Eventi in Sicilia

Le Vie dei Tesori 2023 a Catania ed Acireale: i luoghi e le esperienze da fare (info coupon e prenotazioni)

Per il sesto anno il festival culturale de Le Vie dei Tesori anche per il 2023 ritorna a Catania e nella vicina Acireale con 25 luoghi da visitare e 36 esperienze varie da fare tra le due città.

Tutti i sabato e le domeniche dal 7 ottobre al 5 novembre per 5 weekend anche le città di Catania ed Acireale aprono le porte dei loro tesori noti e meno noti insieme alle altre città che partecipano alla XVII edizione de Le vie dei Tesori 2023 (date, città e programma completo).

Per partecipare alle visite guidate nei luoghi aperti al pubblico e alle esperienze è previsto l’acquisto dei coupon d’ingresso. Per le visite ai luoghi sono disponibili dei coupon da 10 visite (18 euro), 4 visite (10 euro) e una visita singola (3 euro). I coupon acquistati per i luoghi visitabili a Catania possono essere usati anche visitare i siti aperti ad Acireale e viceversa.

Il costo delle esperienze in programma varia dalle 4 alle 40 euro (dipende dal tipo di attività) e in questo caso la prenotazione è obbligatoria.

Nel caso delle visite ai luoghi la prenotazione non è obbligatoria anche se fortemente consigliata per avere la certezza della visita.. I coupon si possono acquistare negli info point aperti in città e online sul sito ufficiale, mentre la prenotazione delle esperienze (e anche dei luoghi) si possono fare esclusivamente sul sito della manifestazione.

I coupon per la singola visita (quello di 3€) sono acquistabili anche nei luoghi visitabili (salvo disponibilità dei posti). Per tutte le info è disponibile il numero del centro informazioni 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00).

Le Vie dei Tesori 2023 a Catania: la lista dei luoghi e delle esperienze da fare nella città etnea

A Catania per il festival culturale de Le Vie dei Tesori 2023 sono in programma le visite a 15 luoghi aperti al pubblico e 20 esperienze da fare nella città etnea.

Tra i luoghi visitabili ci sono due antichi complessi termali (Terme dell’indirizzo e della Rotonda), il santuario nascosto di Santa Maria dell’Aiuto, la Grotta del fiume Amenano, la Cripta di Sant’Euplio e poi ancora musei, palazzi e vari edifici storici.

Tra le 20 esperienze, invece, troviamo il giro in barca a vela, la terrazza di Sant’Agata, la chiesa della Santissima Trinità, la Grotta Petralia e itinerari vari alla scoperta dei prodotti tipici e dei luoghi simbolici dell’Etna e anche di Acitrezza e Linguaglossa.

Ecco l’elenco dei luoghi visitabili a Catania per l’edizione 2023 de Le Vie dei Tesori:

  • Camera di Commercio del Sud Est Sicilia
  • Cripta di Sant’Euplio
  • EGA Calzaturificio
  • Grotta Amenano – Agorò Ostello
  • Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni
  • Museo Vincenzo Bellini
  • Palazzo Asmundo di Gisira
  • Palazzo degli Elefanti
  • Palazzo della Cultura – cortile e terrazze
  • Palazzo Libertini-Scuderi
  • Polo Tattile Multimediale
  • Santuario di Santa Maria dell’Aiuto
  • Società Storica Catanese
  • Terme dell’indirizzo
  • Terme della Rotonda

Le Vie dei Tesori 2023 – Lista esperienze da fare a Catania

  • A Catania in barca a vela per scoprire il waterfront
  • Agriturismo Oasi di Francesca – La nuova vita del vecchio casale – Terre dei Tesori
  • Alla scoperta del Giardino sulla lava
  • Cartour: quel luogo antico dove nascono i sogni di carta
  • Chiesa della Santissima Trinità
  • Etna Urban Winery, alla scoperta delle vigne urbane etnee
  • GJMÀLA, i dromedari arrivano alle pendici dell’etna
  • Grotta Petralia, viaggio nel passato segreto di Catania
  • Il sentiero degli aromi alle falde dell’Etna
  • Il sogno- museo di Carmela e Ileana
  • Le rame di Napoli…Non sono campane. Un “dolce laboratorio”
  • Linguaglossa: tra paste di nocciola e baci
  • Mare, legno, pietra lavica: Acitrezza inaspettata
  • Montatagrande: picnic tra i filari e una carezza alle asinelle
  • Natura e installazioni nel parco delle meraviglie
  • Nella storia di Catania tra mura, bastioni e lava
  • Russo Siciliano – Distillati dalla tradizione – Terre dei Tesori
  • Sorelle di Pino – L’amore per mandorla e terra – Terre dei Tesori
  • Terrazza Agata: il panorama mozzafiato
  • Un fungo giapponese tra grotte laviche, boschi e api

Le Vie dei Tesori ad Acireale: la lista dei luoghi e delle esperienze da fare

Il festival de Le vie dei Tesori arriva anche ad Acireale con 10 luoghi aperti alle visite e 16 esperienze da fare nella cittadina etnea. Tra i luoghi visitabili vi aspettano tante chiese, il museo del tesoro di San Sebastiano e quello dedicato allo storico Carnevale e l’esposizione di un grande presepe napoletano. Tra le esperienze si può scegliere di andare in barca sulla riviera jonica, andare a lezione di cartapesta e degustare i vini e i prodotti tipici del territorio.

Le Vie dei Tesori 2023 ad Acireale: i luoghi visitabili

  • Biblioteca e Pinacoteca Zelantea
  • Chiesa di San Benedetto
  • Chiesa di San Francesco di Paola
  • Chiesa di San Raffaele
  • Chiesa di Santa Maria dell’Itria
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • Museo del Carnevale di Acireale
  • Museo del Tesoro di San Sebastiano
  • Presepe Napoletano
  • Seminario Vescovile

Le Vie dei Tesori 2023 ad Acireale: la lista delle esperienza da fare

  • A lezione di cartapesta
  • A lezione di yoga giapponese
  • A suon di violino
  • Alla scoperta della Matrice di tutte le Aci
  • Danze d’epoca in un salotto del Settecento
  • Dietro le quinte di un’azienda artigiana
  • Il presepe prende vita nella cripta
  • In barca lungo la riviera ionica
  • L’officina del vasaio. Laboratorio per giovani artigiani
  • La Custode del miele
  • Meraviglia Studio, crocevia di artisti
  • Palazzo Martino Fiorini
  • Sapori siculi tra Etna il mare
  • Sulle Tracce dei Nevaroli
  • Un giorno da archeologo
  • Vino, aromi e melagrane tra palmento e cantina
error: