Eventi in Sicilia

Le Vie dei Tesori 2023 a Messina: luoghi, passeggiate ed esperienze da fare (info coupon)

Dopo qualche anno torna a Messina l’appuntamento con il festival de Le Vie dei Tesori 2023 con 26 luoghi da visitare, 4 itinerari di passeggiate e 7 esperienze da fare nella città dello stretto negli ultimi tre weekend di settembre.

La città di Messina fa parte dell’elenco delle 17 città che partecipano alla nuova edizione de Le Vie dei Tesori 2023 (date e programma), una rassegna che ormai è diventata un appuntamento fisso di fine estate / inizio autunno per scoprire angoli nascosti della propria città.

Così come a Messina dove tra i 26 luoghi aperti al pubblico per i weekend del 16 e 17, 23 e 24 e 30 settembre e 1 ottobre vi aspettano tra gli altri l’Abbazia di Santa Maria di Mili, il Castel Gonzaga, il Forte San Salvatore e la Stele della Madonnina, la Prefettura, la Villa Cianciafara, la Villa Giovanna e poi ancora tante chiese, musei, gallerie d’arte e altro ancora.

Per partecipare ad una delle iniziative del festival culturale sono disponibili dei coupon per visitare i luoghi che si trovano in vendita sul sito ufficiale de Le Vie dei Tesori e presso l‘info point istituito presso la chiesa di San Giovanni di Malta a Messina (aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00).

La prenotazione (da fare solo online) per visitare uno dei luoghi non è obbligatoria (ma è consigliata). Il ticket per visitare un singolo luogo è acquistabile anche all’ingresso di ogni sito (in caso di disponibilità di posti nei vari turni di ingresso).

Per le passeggiate e le esperienze la prenotazione è obbligatoria. I biglietti (e la contemporanea prenotazione) sono in vendita esclusivamente sul sito ufficiale. Il costo delle passeggiate è di 8 euro, mentre quello delle esperienze varia in base al tipo di attività (mediamente dalle 10 euro a salire).

Per info dettagliate è disponibile il numero telefonico del centro informazioni 0918421121 (da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00) e il sito della manifestazione.

Le Vie dei Tesori 2023 a Messina: la lista dei 26 luoghi aperti al pubblico da visitare nei tre weekend di fine settembre

– Abbazia di Santa Maria di Mili

– Casa Museo di Maria Costa

– Castel Gonzaga

– Chiesa di San Giovanni Battista

– Chiesa di San Nicola

– Chiesa di Sant’Elia

– Chiesa di S.Maria Alemanna

– Chiesa dei Catalani

– Chiesa e Museo di San Giovanni di Malta

– Chiesa Gesù e Maria delle Trombe e il Bambinello delle Lacrime

– Collezioni dell’Università di Messina

– Eremo Regio Madonna di Trapani

– Forte Ogliastri

– Forte San Salvatore e Stele della Madonnina (nella foto)

– Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera”

– GAMM – Galleria D’arte Moderna di Messina (al Palacultura)

– Monastero San Placido Calonero – Enoteca Pronvinciale

– Museo della Fauna dell’Università di Messina

– Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Gesso

– Prefettura

– Santuario di San Francesco all’Immacolata

– Seminario Arcivescovile San Pio X

– Tempio di Cristo Re – Castello di Roccaguelfonia

– Villa Cianciafara

– Villa Giovanna

La lista delle esperienze e delle passeggiate da fare a Messina

Le Vie dei Tesori 2023: il calendario delle passeggiate in programma a Messina:

Antico Casale di Castanea – presso la villa Arrigo (domenica 17 settembre e 1 ottobre)

Percorso Mariano (sabato 23 settembre)

Antica Via del Dromo Mili Marina – Mili Moleti (sabato 30 settembre)

Percorso delle Fontane (sabato 30 settembre)

La lista delle Esperienze inserite nel programma della città di Messina:

Azienda Agricola Villarè: caccia al tesoro per le vie della fattoria

Bus da Palermo a Messina (solo il 24 settembre)

Alì: Camminata alla scoperta degli antichi saperi e sapori del borgo

Floresta: arrampicata sui monti

Nel Lago Ganzirri: sulle barche dei cocciulari

Happy Hippy Family: a passeggio sui pony

Tra lazzi in costume a Villa Cianciafara

Un bagno di suoni a Villa Giovanna

error: