Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – Passeggiate e luoghi da visitare (orari e biglietti)
A Palermo è tutto pronto per la XIII edizione de Le Vie dei Tesori, il festival del patrimonio culturale che partito dal capoluogo ormai si è diffuso in tante altre città siciliane.
A Palermo le aperture dei monumenti con le visite guidate inizieranno il 4 ottobre per 5 weekend di fila, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica fino al 3 novembre.
Per la XIII edizione a Palermo vi aspettano ben 146 luoghi aperti al pubblico (di cui 18 solo su prenotazione), 94 passeggiate in programma per 66 itinerari differenti in giro per la città.
Poi ancora visite con degustazioni, aperitivi e cene in palazzi nobiliari, visite teatralizzate, concerti, l’itinerario contemporaneo e il festival kids con laboratori e aperture speciali per le visite scolastiche tutti i giorni di ottobre (solo su prenotazione).
Tra le novità anche un ricco calendario di esperienze uniche da vivere, come ad esempio il Volo in Piper e in parapendio e molto altro.
Per quanto riguarda i ticket per partecipare alle visite guidate e alle varie attività de Le Vie dei Tesori 2019 sono in vendita online alle seguenti condizioni:
- 1 ingresso (costo 2,50 euro);
- 4 ingressi a scelta (costo 6 euro);
- 10 ingressi a scelta (costo 12 euro);
- luoghi su prenotazione (costo 3,50 euro);
- passeggiate (costo 5 euro);
- visite teatralizzate (costo 5 euro);
- visite con degustazioni e concerti (costo 7 euro).
I coupon da 4 e 10 ingressi sono in vendita durante i weekend anche negli stand che trovate nelle piazze Verdi, Bellini e Castelnuovo a Palermo. I coupon acquistati possono essere mostrati direttamente dallo smartphone ai volontari presenti all’ingresso.
Solo per le visite guidate ai luoghi (esclusi quelli su prenotazione) se non siete in possesso di biglietti dinanzi ad ogni luogo è possibile acquistare l’ingresso singolo (sempre 2,50€).
I biglietti acquistati con più ingressi possono essere utilizzati da più persone (non sono nominativi); mentre per quanto riguarda i costi delle esperienze e delle cene sotto trovate tutte le informazioni.
- I 130 luoghi visitabili a Palermo per Le Vie dei Tesori 2019
- I 18 luoghi visitabili solo su prenotazione
- L’elenco delle passeggiate in programma a Palermo per Le Vie dei Tesori 2019
- La lista delle esperienze uniche da fare con Le vie dei Tesori 2019 a Palermo
- Le visite con degustazioni di vini, aperitivi e cene
- Gli appuntamenti con le visite teatralizzate, i concerti e l’itinerario contemporaneo
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – La lista dei 130 luoghi aperti al pubblico per la XIII edizione
Il lunghissimo elenco dei 128 luoghi + 2 extra visitabili a Palermo con tutti i dettagli sui giorni e gli orari di apertura e sull’accessibilità per i disabili.
Per tutte le ultime notizie su modifiche, cambi di orari e chiusure improvvise dei luoghi a Palermo consultate la pagina leviedeitesori.com/ultim-ora/
L’elenco di tutti i luoghi visitabili a Palermo e le info su giorni e orari di apertura:
Extra – Casa San Francesco (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Extra – Torre di Sant’Antonio Abate (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30; domenica dalle 13.00 alle 17.30)
Aeroporto di Boccadifalco – primo percorso (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Antiche Fornaci Maiorana (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Archivio di Stato – Catena (domenica 27 ott. dalle 10.00 alle 18.00)
Archivio di Stato – Gancia (domenica 27 ott. dalle 10.00 alle 18.00 )
Archivio Storico Comunale (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Biblioteca Alberto Bombace – ex Collegio massimo dei Gesuiti (venerdì dalle 10.00 alle 17.30; sabato 12 e 26 e domenica 13 e 27 ott. dalle 10.00 alle 17.30)
Biblioteca di Casa Professa (venerdì 11 e 25, sabato 12 e 26, domenica 13 e 27 ott. dalle 10.00 alle 17.30)
Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla – Base Scout Volpe Astuta (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Campanile di San Giuseppe Cafasso (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Cappella di Maria Santissima della Soledad (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – chiusa il 1° weekend)
Cappella e Biblioteca dell’Istituto Gonzaga (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Casa del Mutilato (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina (accessibile ai disabili – domenica dalle 10.30)
Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi a Brancaccio (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Casa Museo del Costume Teatrale – Palazzo Chiazzese (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Casamatta alla Cala (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Castello a Mare (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30)
Castello della Cuba (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Castello della Zisa (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30)
Castello di Maredolce (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Catacomba di Porta D’Ossuna (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Catacombe di San Michele Arcangelo (venerdì 4 e 18, sabato 5 e 19, domenica 6 e 20 ott. dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa dei SS Quaranta Martiri alla Guilla (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa dei Tre Re (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa del Carmine Maggiore (venerdì e sabato dalle 11.00 alle 17.30; domenica dalle 11.30 alle 13.00)
Chiesa del Sant’Angelo Custode (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30)
Chiesa del SS. Salvatore (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00/17.30)
Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30)
Chiesa dell’Origlione (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa di Badia Nuova (sabato dalle 15.00 alle 18.00, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30)
Chiesa della Madonna della Mercede al Capo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili da discesa dell’eternità)
Chiesa della Pinta (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa della Santissima Trinità alla Zisa (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa di San Francesco Di Paola (venerdì 4, 11, 25 ott. e sabato 5, 12, 19 e 26 ott. dalle 11.00 alle 14.00; venerdì 18 ott. dalle 11.00 alle 17.00; tutte le domeniche dalle 13.00 alle 16.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa di San Giovanni Decollato (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (venerdì 4 ott. dalle 10.00 alle 15,30; venerdì 11, 18, 25 e sabato 26 ott. dalle 10.00 alle 16.00; tutte le domeniche di ottobre dalle 13.00 alle 17.00 – accessibile ai disabili).
Chiesa di Sant’Antonio da Padova (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa di Sant’Orsola dei Negri (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa di santa Cristina la Vetere (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa S. Maria degli Agonizzanti (venerdì dalle 15.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli – Gancia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione messa domenicale dalle 11.00 alle 12.30 – accessibile ai disabili dal cortile Gancia)
Chiesa di Santa Maria del Piliere (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40 – accessibile ai disabili)
Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Chiesa di Santa Maria in Valverde (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa di Santa Venera (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa e Chiostro della Magione (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione di sabato 5 ott. che sarà chiusa; venerdì 4, 11, e sabato 12 ott. chiusura alle 14.00; venerdì 18 ott. chiusura alle 16.00 e sabato 19 ott. chiusura dalle 11.00 alle 13.00 – accessibile ai disabili)
Chiesa e Chiostro di San Giovanni degli Eremiti (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa e cripta di San Matteo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Chiesa e torre di Sant’Antonio Abate (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.15 e domenica dalle 13.00 alle 17.15)
Chiesa Evangelica Valdese (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30 e domenica dalle 13.00 alle 17.30)
Cimitero degli inglesi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Circolo Giuridico (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30, chiuso il 1° novembre – accessibile ai disabili)
Collezione Opera dei Pupi – Conca d’oro (venerdì dalle 10.00 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 14.00)
Complesso di Santa Chiara (venerdì dalle 10.00 alle 13.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30 – accessibile ai disabili da ingresso laterale)
Complesso Malaspina (domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti (sabato 19 e 26, domenica 20 e 27 ott. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Convento di Sant’Antonino – Ex mulino (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Convento di Sant’Antonino – Portico affrescato (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione di sabato 26 ott. e 2 nov. chiusura alle 17.00 – accessibile ai disabili)
Convento e Chiesa Santa Maria di Gesù (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Cripta ai caduti (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Cripta dell’Oratorio della Morte in Sant’Orsola (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Cripta delle Repentite (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione di sabato 5 ott. e 2 nov. e domenica 3 nov. chiusura alle 17.00)
Cripta Lanza a San Mamiliano (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Cupola del SS Salvatore (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione del 13 e 19 ott.)
Ecomuseo del Mare Memoria Viva (venerdì 4, 11 e 18, sabato 5, 12 e 19 e domenica 6, 13 e 20 ott. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Educandato Statale Maria Adelaide (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; chiuso l’ultimo weekend di novembre – accessibile ai disabili)
Ex Convento dello Schiavuzzu (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Ex Manifattura Tabacchi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Fossa della Garofala (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Giardino della Concordia (venerdì 4 e 11, sabato 5 e 12, domenica 6 e 13 ott. dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Giardino di Villa Napoli e piccola Cuba (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Gipsoteca di Palazzo Ziino (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Hotel de France (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Istituto Agrario Castelnuovo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Istituto Filippo Parlatore (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Istituto Florio Salomone (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Loggiato San Bartolomeo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Missione di Biagio Conte – Via Archirafi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Missione di Biagio Conte – Via Decollati (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; ad eccezione di domenica 20 ott. – accessibile ai disabili)
Monastero di Santa Caterina (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Museo Archeologico A. Salinas (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
Museo del Risorgimento – Società Siciliana di Storia Patria (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 12.30)
Museo del Tesoro di Santa Rosalia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Museo delle Scienze Margherita Hack (venerdì 11, 18 e 25 e sabato 12, 19 e 26 ott. dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 11.15 alle 12.30 – accessibile ai disabili)
Museo di Zoologia Doderlein (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00 – accessibile ai disabili)
Museo Internazionale delle marionette A. Pasqualino (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.15; chiuso il 5° weekend a novembre – accessibile ai disabili)
Museo Riso (domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Museo Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara (venerdì 11 e 18, sabato 12 e 19 e domenica 13 e 20 ott. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Necropoli Punica (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Oratorio dei Bianchi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.30)
Oratorio dei Santi Pietro e Paolo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Oratorio delle Dame (sabato 12 e 19 e domenica 13 e 20 ott. dalle 9.00 alle 12.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
Oratorio della Carità di San Pietro ai Crociferi (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Oratorio dell’Immacolatella (sabato dalle 10.00 alle 16.30 e domenica dalle 14.00 alle 17.30; ad eccezione di domenica 6 e 20 ott. e domenica 3 nov. chiusura alle 17.00)
Oratorio di San Lorenzo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Oratorio di San Mercurio (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Palazzo Abatellis (venerdì dalle 10.00 alle 17.15; sabato e domenica dalle 9.00 alle 12.30 – accessibile ai disabili)
Palazzo Ajutamicristo – Raccolta Lapidea (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30; domenica dalle 9.00 alle 12.30 – accessibile ai disabili)
Palazzo Alliata di Villafranca (sabato dalle 9.30 alle 12.30)
Palazzo Asmundo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
Palazzo Bonocore (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; chiuso il 1° weekend – accessibile ai disabili)
Palazzo Comitini (domenica dalle 10.00 alle 17.30; chiuso domenica 3 nov.)
Palazzo De Gregorio (venerdì 11, 18 e 25 ott. dalle 10.00 alle 12.30; sabato 12 ott. dalle 10.00 alle 16.30; domenica 13 ott. dalle 10.00 alle 12,00; sabato 19 ott. dalle 10.00 alle 13.00 – parzialmente accessibile ai disabili)
Palazzo di Città (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; sabato 12 ott. chiusura alle 17.00 – parzialmente accessibile ai disabili)
Palazzo Sant’Elia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Palazzo Utveggio (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Palazzo Zingone Trabia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Parco di Villa Pantelleria (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
Porta Felice (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Provveditorato alle opere pubbliche (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili ad eccezione della terrazza)
Questura (domenica 6 e 13 ott. dalle 9.00 alle 14.00 – accessibile ai disabili)
Real Teatro di Santa Cecilia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
Rifugio Antiaereo di Piazza Pretoria (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Rifugio Antiaereo Biblioteca Bombace (venerdì dalle 10.00 alle 17.30; sabato 12 e 26 e domenica 13 e 27 ott. dalle 10.00 alle 17.30)
Spazio Flaccovio – Liceo Vittorio Emanuele (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Stanze al Genio (sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30)
Teatro Bellini (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Teatro Biondo (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; escluso venerdì 25, domenica 27 ott. e 1, 2, 3 novembre dalle 10.00 alle 13.00 – accessibile ai disabili)
Teatro Garibaldi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
Teatro Massimo – palcoscenico (sabato 5 ott. dalle 10.00 alle 14.00; domenica 6 ott. dalle 10.00 alle 15.00; venerdì 25 ott. dalle 10.00 alle 16.30; sabato 26 ott. dalle 10.00 alle 16.00; domenica 27 ott. dalle 10.00 alle 15.00 – accessibile ai disabili)
Tesoro e Cripta della Cattedrale (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Torre di San Nicolò di Bari (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30)
Villa De Cordova (domenica dalle 9.00 alle 12.30)
Villa Lanterna Gravina e Grotta dell’Acquasanta (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
Villa Pottino (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30; sabato 19 e 26 ott. chiusura alle 17.00)
Villa Zito (venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00; chiuso sabato 5 ott. – accessibile ai disabili)
Villino Florio e giardino (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30, domenica dalle 9.00 alle 12.30)
Villino Ida (venerdì dalle 9.00 alle 12.30 – accessibile ai disabili)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – La lista dei 18 luoghi visitabili solo su prenotazione
Aeroporto Boccadifalco – secondo percorso (venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.30 – visite ogni 45 minuti)
Banca d’Italia (solo venerdì 11 ott. dalle ore 15.00 alle 17.30; sabato 12 e domenica 13 ott. dalle ore 10.00 alle 17.30 – visite ogni 30 minuti)
Camera dello Scirocco di Villa Naselli (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00 – visite ogni 40 minuti)
Casina Cinese con cunicoli (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.30; domenica dalle 9.00 alle 13.00 – visite ogni 45 minuti)
Depositi della GAM (sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30 – visite ogni 30 minuti – accessibile ai disabili)
DIA – Villa Ahrens (venerdi solo per le scuole, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 – visite ogni 45 minuti – parzialmente accessibile ai disabili)
Grand Hotel Piazza Borsa (domenica dalle 10.45 alle 17.30 – visite ogni 30 minuti – accessibile ai disabili)
Miqveh (solo venerdì 4 e 18 ott. e domenica 6 e 20 ott. dalle 10.00 alle 18.00 – visite ogni 20 minuti)
Mostra capolavori perduti – Palazzo Abatellis
Museo Anice Tutone (venerdì solo per le scuole, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 – visite ogni ora – accessibile ai disabili)
Museo Morettino (solo sabato 5 e 12 ott. alle 10.00 – visita di 3 ore)
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella – Casa Florio (venerdì dalle 10.00 alle 14.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – visite ogni 30 minuti)
Palazzo Branciforte (venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30 – chiuso sabato 5 ott. – visite ogni 30 minuti – accessibile ai disabili)
Palazzo Mirto (solo domenica 6 ott. e 3 nov. dalle 10.00 alle 12.30 – visite ogni 40 minuti)
Prefettura Villa Whitaker (sabato 12 e domenica 13 ott. dalle 10.00 alle 17.20 – accessibile ai disabili)
Sorgenti del Gabriele (solo sabato 6 ott. e tutte le domeniche dalle 10.00 alle 17.30 – visite ogni 20 minuti)
Villa Pajno (non più disponibile)
Villino Favaloro – cantiere di restauro (tutti i venerdì dalle 9.00 alle 13.00 – visite ogni 30 minuti)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – Gli itinerari e il calendario delle passeggiate in programma
Scala Vecchia: dal mare alla montagna – sabato 5, domenica 13, sabato 19, domenica 27 ott. e sabato 2 nov. alle 9.00 (luogo di raduno: Rotonda “Largo Antonio Sellerio” – Inizio di Via Pietro Bonanno – Falde di Monte Pellegrino – durata 4 ore)
Le bombe del 9 maggio del ’43: un racconto per immagini – sabato 5 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: Piazzetta Sett’Angeli – durata 2 ore)
Le grate segrete: i monasteri di clausura – sabato 5 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: piazza Bellini – durata 2 ore)
Il Giardino Inglese.. e nacque Via Libertà – sabato 5 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Piazza Antonio Mordini sotto la statua dell’Aquila – durata 2 ore)
Borgata di San Lorenzo – sabato 5 ott. alle 11.00 (luogo di raduno: Piazza San Lorenzo – durata 2 ore)
Sulle tracce del Gattopardo I : Le due dimore del Principe – sabato 5 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: Piazza San Giorgio dei Genovesi, davanti la chiesa omonima – durata 2 ore e 30)
Il mistero dei Beati Paoli. Eroi o assassini? – sabato 5 ott. alle 16.30 e domenica 3 nov. alle 10.30 (luogo di raduno: Porta Carini – durata 2 ore)
I martiri della mafia: la passeggiata della Memoria – sabato 5 ott. alle 21.00 (luogo di raduno: Davanti la chiesa di San Michele in via Sciuti n.83 – durata 2 ore)
Alla scoperta del Gorgo di Santa Rosalia – domenica 6, sabato 12, domenica 20 e sabato 26 ott., domenica 3 nov. alle 9.00 (luogo di raduno: Santuario di Santa Rosalia, in Via Bonanno Pietro – durata 4 ore)
La natura che stupisce: i segreti di Grotta Conza – domenica 6, 20 e 27 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: Riserva Naturale Integrale Grotta Conza, via Luoghicelli angolo via regione siciliana – durata 4 ore)
Tra lecci e sugheri nascosti: trekking a Ficuzza – domenica 6, 13, 20 e 27 ott. e domenica 3 nov. alle 9.00 (luogo di raduno: Borgo di Ficuzza, Piazza Giuseppe Pagliaro – durata 4 ore)
C’era una volta un gigantesco castello… e poi la Cala – domenica 6 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: Davanti al Castello a Mare, via Filippo Patti 25 – durata 2 ore)
Sulle tracce del Gattopardo II: fra Garibaldini e Visconti – domenica 6 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: Foro Italico, Tempietto della musica – durata 2 ore)
Ma chi erano le “Tredici Vittime”? – domenica 6 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Davanti al Castello a Mare, via Filippo Patti 25 – durata 2 ore)
Cento anni di tram a Palermo – domenica 6 ott. alle 11.00 (luogo di raduno: piazza Giulio Cesare, monumento a Vittorio Emanuele II – durata 2 ore)
Le immagini votive: “Cappidduzzi” o “Marunnuzze” (al Capo) – domenica 6 ott. alle 16.30 (luogo di raduno: Piazza Monte di Pietà – durata 2 ore)
La città all’alba, dai Quattro Canti al mare – sabato 12 e 26 ott. alle 6.30 (luogo di raduno: Quattro Canti – durata 2 ore)
La sorprendente San Martino delle Scale – sabato 12, domenica 13 ott. e sabato 2 nov. alle 9.00 (luogo di raduno: Piazza Padre Semeria, piazza principale San Martino della Scale, di fronte Bar-Pizzeria Di Chiara, a Monreale – durata 4 ore)
Dal Foro Italico all’Oreto scoprendo gli uccelli – sabato 12 e domenica 13 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: Porta Felice Spazio antistante la Porta Felice e l’ingresso Mura delle Cattive – durata 3 ore)
La Vucciria tra storia e progetto – sabato 12 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: Piazza San Giorgio dei Genovesi – durata 2 ore)
Edicole votive, il cuore della vita dei cortili – sabato 12 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: Parrocchia di Sant’Antonio Abate, Discesa Caracciolo Vicerè, 242 Via Roma – durata 2 ore)
Via Libertà, storia e miseria del boulevard palermitano – sabato 12 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Incrocio tra Via Libertà e Via Notarbartolo, ex Cinema Fiamma – durata 2 ore)
Attraverso i miei occhi: scoprire Ballarò – sabato 12 ott. alle 11.00 e domenica 27 ott. alle 17.00 (luogo di raduno: MOLTIVOLTI, in via Giuseppe Mario Puglia n.21 – durata 1 ora e 30)
Un viaggio nella città medievale: la Marina – sabato 12 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: piazza Marina, lato Rettorato, durata 2 ore)
La mano nera: la fine di Joe Petrosino – sabato 12 ott. alle 21.00 (luogo di raduno: Via Cavour di fronte la prefettura – durata 2 ore)
Da Porta Nuova a Porta Felice: ecco il Cassaro – domenica 13 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: Porta Nuova – durata 2 ore)
La Città nel Medioevo. Itinerario dei cavalieri e dei pellegrini – domenica 13 e 27 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: Chiesa di Santa Cristina la Vetere, Cortile Pellegrini – durata 4 ore)
La Palermo di Leonardo Sciascia. Città e impostura: il consiglio d’egitto – domenica 13 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 3 ore)
E nacque la strada “nuova”, via Roma – domenica 13 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: Chiesa di Sant’Antonino, Stazione Centrale – durata 2 ore)
Villa Trabia, un giardino…romantico – sabato 19, domenica 20 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: via A. Salinas n.3 – durata 3 ore)
Storie di ordinaria eresia – sabato 19 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: davanti al Palazzo Chiaramonte o Steri, piazza Marina – durata 2 ore)
Al Cassaro sulle tracce delle botteghe storiche – sabato 19 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: via Vittorio Emanuele n.180, davanti alla Gioielleria Bottiglieri – durata 2 ore)
Splendori dimenticati: l’antica Via del Celso – sabato 19 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Quattro Canti – durata 2 ore)
Invito al tour con delitto, un giallo da svelare – sabato 19 e 26 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: piazza S.Domenico – durata 2 ore)
Sulle tracce dei Florio – parte I : l’impero economico – sabato 19 ott. alle 16.30 (luogo di raduno: Foro Italico, davanti al Tempietto della musica, durata 2 ore e 30)
Ballarò di notte: il mercato senza il mercato – sabato 19 ott. alle 20.30 (luogo di raduno: Quattro Canti – durata 2 ore)
Le mille vite di Palermo. Romani, Normanni e Spagnoli al Cassaro – sabato 19 ott. alle 21.00 e sabato 2 nov. alle 16.00 (luogo di raduno: Davanti alla Villa Romana, piazza Bonanno – durata 2 ore)
L’acchianata di Santa Rosalia spiegata e recitata – domenica 20 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: Rotonda “largo Antonio Sellerio”, inizio di via Pietro Bonanno, Falde di Monte Pellegrino – durata 4 ore)
Storie e segreti del quartiere della Loggia – domenica 20 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 2 ore)
Donne di malaffare. Il volto licenzioso della città – domenica 20 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: Piazza S. Giorgio dei genovesi – durata 2 ore)
Sulle tracce dei Florio – parte II : da Ignazio a Ignazio, apice e declino – domenica 20 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: Piazza Ignazio Florio – durata 2 ore e 30)
E Palermo divenne “capitale del Liberty” – domenica 20 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Piazza Francesco Crispi, Piazza Croci – durata 2 ore)
E ogni tanto in città spunta una…torre d’acqua – domenica 20 ott. alle 15.30 (luogo di raduno: piazza Verdi all’angolo con via Rossini – durata 2 ore e 30)
La Baronessa e il castello: Carini e i suoi misteri – domenica 20 ott. e sabato 2 nov. alle 16.30 (luogo di raduno: piazza Duomo a Carini – durata 2 ore)
I caffè storici di Palermo. Tra arte, gusto e cenacoli letterari – domenica 20 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: piazza S.Domenico – durata 2 ore)
Le porte a mare della Palermo spagnola – domenica 20 ott. alle 17.00 (luogo di raduno: Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 2 ore)
Il Parco della Favorita… dalla parte degli alberi – sabato 26 e domenica 27 ott. alle 9.00 (luogo di raduno: Ingresso Favorita presso le case Rocca, accanto prato dello stadio delle Palme in viale del Fante n.29 – durata 3 ore)
La Giudecca, quando Palermo era anche ebrea – sabato 26 ott. alle 9.30 e domenica 27 ott. alle 16.30 (luogo di raduno: piazza Bellini – durata 2 ore)
La Cattedrale ed il mistero dei templari – sabato 26 ott. alle 10.00 (luogo di raduno: via Vittorio Emanuele, davanti al Sagrato della Cattedrale)
Il mercato della foglia, la vecchia city della città – sabato 26 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: Piazza Fonderia – durata 2 ore)
Passeggiare sul lungomare al tempo di viceré e principi – sabato 26 ott. alle 16.30 (luogo di raduno: davanti a Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 2 ore)
Una notte lungo il Cassaro – sabato 26 ott. alle 21.00 (luogo di raduno: Porta Nuova – durata 2 ore)
Goethe a Palermo: una marina di suggestioni – domenica 27 ott. alle 9.30 (luogo di raduno: Nautoscopio – durata 2 ore)
Strada facendo vedrai… sedie volanti – domenica 27 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: via Sedie Volanti – durata 1 ora e 30)
I misteri di Palermo: i pugnalatori – domenica 27 ott. alle 10.30 (luogo di raduno: davanti a Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 2 ore)
La Vucciria e sue balate che non si asciugavano mai – domenica 27 ott. alle 11.30 (luogo di raduno: Piazza S. Francesco D’Assisi, davanti alla chiesa – durata 2 ore)
La Strada del Qadi….i segreti del Capo – domenica 27 ott. alle 16.00 (luogo di raduno: Porta Carini – durata 2 ore)
Villa Giulia, il fiabesco Giardino del Popolo – sabato 2 e domenica 3 nov. alle 9.00 (luogo di raduno: ingresso Villa Giulia, via Lincoln – durata 3 ore)
Mercanti e sorprese: le vie della Loggia – sabato 2 nov. alle 9.30 (luogo di raduno: piazza Garraffello – durata 2 ore)
Via Maqueda la strada Spagnola – sabato 2 nov. alle 16.00 (luogo di raduno: Chioschetto Ribaudo, davanti al cinema Rouge et Noir, in piazza Verdi – durata 2 ore)
Di notte nella città spagnola – sabato 2 nov. alle 21.00 (luogo di raduno: Porta Felice, Foro Italico Umberto I – durata 2 ore)
Goethe a Palermo: la città e i suoi abitanti – domenica 3 nov. alle 9.30 (luogo di raduno: piazza Pretoria – durata 2 ore)
Via Alloro e Palazzo Pretorio – domenica 3 nov. alle 10.00 (luogo di raduno: Chiesa di Santa Maria della Pietà – durata 2 ore)
Costa Sud, un mare da riconquistare – domenica 3 nov. alle 10.15 (luogo di raduno: via Padre Messina Giovanni, 1, davanti all’Istituto Padre Messina – durata 2 ore)
Le torri, quando l’acqua era un privilegio per pochi – domenica 3 nov. alle 11.00 (luogo di raduno: Bastione del papireto a Porta Guccia, in via Papireto n.74 – durata 2 ore)
Oltre Porta Nuova, il mondo “sconosciuto” – domenica 3 nov. alle 16.00 (luogo di raduno: piazza Indipendenza – durata 2 ore)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – L’elenco delle esperienze da fare in città
- Ucciardone (sabato e domenica alle 8.45 e 10.45 – 7 euro)
- Figli d’arte Cuticchio – Laboratorio e teatro (venerdì 4, 11, 18 ott. e venerdì 1 nov. alle 15.00 e alle 16.00; sabato 5, 12, 19 ott. e sabato 2 nov. alle 11.00, alle 12.00, alle 15.00 e alle 16.00; domenica 6, 13, 20 ott. e domenica 3 nov. alle 11.00, alle 12.00, alle 15.00, alle 16.00 – accessibile ai disabili – 5 euro)
- Orto Botanico (sabato 12 ott. e 2 nov. alle 20.00 e alle 21.00 – accessibile ai disabili – 5 euro)
- Salvatore Bumbello (sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 – 5 euro)
- Qanat (sabato 5 e 19, domenica 6 e 20 ott. dalle 9.00 alle 17.00 – 11 euro)
- Danisinni – Tour nel quartiere e museo (solo domenica alle 11.00 – accessibile ai disabili – 5 euro)
- Danisinni – Teatro in strada (solo sabato alle 16.00 – accessibile ai disabili – 5 euro)
- Tour su Lisca bianca (venerdì alle 15.00 e alle 18.00; sabato e domenica alle 11.00, alle 15.00 e alle 18.00 – 25 euro)
- Tour a cavallo (sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – 20 euro)
- Volo in parapendio (sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – 45 euro)
- Volo in Piper (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 15.30- 25 euro)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – Gli appuntamenti con gli Aperitivi e Cene fra i Tesori
- Aperitivo con vista a Palazzo Asmundo (tutti i venerdì dalle ore 19.00 – 12 euro)
- Cena da principi a Palazzo Asmundo (tutti i sabati dalle ore 21.00 – 40 euro)
- Brunch e visita a Villa Whitaker (sabato 19 ottobre alle 11.00 – 35 euro)
- Abbazia di San Martino delle scale – visita e degustazione di birra (tutti i sabati alle 11.30 e alle 16.30 – 10 euro)
- Cocktail a Villa De Cordova (venerdì 4 ottobre alle 19.00 – 5 euro)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – Le visite con degustazioni Vini Planeta
- Hangar dell’aeroporto di Boccadifalco (sabato 12 ottobre alle 19.00)
- Palazzo Zingone – Trabia (sabato 19 ottobre alle 19.00)
- Oratorio di San Lorenzo (sabato 26 ottobre alle 19.00)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – Gli appuntamenti con le visite guidate e teatralizzate
- Convento di Sant’Antonino (sabato 26 ottobre e 2 novembre alle 17.30)
- Cripta delle Repentite (sabato 5 ott. e 2 nov. alle 17.30)
- Oratorio del SS. Salvatore (domenica 6, 13, 20 e 27 ott. alle 18.00)
- Oratorio dell’Immacolatella (domenica 6 e 20 ott. e 3 nov. alle 17.30)
- Palazzo Comitini (sabato 5 e domenica 27 ottobre alle 17.30)
- Palazzo di Città (sabato 12 ottobre alle 17.00)
- Villa Malfitano Whitaker (venerdi` 4, 11, 18 e 25 ott. e sabato 12 dalle 10.00 alle 18.00, sabato 26 ott. dalle 10.00 alle 14.00)
- Villa Pottino (sabato 19 e 26 ott. alle 17.30)
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – I concerti in programma
- Trame sonore spagnole all’Oratorio di San Mercurio – venerdì 4 ottobre ore 21.00
- Tonos de Tango all’Oratorio di San Lorenzo – venerdì 11 ottobre ore 21.00
- La chitarra nel classicismo viennese all’Oratorio di San Mercurio – venerdì 18 ottobre ore 21.00
- Il belcanto chitarristico alla chiesa di Santa Maria del Piliere – venerdì 25 ottobre ore 21
Le Vie dei Tesori 2019 a Palermo – itinerario contemporaneo
- Area (venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00)
- Area archeologica ( venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00)
- Fabbriche Sandron (venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00)
- Officine Calderai (venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00)
- Spazio Rivoluzione (venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00)