Le vie dei Tesori – La Notte Bianca del 28, 29 e 30 ottobre nei siti dell’itinerario arabo-normanno
Per chiudere in bellezza l’edizione 2016 de “Le vie dei Tesori” nei giorni 28, 29 e 30 ottobre prossimi sarà in programma una Notte Bianca lunga 3 giorni con visite gratuite nei meravigliosi luoghi dell’itinerario arabo-normano che comprende le città di Palermo, Cefalù e Monreale.
L’iniziativa rientra tra gli eventi della X edizione della manifestazione de “Le vie dei Tesori” ed è stata organizzata dall’associazione stessa con la collaborazione della Fondazione Unesco Sicilia.
I luoghi che si possono visitare per la Notte Bianca de “Le vie dei Tesori” di fine ottobre a Palermo, Cefalù e Monreale
Dopo il grande successo di visite presso i 90 luoghi de “Le vie dei Tesori” in giro per Palermo, per il gran finale ecco l’organizzazione di una Notte Bianca unica, che si estende per 3 giorni e che vi farà ammirare lo splendore dei luoghi che fanno parte dell’itinerario arabo-normanno, Patrimonio dell’Unesco dal 2015.
Per l’ultimo fine settimana di ottobre (28, 29 e 30 ottobre) l’associazione delle Vie dei Tesori, oltre alle consuete visite nei luoghi di quest’anno, vi offre la possibilità di effettuare delle visite guidate gratuite presso le chiese, le cattedrali, i castelli e gli altri luoghi divisi tra Palermo, Cefalù e Monreale.
I luoghi che sarà possibile vedere ed in cui sarà possibile effettuare una visita dettagliata con la guida sono: il Palazzo Reale (o dei Normanni), la Cappella Palatina, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, la chiesa di San Cataldo, la Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta, il Castello (o Palazzo) della Zisa, il Ponte dell’Ammiraglio (questi tutti a Palermo); la Cattedrale di Monreale e la Cattedrale di Cefalù.
Una tre giorni unica, da non perdere, con i luoghi di ogni città che saranno aperti seguendo un calendario ben preciso suddiviso tra venerdì, sabato e domenica.
Il calendario con le date e gli orari della Notte Bianca per ogni luogo dell’itinerario arabo-normanno
Come abbiamo detto sarà una Notte Bianca particolare, divisa in tre giorni, per godere al meglio delle bellezze dei luoghi delle città che fanno parte dell’itinerario Patrimonio dell’Unesco.
Il 28 ottobre dalle ore 20 alle 24 è in programma la Notte Bianca nei luoghi che si trovano a Palermo (solo il Palazzo Reale e la Cappella Palatina anticipano l’apertura alle 19 e sempre fino a mezzanotte).
Il 29 ottobre, invece, sarà il turno della Cattedrale di Monreale sempre con l’orario 20.00 – 24.00, mentre il 30 ottobre è possibile visitare la Cattedrale di Cefalù solo dalle ore 17.00 alle 21.00.
Ricordiamo che tutte le visite guidate sono gratuite.
Seguiteci su Facebook per non perdere gli aggiornamenti sugli eventi culturali e per scoprire le bellezze dell’Isola…