Eventi in Sicilia

Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo: il programma con luoghi, passeggiate ed esperienze da fare

In autunno arriva il momento di uno dei più attesi eventi degli ultimi anni: il festival culturale de Le Vie dei Tesori che a Palermo per il 2023 tocca il traguardo della XVII edizione con un ricco programma di luoghi, passeggiate e varie esperienze da fare tra degustazioni, itinerari, visite teatrali, laboratori e visite per i bambini (Le vie dei Tesori Kids), mostre e altro in giro per il capoluogo siciliano.

La rassegna culturale è diventata ormai un punto di riferimento della stagione turistica autunnale a Palermo e non solo. Nel capoluogo siciliano sono quasi cento i luoghi visitabili aperti al pubblico insieme ad una cinquantina di esperienze (anche alcune fuori porta), novanta passeggiate e tante altre attività in programma nei weekend dal 7 ottobre al 5 novembre.

La manifestazione è organizzata dall’omonima fondazione con l’intento di porre l’arte e la cultura al centro di tutto per far scoprire (e in alcuni casi recuperare) le meraviglie nascoste del patrimonio culturale siciliano.

A Palermo per Le Vie dei Tesori 2023 vi aspetta per la prima volta la misteriosa Grotta dei Giganti, la vicina chiesa di San Ciro, l’ex Manifattura Tabacchi, l’Irfis, la necropoli punica, i palazzi Sclafani ed Ex Ministeri, il carcere Ucciardone, la Questura, la casa di Padre Puglisi insieme a tante chiese, conventi, oratori, musei, ville e altri siti da non perdere.

Nell’elenco ci sono poi tante passeggiate con vari itinerari in giro tra i quartieri e i luoghi simbolo della città e le esperienze come i voli in Piper, aliante, deltaplano, drone; l’escursione in barca (Lisca Bianca) e molto altro.

Insieme a Palermo il festival continuerà in altre città come Catania, Ragusa, Noto e altri centri turistici siciliani (le date e le città inserite nel programma de Le Vie dei Tesori 2023).

Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo: il programma con tutti i luoghi e le attività da fare e le info sulle prenotazioni e dove acquistare i coupon

Per la XVII edizione de Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo vi aspettano circa 100 luoghi da visitare tra debutti, ritorni e grandi classici. Tante chiese, castelli, musei, oratori, palazzi, teatri, ville e tanto altro.

Per partecipare alle visite guidate, alle passeggiate e alle altre esperienze si devono dei ticket d’ingresso. Per le visite ai luoghi sono disponibili dei coupon da 10 visite (18 euro), 4 visite (10 euro) e una visita singola (3 euro). In questo caso la prenotazione non è obbligatoria anche se fortemente consigliata per avere la certezza della visita. I coupon acquistati per i luoghi di Palermo possono essere usati anche visitare i siti aperti a Carini e viceversa.

Tra le altre attività ci sono le passeggiate (costo di 8 euro) mentre per le varie esperienze tra visite, itinerari, degustazioni, visite teatralizzate e attività varie il costo varia dai 5 ai 35 euro (dipende dal tipo di attività).

Nel caso delle passeggiate e delle esperienze la prenotazione con l’acquisto del ticket è obbligatoria.

I coupon si possono acquistare negli info point aperti in città e online sul sito ufficiale, mentre la prenotazione delle passeggiate e delle esperienze (e anche dei luoghi) si possono fare esclusivamente sul sito della manifestazione.

I coupon per la singola visita (quello di 3€) sono acquistabili anche nei luoghi visitabili (salvo disponibilità dei posti).

Per tutte le info è disponibile il numero del centro informazioni 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00).

La lista dei circa 100 luoghi visitabili in città a Palermo per la nuova edizione:

  • Aeroporto di Boccadifalco
  • Antiche Fornaci Maiorana
  • Archivio Storico Comunale
  • Banca d’Italia
  • Basilica e Chiostro della Magione
  • Biblioteca comunale di Casa Professa “Leonardo Sciascia”
  • Boccone del Povero – Convento di San Marco
  • Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla (Base scout Volpe Astuta)
  • Cappella di Maria SS. della Soledad
  • Cappella della Madonna di Guadalupe
  • Casa del Mutilato
  • Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina
  • Casa Museo della fotografia “Matilde Incorpora”
  • Casa Padre Pino Puglisi
  • Castello di Maredolce
  • Catacombe di Porta d’Ossuna
  • Chiesa Anglicana “Holy Cross”
  • Chiesa dei SS. Martiri alla Guilla
  • Chiesa della Madonna del Soccorso, detta della Mazza
  • Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
  • Chiesa di San Ciro
  • Chiesa di Sant’Andrea degli Aromatari
  • Chiesa di Sant’Onofrio
  • Chiesa di Sant’Orsola Dei Negri
  • Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
  • Chiesa di Santa Cristina La Vetere
  • Chiesa di Santa Maria degli Angeli “La Gancia”
  • Chiesa di Santa Maria della Catena
  • Chiesa di Santa Maria della Pietà
  • Chiesa di Santa Maria in Valverde
  • Chiesa e Cripta di Sant’Agnese
  • Chiesa Evangelica Valdese
  • Chiesa Santa Teresa alla Kalsa
  • Collezione Basile: Sala delle 34 tavole
  • Collezione di Anatomia Umana
  • Collezione di strumenti di psicotecnica
  • Collezione Opera dei Pupi – Conca d’Oro
  • Convento e chiesa di Santa Maria di Gesù
  • Convitto Nazionale
  • Cripta delle repentite
  • Cripta dell’Oratorio della morte in Sant’Orsola
  • Ecomuseo del Mare – Sant’Erasmo
  • Ex Convento della Magione
  • Ex Manifattura Tabacchi
  • Ex Noviziato di San Mattia dei Crociferi
  • Giardino della Concordia
  • Giardino di palazzo Jung (Fondazione Falcone)
  • Gipsoteca e modello della mole antonelliana
  • Grotta dei Giganti
  • Irfis
  • Monastero di Santa Caterina
  • Museo della Sicilianità
  • Museo della Subacquea
  • Museo di Zoologia Doderlein
  • Museo Geologico Gemmellaro
  • Museo Internazionale delle Marionette A.Pasqualino
  • Museo Storico dei Motori e Dei Meccanismi
  • Necropoli Punica
  • Oratorio dei Bianchi
  • Oratorio e Cripta del Carminello
  • Oratorio del Ss. Rosario in S.Cita
  • Oratorio del Ss. Rosario in S.Domenico
  • Oratorio dell’Immacolatella
  • Oratorio della Carità di San Pietro ai Crociferi
  • Oratorio di San Lorenzo
  • Oratorio di San Mercurio
  • Palazzo Abatellis – Percorso Alternativo dedicato a Santa Rosalia
  • Palazzo Ajutamicristo – Raccolta Lapidea
  • Palazzo Asmundo
  • Palazzo Branciforte
  • Palazzo Comitini
  • Palazzo Costantino – Di Napoli
  • Palazzo ex Ministeri
  • Palazzo Galletti di Santamarina
  • Palazzo Mirto
  • Palazzo Oneto di Sperlinga
  • Palazzo Sclafani
  • Porta Felice
  • Prefettura Villa Whitaker
  • Questura di Palermo
  • Real Casina Cinese
  • Spazio Flaccovio
  • Stand Florio
  • Teatro Massimo – Palcoscenico
  • Teatro Politeama
  • Villa Airoldi – Piano Nobile
  • Villa Boscogrande
  • Villa Castelnuovo
  • Villa del Pigno
  • Villa La Pompeiana
  • Villa Magnisi
  • Villa Niscemi
  • Villa Pajno
  • Villa Pottino
  • Villino Florio

Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo: la lista completa delle passeggiate da fare per ogni weekend

