioranza dei luoghi sarà aperta al pubblico il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (salvo alcune variazioni che sono riportate sotto).
- Casa del mutilato
- Chiesa di San Francesco Santuario dell’Immacolata in San Francesco (accessibile ai disabili)
- Chiesa di Sant’Agata al Collegio (accessibile ai disabili)
- Chiesa di Santa Maria degli angeli (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 13.00 – accessibile ai disabili)
- Chiesa di Santa Maria della Provvidenza
- Chiesa Santuario Signore della città (accessibile ai disabili)
- Cimitero Monumentale (accessibile ai disabili)
- Ex Palazzo delle Poste (accessibile ai disabili anche se c’è qualche gradino)
- Museo aziendale Averna (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- Museo Diocesano e Cappella Maggiore (accessibile ai disabili)
- Palazzo Benintende
- Palazzo del Carmine e Teatro Regina Margherita (accessibile ai disabili)
- Palazzo della Provincia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
- Villa Grazia (accessibile ai disabili solo il piano terra)
- Villa Testasecca (solo i primi due weekend – accessibile ai disabili solo il piano terra)
Le Vie dei Tesori 2019 a Messina – Tutte le informazioni sui giorni e gli orari e sui luoghi da visitare
A Messina sono ben 25 i luoghi + 1 luogo aperto solo sul prenotazione e tre passeggiate organizzate per conoscere la storia della città.
I giorni e gli orari di apertura variano per ogni singolo luogo e sotto trovate tutti i dettagli per programmare le visite.
- Antiquarium di Palazzo Zanca e Museo della Vara e dei Giganti (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- Castel Gonzaga (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.45)
- Chiesa di Maria SS. Annunziata dei Catalani (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30. Ad eccezione di venerdì 20 e sabato 21 sett. dalle 10.00 alle 16.00)
- Chiesa di San Giovanni di Malta e Museo del tesoro di San Placido (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.15 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Chiesa di san Tommaso il vecchio (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- Chiesa di Sant’Elia (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30; domenica dalle 15.00 alle 17.30)
- Chiesa di Santa Maria Alemanna (venerdì 13 e 20, sabato 14 e 21 e tutte le domeniche dalle 10.00 alle 18.00)
- Collezioni dell’Università degli Studi di Messina (sabato 14 e 21 e domenica 15 e 22 sett. dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Forte San Salvatore e Stele della Madonnina (sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- GAMM – Galleria d’Arte Moderna Provinciale (venerdì dalle 10.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30)
- Il Circolo della Borsa – Villa Rodriguez (venerdì 13 e 20, sabato 14 e 21 e domenica 15, 22 e 29 sett. dalle 11.00 alle 13.00 – accessibile ai disabili)
- Monastero di San Placido Calonerò (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Gesso (venerdì dalle 10.00 alle 12.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- Museo Provinciale “Messina nel ‘900” (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.15 – accessibile ai disabili)
- Museo regionale interdisciplinare (solo sabato 28 sett. dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
- Palazzo Zanca (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
- Prefettura di Messina (venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 sett. dalle 10.00 alle 12.20 e dalle 15.00 alle 17.20 – accessibile ai disabili)
- Ruderi del monastero di Santa Maria di Gesù Superiore – Presunta tomba di Antonello (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.40 e dalle 15.00 alle 17.40)
- Sacrario Cristo Re e Torre Ottagona (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00)
- Santuario Montalto (venerdì 13 sett. dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.45; venerdì 20 sett. dalle 16.00 alle 17.45, venerdì 27 sett. dalle 10.00 alle 12.00; sabato dalle 10.00 alle 12.00, domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00 – accessibile ai disabili)
- Vecchie Carceri di Rocca Guelfonia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.45)
- Villa Cianciafara (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.25 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Villa De Pasquale (venerdì dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Villa Stefania (sabato 14 e 21 e domenica 15 e 22 sett. dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 – parzialmente accessibile ai disabili)
- Villaggio di San Filippo e Museo del Grano (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.20 – accessibile ai disabili)
Le vie dei Tesori 2019 – I dettagli per visitare l’unico luogo su prenotazione a Messina (costo 3,50€):
- Villa Maria (sabato 21 e domenica 22 sett. dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00 – prenotazione ogni 30 minuti – accessibile ai disabili)
Le vie dei Tesori 2019 a Messina – L’elenco delle passeggiate in programma durante il festival
- Sulle orme del Mito – domenica 15 settembre ore 10.30 (luogo di raduno: Fontana del Nettuno in via Garibaldi);
- Sulle orme del Sacro – domenica 22 settembre ore 10.30 (luogo di raduno: piazza Unità D’Italia, di fronte la Prefettura di Messina);
- Antica Via del Dromo – sabato 28 settembre ore 15.30 (luogo di raduno: villa De Pasquale)