Le Vie dei Tesori 2023: il programma, le date, le città e le info sui coupon
A Settembre, dopo l’anteprima dedicata ai Borghi dei Tesori Fest, ritorna il festival culturale de Le Vie dei Tesori 2023 con 17 città inserite nel programma tutte da scoprire tra luoghi noti e meno noti, passeggiate ed esperienze varie per i weekend di settembre e di ottobre.
Per la XVII edizione si parte da metà settembre con i primi tre weekend alla scoperta di alcuni capoluoghi di provincia e di altre cittadine, fino ad arrivare al mese di ottobre con le attese città di Palermo e Catania.
Il festival culturale è organizzato dalla fondazione de Le Vie dei Tesori insieme al sostegno dei Comuni, associazioni locali ed enti privati.
Le Vie dei Tesori 2023 – I dettagli sulla nuova edizione con le date per ogni città, il programma, i luoghi da visitare e le info sui coupon e sulle prenotazioni
Tra gli eventi di fine estate e inizio autunno in Sicilia ecco il programma del festival culturale de Le vie dei Tesori 2023 con le 17 città partecipanti, le date per ogni città, i luoghi e le esperienze da vivere e tutte le info dettagliate su quando inizia, le tariffe e dove acquistare i coupon e come funzionano le prenotazioni.
Ben 17 città vi aspettano tra capoluoghi di provincia, centri turistici, nuove realtà tutte da scoprire, fino ad arrivare al gran finale a Palermo e Catania.
Nel dettaglio ecco le città, il programma e quando inizia Le Vie dei Tesori 2023 con le date e i weekend delle 17 città:
- dal 16 settembre all’1 ottobre (sabato e domenica per 3 weekend: 16 e 17; 23 e 24; 30 settembre e 1 ottobre) a Messina, Trapani, Enna e Caltanissetta e poi le cittadine di Bagheria, Termini Imerese, Corleone, Marsala, Mazara del Vallo ed Alcamo;
- dal 7 al 22 ottobre (sabato e domenica per 3 weekend: 7 e 8; 14 e 15; 21 e 22 ottobre) a Ragusa, Scicli (la nostra guida su cosa vedere), Noto, Sciacca e Carini;
- dal 7 ottobre al 5 novembre (venerdì, sabato e domenica per 5 weekend) a Palermo e Catania (ed Acireale).
La XVII edizione del festival inizia da 4 capoluoghi di provincia: a Messina (programma e luoghi da visitare) vi aspettano il Seminario arcivescovile, la Prefettura, l’antica abbazia di Santa Maria di Mili, il forte San Salvatore e la “gogna” di Castel Gonzaga; ad Enna aprono per le visite un palazzo liberty, un giardino segreto nel cuore della città, conventi e le cripte.
A Caltanissetta sono in programma le visite alle miniere, al cimitero monumentale ed alcuni luoghi nella vicina San Cataldo. A Trapani, invece, da non perdere un monastero domenicano in una casa privata tra stucchi barocchi e l’organo più complesso d’Europa.
Si passa poi alle città di Marsala dove non possono mancare le visite alle cantine e alle torri vinarie insieme ai siti archeologici; a Mazara del Vallo si va alla scoperta dei progetti di atelier di artisti che hanno scelto di vivere in città. Sempre in provincia di Trapani ad Alcamo vi aspettano il Castello dei Conti di Modica, un’antica cantina dello Stabilimento Florio.
In provincia di Palermo partecipano al festival de Le vie dei Tesori la città di Bagheria con la “villa dei mostri”, l’arco sospeso sul mare e ripercorre i luoghi di Ignazio Buttitta; a Termini Imerese vi aspettano il Grand Hotel delle Terme, i depositi del museo Civico, l’anfiteatro romano e due chiese di enorme interesse artistico; a Corleone, la novità di questa edizione, da non perdere le visite alle chiese e ai conventi cittadini.
Dopo le prime 10 città sarà il turno di Ragusa, Scicli, Noto, Sciacca, Carini e di Catania (insieme ad Acireale – tutti i luoghi) e Palermo (la lista dei luoghi, passeggiate ed esperienze) .
Per la nuova edizione de Le Vie dei Tesori 2023 i coupon disponibili continuano ad essere da 1, 4 o 10 luoghi con le seguenti tariffe:
- coupon da 18 euro che consente l’ingresso a 10 luoghi;
- coupon da 10 euro che consente l’ingresso a 4 luoghi;
- coupon da 3 euro che consente l’ingresso ad un singolo luogo.
I coupon non sono nominativi e possono essere utilizzati da più persone. Inoltre i coupon da 4 e 10 visite possono essere utilizzati per le visite in tutte le città della stessa provincia (ad esempio si possono utilizzare per visitare i luoghi a Palermo e anche a Bagheria, Carini, Corleone e Termini Imerese). I coupon per la città di Noto sono validi anche per le visite ai luoghi di Ragusa e Scicli (e viceversa).
Le esperienze, le passeggiate e i tour invece hanno un costo differente per ogni tipo di attività (6 euro per le passeggiate; dai 6 euro in su per le altre esperienze).
Per la visita dei luoghi, dopo l’acquisto dei coupon, è consigliata la prenotazione (con giorno e orario prefissato) per avere la certezza di trovare posti disponibili, mentre per le esperienze e le passeggiate è obbligatoria la prenotazione (solo in caso di posti liberi si accede senza prenotazione). In alternativa ci si può mettere in fila davanti al luogo che si vuole visitare e sperare di trovare posto.
I coupon sono in vendita sul sito de Le vie dei Tesori e anche nei vari info point sparsi in ogni città. I coupon per l’ingresso singolo sono disponibili anche nei luoghi visitabili (salvo disponibilità dei posti).
Per info dettagliate è disponibile il numero telefonico del centro informazioni 0918421121 (da lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00). Per scoprire tutti i dettagli sui luoghi, i tour, le esperienze consultate il sito della manifestazione.