  • Sulle tracce dei Mille a San Martino delle scale (I e IV weekend)
  • Fra Villa Zuccarello e l’Oreto: dove il fiume diventa sinuoso (I weekend)
  • Lo Zen e l’arte di cambiare punto di vista (I weekend)
  • Santa Rosalia: vita, morte e soprattutto miracoli (I e IV weekend)
  • Sulle tracce dei Florio. Prima parte: la nascita di un impero economico nella Palermo dell’800 (I e IV weekend)
  • Sulle tracce dei Florio – parte II: da Ignazio a Ignazio (I e V weekend)
  • Palermo arraggiata e abbanniata (I weekend)
  • I Pugnalatori di Palermo: un mistero lungo un secolo e mezzo (I weekend)
  • I segreti del Castello a Mare e del Rione San Pietro (I weekend)
  • L’Alto Fiumelato: il torrente che scompare (I weekend)
  • La città nel Medioevo: l’antico itinerario dei cavalieri e dei pellegrini (I, II e IV weekend)
  • Il Piccolo Montecitorio: Ernesto Basile e i ” lavori di famiglia” (I e III weekend)
  • Palermo è tutta un set (I e IV weekend)
  • I miti di Palermo: segreti e passioni dietro le opere d’arte (I e III weekend)
  • La pittura di Ettore De Maria Bergler: tra arte e nobiltà (II weekend)
  • La città che cambia: passeggiata tra i restauri (II weekend)
  • Sulle tracce del Gattopardo: le due dimore del Principe (II e V weekend)
  • Sulle tracce di Ernesto Basile: dai chioschi a San Domenico (II e V weekend)
  • Tra murales e speranze: lo Sperone che non ti aspetti (II e IV weekend)
  • Invito al tour con delitto: un giallo da svelare (II weekend)
  • Il Cassaro, la più antica strada di Palermo al chiaro di luna (II weekend)
  • Tante sorgenti, una fontana e l’ex Reggia Normanna (II weekend)
  • Il Campo di Renda sul cammino dei Mille (II e IV weekend)
  • Acchianata di Santa Rosalia spiegata e recitata (II weekend)
  • Strada facendo vedrai..sedie volanti (II e IV weekend)
  • Il Fascino liberty di Mondello (II e V weekend)
  • Sulle tracce del Gattopardo: alla Kalsa tra memorie garibaldine e set del film (II weekend)
  • Via Roma cent’anni fa (II weekend)
  • Falsomiele, l’arte di scoprire pezzi di città (III weekend)
  • Palermo di fine ‘700 e il consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia (III weekend)
  • Nella città di Ballarò: il diritto al patrimonio culturale negato (III weekend)
  • La giudecca. Quando Palermo era anche ebrea (III weekend)
  • Il fiume del mistero: dov’è il Kemonia? (III weekend)
  • Caput seralcadi: il mercato tra molte chiese e tanti misteri (III weekend)
  • Via Maqueda di sera: il palcoscenico barocco di Palermo (III weekend)
  • L’aspetto sacrale del paesaggio (III weekend)
  • Alla scoperta della sorgente dell’Oreto…e non solo (III weekend)
  • Goethe a Palermo: una marina di suggestioni (III weekend)
  • Le mille vite di Palermo antica: Romani, Normanni e Spagnoli al Cassaro (III e IV weekend)
  • Un tour in bicicletta per godersi la Favorita (III weekend)
  • I tanti incroci delle strade del Qadi (III weekend)
  • I condannati a morte di Palermo: camminando per villa Giulia e via Lincoln (III weekend)
  • Il mistero dei beati paoli: Eroi o spietati assassini? (III, IV e V weekend)
  • Un tuffo nella natura fra Villa Mirto e Bosco Aglisotto (IV weekend)
  • Il cassaro alto, storia e bellezza in poche centinaia di metri (IV weekend)
  • I luoghi del Genio nei diari del Grand Tour (IV weekend)
  • Quiztour alla scoperta del Genio (IV e V weekend)
  • Goethe a Palermo:impressioni della città e dei suoi abitanti (IV weekend)
  • Le Porte sul mare di Palermo (IV weekend)
  • Il Fiumelato Meccini e la Valle Tre Pertusi (IV weekend)
  • Il lungomare dei Vicerè (IV weekend)
  • La Vucciria, le sue strade nascoste e le nazioni estere in città (IV weekend)
  • Kalsa, fra pescatori, ricchi e giudici (IV weekend)
  • Carte e cartari. I costruttori di carte da gioco in città (V weekend)
  • Le bombe del 9 maggio 1943: un racconto per immagini (V weekend)
  • Via del Celso sotto la luna: tra arabi e case di tolleranza (V weekend)
  • Un tour a piedi per godersi la Favorita (V weekend)
  • E Palermo divenne “la piccola capitale del Liberty” (V weekend)
  • Carlo Scarpa a Palermo, tra i colori del cielo e le fronde del ficus (V weekend)
  • Cinematografi e teatri a Palermo 70 e più anni fa (con galleria fotografica) (V weekend)
  • Quando al papireto c’erano i papiri (V weekend)
  • I martiri della mafia nella città delle lapidi (V weekend)
  • La Vucciria e le sue balate che non si asciugavano mai (V weekend)

La lista completa delle esperienze da fare a Palermo per tutti i weekend di ottobre e il primo di novembre:

  • A Palazzo Francavilla, tra lo sfolgorio dei saloni di Basile
  • Abbazia Santa Anastasia – Una storia lunga un millennio – Terre dei Tesori
  • AgrobioCaronna – A Bisacquino il regno delle mandorle – Terre dei Tesori
  • Al Poggetto – Cavalli o falchi? Questo è il dilemma – Terre dei Tesori
  • Al Salinas con la Direttrice
  • Alla cripta dei Cappuccini
  • Alla scoperta dell’aeroporto di Boccadifalco
  • Barreca – Dal latte ai formaggi sino alla… degustazione – Terre dei Tesori
  • Bergi – Dalle Api al Miele: il miracolo della natura – Terre dei Tesori
  • Cartoline da Palermo – Un geo-trekking insolito lungo i sentieri di Monte Pellegrino
  • Casa Florio – Palazzina dei quattro pizzi all’Arenella
  • Feudo Pollichino – La filatura della vastedda del Belice – Terre dei Tesori
  • I Tre eremi a Santa Maria di Gesù
  • Il palazzo nobiliare che divenne ospedale dei Mille
  • In barca tra Grotte e Ninfei
  • In Piper sulla rotta del primo volo del sud
  • L’antico Noviziato dei Crociferi
  • La storia della moda in 5000 abiti d’epoca
  • LABORATORIO – Dall’argilla alla ceramica
  • LABORATORIO – L’Opificio delle Arti, dove il vetro è bellezza
  • LABORATORIO – Sartoria Sociale
  • Nel green di Villa Airoldi, imparando il golf
  • Nella fortezza-prigione che racconta la Storia alla Cala
  • Oleum Sicilia – Tra sentieri boscivi e leggende – Terre dei Tesori
  • Oleum Sicilia – Tutti i segreti dell’oliva e dell’olio – Terre dei Tesori
  • Orto Botanico in notturna
  • Palazzo Santamarina, benessere nell’ex rifugio
  • Porta Nuova, lo spettacolo della città
  • Qanat: tour nelle viscere della città
  • Stanze al genio: un viaggio nella maiolica
  • Su un motoaliante sfruttando le correnti
  • Tour sul mare a bordo di Lisca Bianca
  • Tra i tesori del museo Diocesano
  • Tra le tombe dei Florio a Santa Maria di Gesù
  • Ucciardone, tra memoria e rinascita
  • Un occhio dall’alto – Come funziona un drone?
  • Villa Albanese, il polmone verde e il panorama mozzafiato
  • Volare come un’aquila – In parapendio su Boccadifalco
Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo: le esperienze Fuori Porta, le degustazioni, le visite teatralizzate, i concerti, le mostre da visitare e le attività per i bambini per Le Vie dei Tesori Kids:

Le Vie dei Tesori 2023 a Palermo – Esperienze Fuori Porta:

  • Pizzo Cannita
  • Sulla zipline di San Mauro Castelverde
  • Trek e Snork a Cala rossa
  • Da Porticello in barca vela, tra fari e castelli
  • Monte Catalfano Wild. Un’avventura sulle terrazze del tirreno
  • Notte a Borgo Parrini
  • Santa Flavia. Villa Filangeri e parco storico
  • Battesimo delle immersioni

Degustazioni:

  • Cantine Duca di Salaparuta
  • Come un ospite d’onore a Villa Malfitano Whitaker
  • Cuoche Combattenti, se la cucina sconfigge gli abusi
  • I frutti tropicali nell’oasi di Donna Alba
  • Il caffè patrimonio dell’umanità – Morettino
  • Luppoli e fermenti: la birra dei monaci a San Martino delle Scale
  • Palazzo Asmundo e aperitivo con vista
  • Winelovers all’Orto Botanico

Visite teatralizzate nei Teatri e Concerti:

  • Bacco, tabacco e Veneri di Palazzo
  • Garibaldi e i segreti del museo addormentato
  • Giardino della Concordia
  • Il fantasma di zia Mimmi a Villa Pottino
  • La cortigiana protetta dal vicerè Colonna
  • La grande truffa dell’abate Vella
  • Margheritina, vita e morte di Peppe Schiera
  • Museo delle marionette A. Pasqualino – Spettacolo opera dei pupi – Le avventure dei Paladini di Francia
  • Museo delle marionette A. Pasqualino – Spettacolo opera dei pupi – Un Pinocchio monello con il suo doppio
  • Musica a Villa del Pigno

Mostre:

  • MOSTRE – Palazzo Trinacria – Inside Banksy: Immersione nelle sue opere
  • MOSTRE- Insituto Cervantes – Miki Leal. Bisiluro. Una scia d’estate

Le Vie dei Tesori Kids: attività ed esperienze per bambini

  • KIDS – A spasso con gli eroi alla Questura di Palermo
  • KIDS – Con lo sguardo in su
  • KIDS – Monte Pellegrino per giovani esploratori
  • KIDS – Museo Pasqualino laboratori per bambini
  • KIDS – Narrabosco nel bosco di Ficuzza
  • KIDS – Se Casa Professa si allagasse… – Un tour sulle orme di Paco e Mela, protagonisti del libro Pesci in fuga (edizioni Kalòs)
  • KIDS – Un caso “oscuro” da risolvere – Un tour sulle orme di Paco e Mela, protagonisti del libro Tutto nero! (edizioni Kalòs)
error: