Eventi in Sicilia

Le Vie dei Tesori 2019 a Trapani e Marsala – Programma e luoghi da visitare (orari e biglietti)

L’edizione 2019 del festival de Le Vie dei Tesori torna per il secondo anno consecutivo a Trapani e debutta per la prima volta a Marsala con la possibilità, dopo decenni di chiusura, di visitare il Campanile del Carmine.

Le date di apertura per visitare i luoghi de Le vie dei Tesori 2019 a Trapani e Marsala sono in programma nei tre weekend di settembre dal 13 al 29, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.

A Marsala, per il debutto tra le città de Le vie dei Tesori, ci saranno 21 luoghi di cui 4 solo su prenotazione.

Tra i luoghi visitabili, oltre all’eccezionale apertura del Campanile del Carmine, vi aspettano alcune chiese del centro storico, il Museo archeologico Lilibeo, il parco archeologico, il teatro comunale, le latomie dei Niccolini e molto altro. Nel programma, infatti, sono previste anche due passeggiate per conoscere la storia della città.

A Trapani, invece sono in totale 25 i luoghi aperti al pubblico di cui uno solo su prenotazione (il Castello di Colombaia con trasferimento in battello). Tra i luoghi visitabili ci sono le principali chiese e palazzi del centro storico, la Torre di Ligny (nella foto), il presepe monumentale e le tonnare di Bonagia e di San Giuliano. A Trapani, inoltre, sono in programma delle passeggiate per scoprire la storia e alcuni luoghi della città e anche delle visite guidate e dei laboratori per i bambini (Festival Kids).

Per partecipare alle visite guidate de Le vie dei Tesori è possibile acquistare diversi tipi di coupon:

  • 1 ticket di ingresso (costo 2,50 euro);
  • 4 ticket di ingresso a scelta (costo 6 euro);
  • 10 ticket di ingresso a scelta (costo 12 euro).

Dopo l’acquisto riceverete tramite email la ricevuta che dovete esibire all’ingresso di ogni luogo (anche da smartphone). I biglietti possono essere acquistati anche dinanzi ogni singolo luogo aperto (tranne quelli su prenotazione) al costo di 2,50 euro a persona.

La formula con biglietti con più ingressi può essere utilizzata da più persone (i biglietti non sono nominativi) ma non può essere utilizzata per i luoghi con la prenotazione. I coupon acquistati possono essere utilizzati per visitare sia i luoghi disponibili a Trapani che quelli a Marsala.

Per partecipare alle passeggiate dovete prenotare con un costo di 5 euro. Le visite guidate e i laboratori del Festival kids, invece, hanno un costo che varia da 3 a 5 euro (dipende dall’attività), mentre per i luoghi su prenotazione è previsto un biglietto di 3,50€.

Le vie dei Tesori 2019 a Trapani – L’elenco dei luoghi visitabili nel capoluogo trapanese

A Trapani sono 25 i luoghi aperti al pubblico per questa edizione. Sotto trovate tutti i dettagli sui giorni e gli orari di apertura, i luoghi accessibili ai disabili, i luoghi su prenotazione, le passeggiate e il Festival Kids con le visite guidate per i più piccoli.

  1. Biblioteca Fardelliana (sabato dalle 16.00 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 12.30 – accessibile ai disabili)
  2. Campanile e chiostri della chiesa di San Domenico (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.40)
  3. Cappella della Mortificazione (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.40 e dalle 16.00 alle 17.40)
  4. Cattedrale di San Lorenzo (venerdi 13 e 20 sett. dalle 10.00 alle 17.30; venerdì 27 sett. dalle 10.00 alle 13.30; sabato 14 e 21 sett. dalle 10.00 alle 13.30 e sabato 28 sett. dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
  5. Chiesa del Collegio dei Gesuiti (venerdi 13 sett. dalle 10.00 alle 17.40; venerdì 20 e 27 sett. dalle 10.00 alle 13.40; sabato 14 e 21 sett. dalle 10.00 alle 13.40; tutte le domeniche dalle 10.00 alle 17.40 – accessibile ai disabili)
  6. Chiesa dell’Immacolata Concezione, detta “dell’Immacolatella” (venerdì dalle 10.00 alle 17.40, sabato e domenica dalle 14.00 alle 17.40)
  7. Chiesa di San Francesco d’Assisi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.10; ad eccezzione di venerdì 20 sett. dalle 10.00 alle 13.10 – accessibile ai disabili)
  8. Chiesa di Santa Maria del Gesù (venerdì dalle 10.00 alle 16.10, sabato dalle 10.00 alle 12.40, domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  9. Chiesa di San Domenico e Cappella dei Crociati (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  10. Chiesa di San Pietro (venerdì dalle 10.00 alle 16.10, sabato dalle 10.00 alle 12.40)
  11. Chiesa di Santa Maria del Soccorso o Badia Nuova (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  12. Chiesa di Santa Maria dell’Itria o Santa Rita (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  13. Chiesa e cripta di San Nicola (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  14. Museo del mare e chiostro dell’ex convento di San Francesco D’Assisi (sabato dalle 14.00 alle 17.40 e domenica dalle 10.00 alle 17.40 – accessibile ai disabili)
  15. Palazzo D’Alì (sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
  16. Palazzo dell’ex Vicaria, sede de “La Salerniana”, Museo d’arte moderna e contemporanea (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
  17. Palazzo Milo – Pappalardo (venerdì dalle 14.00 alle 17.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
  18. Palazzo Riccio di San Gioacchino (venerdì e sabato dalle 14.00 alle 17.30, domenica dalle 10.00 alle 17.30 – accessibile ai disabili)
  19. Regio presepe monumentale meccanico di Trapani (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40)
  20. Rosso corallo di Platimiro Fiorenza (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 17.40)
  21. Sede dell’ordine degli architetti (solo la domenica dalle 10.00 alle 17.30 – parzialmente accessibile ai disabili)
  22. Tonnara Bonagia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
  23. Tonnara di San Giuliano a Punta San Giuliano (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.30)
  24. Torre di Ligny (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.40 – parzialmente accessibile ai disabili)

Le vie dei Tesori 2019 a Trapani – I dettagli sull’unico luogo visitabile solo su prenotazione

  1. Castello della Colombaia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.40 – prenotazioni ogni 40 minuti)

Le vie dei Tesori 2019 a Trapani – I dettagli per partecipare alle passeggiate in giro per la città

  1. Passeggiata a Villa Margherita – sabato 14, 21 e 28 settembre ore 11.00 (luogo di raduno: Villa Margherita)
  2. Misteri e leggende per le vie di Trapani – domenica 15 e 29 settembre ore 10.00 (luogo di raduno: Torre di Ligny)
  3. Passeggiata guidata alla Riserva Naturale Orientata delle Saline di Nubia. Open bus ATM – domenica 22 Settembre ore 10.00 e 12.00 (luogo di raduno: Casina delle Palme in via Ammiraglio Staiti)

Le vie dei Tesori 2019 a Trapani – Festival Kids le visite guidate e i laboratori per i bambini (età 6 – 13 anni)

  1. Donna Clotilde riceve a Palazzo D’Alì (sabato e domenica solo alle ore 11.00 e alle 16.30 – durata 1 ora)
  2. Un ballo nel salone delle meraviglie (da lunedì 23 a venerdì 27 alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00 – durata 1 ora)
  3. I segreti del convento e l’arte dei marmorari (da lunedì 23 a venerdì 27 alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00 – durata 45 minuti)
  4. Chi racconta un mito trova un tesoro (sabato e domenica solo alle ore 11.00 e alle 16.00 – durata 45 minuti)
  5. L’arte del presepe storico (da lunedì 23 a giovedì 26 alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00 – durata 1 ora)

Le vie dei Tesori 2019 a Marsala – La lista dei luoghi da visitare

A Marsala ci sono 17 luoghi + 4 aperti solo su prenotazione oltre a 2 passeggiate per scoprire la città. Nel dettaglio ecco tutte le informazioni per visitare i luoghi con il calendario di apertura e i luoghi accessibili ai disabili.

  1. Chiesa del purgatorio (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – parzialmente accessibile ai disabili)
  2. Chiesa di Santa Maria dell’Itria e Cripta della Madonna Orante (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 18.00, domenica dalle 15.00 alle 18.00)
  3. Chiesa di San Francesco e Cripta (venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 11.99 e dalle 12.30 alle 18.00 – ad eccezione di Venerdì 20 e 27 pomeriggio, e domenica 29 di mattina)
  4. Chiesa di Santo Stefano (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00)
  5. Chiesa Madre – Chiesa di San Tommaso Becket (venerdì e sabato dalle 10.00 alle 18.00, domenica dalle 12.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  6. Complesso monumentale di San Pietro (venerdì 20 e 27, sabato 21 e 28, e domenica 22 e 29 sett. dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  7. Ex Convento del Carmine (venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato 21 e 28 sett. dalle 10.00 alle 17.00, domenica 15 sett. dalle 10.00 alle 14.30, domenica 21 e 29 sett. dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  8. Latomie dei Niccolini (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00)
  9. Museo archeologico Lilibeo – Le Navi Punica e Romana (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  10. Museo degli Arazzi Fiamminghi (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00)
  11. Museo risorgimentale garibaldino “Giacomo e Luigi Giustolisi” (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  12. Palazzo Fici (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  13. Palazzo VII Aprile (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  14. Palazzo e Atrio comunale (solo sabato 14 e domenica 15 sett. dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  15. Parco Archeologico (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – accessibile ai disabili)
  16. Santuario della Madonna della Cava (venerdì e sabato dalle 11.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 17.00)
  17. Teatro comunale “Eliodoro Sollima” (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00)
Le vie dei Tesori 2019 a Marsala – I dettagli sui luoghi aperti solo su prenotazione
  1. Campanile del Carmine (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.45 – prenotazioni ogni 15 minuti)
  2. Cantine Pellegrino e archivio Ingham (solo venerdì alle 10.00, 11.30 e 16.30 – sabato alle 10.00 e 11.30 – domenica alle 10.00 e 16.30 – accessibile ai disabili)
  3. Chiesa di San Giovanni e Antro della Sibilla (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 – prenotazioni ogni 30 minuti)
  4. Ipogeo di Crispia Salvia (venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00 – prenotazioni ogni 30 minuti)

Le vie dei Tesori 2019 a Marsala – L’elenco delle passeggiate

  1. La città e le necropoli di Lilibeo – domenica 15 settembre ore 10.30 (luogo di raduno: Parco Archeologico Lilibeo – Lungomare Boeo)
  2. Tra baluardi, porte e monasteri: Marsala tra XV e XVIII secolo – domenica 22 settembre ore 17.00 (luogo di raduno: piazza Addolorata)
error: