Le vie dei Tesori Palermo 2018 – Programma, passeggiate e luoghi da visitare (info orari e biglietti)
A Palermo è tutto pronto per la XII edizione de Le Vie dei Tesori, il festival del patrimonio culturale della città che negli ultimi anni è cresciuto sempre di più arrivando anche in altre città siciliane. Nel ricchissimo programma dell’edizione 2018 de Le vie dei Tesori per 5 weekend dal 5 ottobre al 4 novembre sono previsti più di 130 luoghi, passeggiate, aperitivi e cene in palazzi nobiliari, visite con degustazioni, visite per le scuole e le famiglie, laboratori, mostre e tanti altri eventi culturali.
Le vie dei Tesori 2019 a Palermo – Le date, i luoghi e le passeggiate della nuova edizione
Le vie dei Tesori è un evento nato dalla sfida di un gruppo di giornalisti e di operatori culturali convinti che siano le persone a cambiare le città. La manifestazione ha il sostegno di tanti partner pubblici e privati e nelle ultime due edizioni ha ricevuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Per l’edizione 2018 a Palermo ci saranno ben 130 luoghi aperti al pubblico con 20 novità rispetto all’edizione dell’anno scorso e 18 luoghi visitabili con la prenotazione senza fare la fila. Tra chiese, castelli, ville, palazzi, teatri e musei potrete scoprire la Palermo dall’alto e dal basso, la Palermo del mistero, la Palermo della natura, la Palermo della Belle époque, la Palermo arabo-normanna, la Palermo di Serpotta e di Borremans e molto altro.
Nel programma ci sono ben 110 passeggiate urbane d’autore in giro per la città per conoscere storie e aneddoti (nel calendario alcune hanno più date), visite con degustazioni, aperitivi e cene in alcuni affascinanti luoghi e l‘itinerario contemporaneo con mostre ed eventi culturali.
Per i più piccoli sono previste le visite guidate per le scuole in 22 luoghi dal lunedì al venerdì (sotto trovate l’elenco). Poi ci saranno 4 laboratori artistici e culturali sparsi per la città e per le famiglie ecco la Family card che consente di visitare 5 luoghi della città con animazioni e percorsi pensati proprio per le famiglie e i bambini (solo sabato e domenica).
Per visitare i luoghi potete acquistare online sul sito ufficiale dei coupon da 10 visite (10 euro) e 4 visite (5 euro) che possono essere usati da più persone. Questi coupon sono in vendita anche presso i 5 gazebo allestiti nelle piazze Politeama, Massimo, Marina, Bellini e Bologni. I coupon possono essere stampati o mostrati direttamente dal vostro smartphone/tablet, mentre chi non ha acquistato il coupon può acquistare il ticket di ingresso davanti ad ogni luogo (costo 2 euro a visita a persona). Nel programma (sotto) trovate tutti i dettagli su ogni attività con le informazioni su giorni, orari e costo dei biglietti per le visite con degustazioni, aperitivi, cene, visite per le scuole, family card.
Le vie dei Tesori 2018 – Tutte le info sulla Notte Bianca dell’Itinerario Arabo-Normanno
L’edizione 2018 de Le Vie dei Tesori si conclude con il week-end dedicato alla Notte Bianca dell’Itinerario Arabo-Normanno che per quest’anno è stata programmata per il 9, 10 e 11 novembre dopo la fine della manifestazione.
Si inizia il venerdì 9 novembre da Palermo con l’apertura dalle 19.00 alle 23.30 (ultimo ingresso) della Cattedrale, della chiesa di San Giovanni degli Eremiti, della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (la Martorana), della chiesa di San Cataldo, del Castello della Zisa e del Ponte dell’Ammiraglio. Sempre venerdì sera dalle 19.00 alle 23.00 sarà possibile visitare gratuitamente il Palazzo Reale con la meravigliosa Cappella Palatina (non sono previste visite guidate ma solo l’ingresso libero ai monumenti).
Per il sabato 10 novembre la Notte Bianca si sposta a Monreale con l’ingresso gratuito al chiostro benedettino e al Duomo dalle ore 19.00 alle 23.30 (ultimo ingresso). Solo a Monreale alle 19.30 è possibile partecipare ad una visita guidata della Cattedrale e assistere ad un concerto.
Domenica 11 novembre è il turno di Cefalù con l’ingresso gratuito al Duomo e al chiostro della città dalle ore 20.00 alle 23.30 (ultimo ingresso).
Inoltre a Palermo nella giornata di sabato 10 novembre saranno recuperate 3 passeggiate che per colpa del maltempo non sono state eseguite.
Le passeggiate riguardano i seguenti itinerari (è ancora possibile iscriversi):
Chi erano i Beati Paoli, venite a scoprirlo
sabato 10 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Porta Carini – durata 2 ore)
Nel cuore pulsante della città: Ballarò
sabato 10 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Quattro Canti – durata 2 ore)
La Mano Nera: gli ultimi giorni del detective Joe Petrosino
sabato 10 novembre ore 21.00 (luogo di raduno Via Cavour, di fronte la prefettura – durata 2 ore)
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – L’elenco dei luoghi da visitare nei 5 weeekend dal 5 ottobre al 4 novembre
BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Palermo e dintorni
1. Aeroporto Boccadifalco – Primo Percorso (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
2. Archivio di Stato – Catena (venerdì ore 15.00 – 18.15; sabato e domenica ore 9.00 – 12.15 e 15.00 – 18.15)
3. Archivio di Stato – Gancia (venerdì ore 15.00 – 18.15; sabato e domenica ore 9.00 – 12.15 e 15.00 – 18.15)
4. Archivio Storico Comunale (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.00)
5. Biblioteca di Casa Professa (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
6. Camera dello Scirocco di Fondo Minciulla – Base Scout Volpe Astuta (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
7. Camera dello Scirocco di Villa Naselli (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
8. Campanile di San Giuseppe Cafasso (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
9. Cappella dei Falegnami (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
10. Cappella e Biblioteca dell’Istituto Gonzaga (venerdì e sabato ore 10.00 – 18.00; domenica ore 10.00 – 13.00. Chiuso il 2° weekend 12, 13, 14 ottobre)
11. Casa Florio all’Olivuzza – Ordine degli Architetti (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30)
12. Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
13. Casa Museo del Costume Teatrale – Palazzo Chiazzese (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
14. Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi a Brancaccio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
15. Casina Cinese (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 18.00)
16. Castello a Mare (solo domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
17. Castello della Cuba (solo domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
18. Castello della Zisa (solo domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
19. Castello di Maredolce (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
20. Catacomba di Porta D’Ossuna (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
21. Chiesa dei SS 40 Martiri alla Guilla (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
22. Chiesa dei tre Re (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
23. Chiesa del Carmine Maggiore (venerdì e sabato ore 11.00 – 17.30 e domenica ore 11.30 – 17.30)
24. Chiesa del Sant’Angelo Custode (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
25. Chiesa del SS. Salvatore (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30 e domenica ore 13.00 – 17.30)
26. Chiesa dell’Assunta (sabato ore 10.00 – 17.30 e domenica ore 13.00 – 17.30)
27. Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo (venerdì e domenica ore 10.00 – 17.30 e sabato ore 10.00 – 16.00)
28. Chiesa dell’Origlione (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
29. Chiesa della Madonna della Mercede al Capo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
30. Chiesa della Pinta (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
31. Chiesa della Santissima Trinità (sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
32. Chiesa di Badia Nuova (solo sabato 13 ottobre e 3 novembre ore 9.30 – 13.00 e 15.00 – 18.30)
33. Chiesa di San Francesco Di Paola (5, 6, 13, 20 ottobre ore 11.00 – 13.30; venerdì 12, 19, 26 ottobre e sabato 3 novembre ore 11.00 – 17.30; sabato 27 ottobre ore 13.00 – 17.30; venerdì 2 novembre ore 13.00 – 16.30; tutte le domeniche ore 13.00 – 16.30)
34. Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
35. Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (5, 19, 20, 26, 27 ottobre ore 10.00 – 15.40 e il 7, 21, 27 ottobre ore 13.00 – 17.30)
36. Chiesa di Sant’Annunziata alle Balate (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
37. Chiesa di Sant’Antonio Abate (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
38. Chiesa di Sant’Orsola dei Negri (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
39. Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria (solo sabato 20 e domenica 21 ottobre ore 10.00 – 17.30)
40. Chiesa di santa Cristina la Vetere (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
41. Chiesa S. Maria degli Agonizzanti (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
42. Chiesa di Santa Maria degli Angeli – Gancia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
43. Chiesa di Santa Maria del Piliere (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
44. Chiesa di Santa Maria in Valverde (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
45. Chiesa di Santa Venera (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
46. Chiesa e Chiostro della Magione (venerdì 5, 12 e 19 ottobre ore 10.00 – 14.00 e ore 16.30 – 18.00, venerdì 26 ore 12.30 – 18.00; sabato 6 ore 10.00 – 14.00, sabato 13 e 20 ore 10.00 – 11.00 e 13.00 – 15.30, sabato 27 ottobre ore 11.30 – 14.30 e 16.30 – 18.00)
47. Chiesa e Chiostro di San Giovanni degli Eremiti (domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
48. Chiesa e cripta di San Matteo (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30 e domenica ore 13.00 – 17.30)
49. Complesso di Santa Chiara (venerdì ore 10.00 – 13.30; sabato e domenica ore 10.00 – 16.30)
50. Cripta dell’Oratorio della Morte in Sant’Orsola (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
51. Cripta delle Repentite (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
52. Cripta Lanza a San Mamiliano (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
53. Cupola del SS Salvatore (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
54. Dipartimento Architettura 1 (venerdì ore 10.00 – 17.30 e sabato ore 10.00 – 12.30)
55. Dipertimento Architettura 2 (venerdì ore 10.00 – 17.30 e sabato ore 10.00 – 12.30)
56. Ecomuseo del Mare Memoria Viva (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
57. Ex Manifattura Tabacchi (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
58. Ex Ospedale Fatebenefratelli (domenica ore 10.00 – 17.30)
59. Fossa della Garofala (sabato e domenica ore 10.00 – 17.20)
60. Giardino della Concordia (venerdì, sabato e domenica ore 9.00 – 12.00 e 16.00 – 17.30; chiuso domenica 21 ottobre e venerdì 2 novembre)
61. Giardino di Villa Napoli e piccola Cuba (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
62. Istituto Florio Salomone (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.15)
63. Mulino di Sant’Antonino (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.20)
64. Museo del Risorgimento – Società Siciliana di Storia Patria (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 12.30)
65. Museo del Tesoro di Santa Rosalia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
66. Museo delle Scienze Margherita Hack (venerdì e sabato ore 9.30 – 13.00)
67. Museo di Zoologia Doderlein (sabato e domenica ore 10.00 – 17.15)
68. Museo Internazionale delle marionette A. Pasqualino (sabato e domenica ore 10.00 – 17.20)
69. Museo Archeologico A. Salinas (domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 13.00)
70. Necropoli Punica (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
71. No Mafia Memorial – Palazzo Gulì (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
72. Oratorio dei Bianchi (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
73. Oratorio dei Santi Pietro e Paolo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
74. Oratorio dell’Immacolatella (sabato ore 10.00 – 16.30 e domenica ore 14.00 – 17.30)
75. Oratorio delle Dame (venerdì 19 e 26 ottobre, sabato 20 e 27 ottobre e domenica 21 e 28 ottobre ore 9.00 – 12.30)
76. Oratorio di San Lorenzo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
77. Oratorio di San Mercurio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
78. Oratorio di Santa Maria del Sabato (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
79. Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
80. Palazzo Abatellis (domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.20)
81. Palazzo Ajutamicristo – Raccolta Lapidea (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
82. Palazzo Alliata di Villafranca (venerdì e sabato ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00; domenica 28 ott. e domenica 4 nov. ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)
83. Palazzo Asmundo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
84. Palazzo Bonocore (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.20; chiuso il 1° weekend del 5, 6, 7 ottobre)
85. Palazzo Comitini (domenica ore 10.00 – 17.30)
86. Palazzo De Gregorio (sabato 13 e 27 ottobre ore 10.00 – 17.20)
87. Palazzo di Citta (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
88. Palazzo Mirto (domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
89. Palazzo Petyx (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30; chiuso sabato 27 ottobre)
90. Palazzo Sant’Elia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
91. Palazzo Zingone Trabia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
92. Polo Museale Riso (domenica 7 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
93. Porta Felice (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
94. Real Albergo delle Povere (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.20)
95. Real Teatro di Santa Cecilia (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30; chiuso il 5, 6, 20 e 21 ottobre)
96. Rifugio Antiaereo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
97. Sala del Calendario in San Domenico (sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
98. Spazio Flaccovio – Liceo Vittorio Emanuele (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
99. Stanze al Genio (sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 17.30)
100. Supercinema Excelsior (12, 13, 26 e 27 ottobre ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.30)
101. Teatro Bellini (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
102. Teatro Biondo (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30 e domenica ore 10.00 – 15.30; chiuso il 12 ottobre)
103. Teatro Massimo – palcoscenico (venerdì 12 e 19 ott. ore 14.00 – 16.30; sabato 13 ott. ore 14.00 – 17.00; sabato 20 ott. ore 10.00 – 17.00; domenica 21 ott. ore 10.00 – 15.00; gli altri sabati ore 10.00 – 17.00; giovedì 1 novembre ore 10.00 – 17.00)
104. Teatro Politeama (solo nei primi due weekend 5, 6 e 7 e 12, 13 e 14 ore 10.00 – 17.15)
105. Tesoro e Cripta della Cattedrale (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
106. Torre di San Nicolò di Bari (venerdì e sabato ore 10.00 – 17.30)
107. Villa Adriana (sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
108. Villa Lanterna Gravina e Grotta dell’Acquasanta (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
109. Villa Malfitano Whitaker (domenica ore 10.00 – 17.20; chiusa domenica 21 ottobre)
110. Villa Pottino (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
111. Villa Zito (venerdì, sabato e domenica ore 9.3 – 19.30; 3, 4 e 5 novembre ore 9.30 – 14.30)
112. Villino Florio e Giardino (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – La lista dei luoghi da visitare solo con la prenotazione
BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Palermo e dintorni
1. Aeroporto Boccadifalco il percorso – torre di controllo e giardino dell’antica villa (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
2. Banca d’Italia (venerdì 19 ott. ore 15.00 – 17.30, sabato 20 e domenica 21 ott. ore 10.00 – 16.30)
3. Catacombe di San Michele Arcangelo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
4. Collezione di maioliche Athena (sabato ore 16.00 – 18.00)
5. Depositi della GAM (sabato e domenica ore 9.30 – 13.30 e 15.30 – 17.30)
6. Fabbrica caramelle Carrubba – Terranova (venerdì e sabato ore 10.00 – 13.00)
7. Grand Hotel Piazza Borsa (domenica ore 10.45 alle 17.30)
8. Miqveh (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
9. Monastero di Santa Caterina (sabato 20 e domenica 21 ottobre ore 10.00 – 17.30)
10. Museo Anice Tutone (venerdì ore 10.00 – 12.00 solo per scuole; sabato e domenica ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 17.00)
11. Museo Morettino (sabato 13 e 20, domenica 14 e 21 ottobre solo alle ore 10.00)
12. Palazzo Branciforte (venerdì, sabato e domenica ore 9.30 – 18.30; chiuso il 6 ott.)
13. Palazzo Utveggio (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
14. Qanat (sabato 13 e 20, domenica 14 e 21 ottobre ore 9.00 – 17.00)
15. Sorgenti del Gabriele (venerdì 5, sabato 13 e 27, domenica 21 ottobre e 4 novembre ore 10.00 – 17.30)
16. Stand Florio (domenica ore 10.00 – 16.00)
17. Ucciardone (sabato e domenica solo alle ore 17.00)
18. Villa Tasca – Giardino (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 17.30)
EXTRA – Battesimo del volo sul Piper (venerdì, sabato e domenica alle 10, 11 e 12; solo su prenotazione)
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – L’elenco delle Passeggiate da fare in giro per la città (solo su prenotazione – costo 5 euro)
BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Palermo e dintorni
1. Passeggiate verdi: alla conquista di Casaboli
sabato 6 Ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
2. Scoprire Montepellegrino a cominciare dal Santuario
sabato 6, 13, 20, 20 ottobre e 3 novembre ore 10.00; domenica 7 e 21 ottobre e 4 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Santuario di Santa Rosalia – Durata 3 ore)
3. Stupirsi della natura: i segreti di Grotta Conza
sabato 6, 13, 20, 27 ottobre e 3 novembre ore 10.00; domenica 14 e 28 ottobre (luogo di raduno Ingresso della Riserva in via Luoghicelli – durata 3 ore)
4. Dai Lattarini alla Vucciria nuova: i mercati scomparsi
sabato 6 Ottobre ore 9.30 (luogo di raduno piazza Sant’Anna – durata 2 ore)
5. Sulle tracce dei Florio – parte I: nasce un impero economico
sabato 6 Ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Tempietto della musica al Foro Italico – durata 2 ore)
6. Scoprire Ballarò attraverso i miei occhi
sabato 6 ottobre ore 10.00 e sabato 27 e domenica 14 ottobre e 4 novembre ore 11.00 (luogo di raduno MOLTIVOLTI, via Giuseppe Mario Puglia 21 – durata 2 ore)
7. Il mondo “sconosciuto” oltre Porta Nuova…
sabato 6 Ottobre ore 11.00 (luogo di raduno Villa Bonanno in Corso Vittorio Emanuele – durata 2 ore)
8. La Monaca e il Turco: i fantasmi di Balermus
sabato 6 Ottobre ore 15.00 (luogo di raduno piazza Verdi, di fronte al teatro – durata 2 ore)
9. La Marina e il Foro Italico: dove il Boia tagliava le teste
sabato 6 Ottobre ore 16.00 (luogo di raduno Piazza Marina, di fronte lo Steri – durata 2 ore)
10. I Pugnalatori di Palermo
sabato 6 Ottobre ore 21.00 (luogo di raduno Porta Felice – durata 2 ore)
11. Passeggiate verdi: i mille metri di Strasatto
domenica 7 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
12. Trekking a Ficuzza fra Lecci e Sugheri nascosti
domenica 7, 14, 21, 28 ottobre e domenica 4 novembre ore 10.00 (luogo di raduno piazza di Ficuzza – durata 3 ore)
13. La città nel Medioevo. Itinerario dei cavalieri e dei pellegrini
domenica 7 e 21 ottobre e domenica 4 novembre ore 9.00 (luogo di raduno Chiesa di Santa Cristina la Vetere – durata 4 ore)
15. Donne di malaffare. Il volto licenzioso di Palermo
domenica 7 e 21 ottobre ore 9.30 (luogo di raduno piazza S. Giorgio dei Genovesi, di fronte la chiesa – durata 2 ore)
16. C’era una volta un Castello a Mare…. la Cala raccontata ai bambini
domenica 7 Ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Via Filippo Patti 25, ingresso al Castello a Mare – durata 2 ore)
17. Passeggiata di comunità, alla scoperta di Mondello
domenica 7 Ottobre ore 10.30 (luogo di raduno Punta Celesi, di fronte il circolo Lauria – durata 2 ore)
18. Cruillas. Storie e memorie di un’ antica borgata
domenica 7 Ottobre ore 10.30 (luogo di raduno Santuario di SS. Maria del Rosario, via Cruillas n.130 – durata 2 ore)
20. Vermicellai e maccheronai: i pastari di Palermo nei secoli
domenica 7 Ottobre ore 11.00 (luogo di raduno piazza San Domenico – durata 2 ore)
21. Via Alloro e Palazzo Pretorio
domenica 7 Ottobre ore 16.00 (luogo di raduno Via Torremuzza, di Fronte la Chiesa di Santa Maria della Pietà – durata 2 ore)
22. La Giudecca, quando Palermo era anche ebrea
domenica 7 ottobre ore 16.00 e domenica 21 ottobre ore 9.30 (luogo di raduno Piazza Bellini – durata 2 ore)
23. Buongiorno notte: Palermo Al-Aziz
sabato 13 ottobre ore 6.30 (luogo di raduno di fronte il teatro Politeama Garibaldi – durata 2 ore)
24. Passeggiate verdi: a Villa Mirto……con Garibaldi
sabato 13 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
25. Storie di ordinaria eresia: l’Inquisizione a Palermo
sabato 13 e 20 ottobre ore 9.30 (luogo di raduno Piazza Marina, di fronte lo Steri – durata 2 ore)
28. Palermo cambia volto: la Stazione Centrale e i suoi dintorni
sabato 13 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno piazza Giulio Cesare, ai piedi della statua di Vittorio Emanule II – durata 2 ore)
29. Sulle tracce dei Florio – parte II: da Ignazio a Ignazio, apice e declino
sabato 13 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno piazza Ignazio Florio, ai piedi del monumento al centro della piazza – durata 2 ore)
30. Apotheke, spezie e Chiese l’itinerario della Loggia
sabato 13 ottobre ore 10.30 (luogo di raduno Fontana del Garraffo in piazza Marina – durata 2 ore)
31. Palermo nei libri da Pirandello a Consolo a….
sabato 13 e domenica 28 ottobre ore 10.30 (luogo di raduno Porta Felice)
32. Il cinema a Palermo 100 anni fa e anche più
sabato 13 ottobre ore 11.00 (luogo di raduno Via Libertà, angolo Piazza Politeama di fronte Prada – durata 2 ore)
33. La Baronessa e il castello: Carini e i suoi misteri
sabato 13 e 27 ottobre ore 16.00 (luogo di raduno piazza Duomo a Carini – durata 2 ore)
34. Invito al tour con delitto. Un giallo da svelare
sabato 13 e 20 ottobre ore 16.00 (luogo di raduno piazza San Domenico – durata 2 ore)
35. Da Porta Nuova a Porta Felice: ecco il Cassaro
sabato 13 ottobre ore 21.00 e sabato 20 ottobre ore 11.00 (luogo di raduno Porta Nuova – durata 2 ore)
36. Passeggiate verdi: alla scoperta di Aglisotto
domenica 14 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
37. Con Giufà alla Vucciria. Tour per adulti e bambini
domenica 14 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno piazza San Domenico – durata 2 ore)
38. Monasteri e mercati storici – parte I: Monte di Pietà e Albergheria
domenica 14 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Chiesa di Sant’Agostino – durata 2 ore)
39. L’acchianata di Santa Rosalia spiegata e recitata
domenica 14 ottobre ore 15.00 (Luogo di raduno Largo Sellerio – durata 2 ore)
40. Passeggiate verdi: Moarda, un monte da conoscere
sabato 20 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
41. La fontana delle vergogne statua per statua
sabato 20 ottobre e domenica 21 ottobre ore 9.30 (luogo di raduno Piazza Pretoria – durata 2 ore)
42. Quando al Papireto c’erano i papiri
sabato 20 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Via Papireto, Mercato delle Pulci – durata 2 ore)
43. Quelle grate segrete: le logge dei monasteri di clausura
sabato 20 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Piazza Bellini – durata 2 ore)
44. Le immagini votive – parte I: “cappidduzzi” e “Maronnuzze”
sabato 20 ottobre ore 10.30 (uogo di raduno Davanti Monte di Pietà in piazza Monte di Pietà – durata 2 ore)
45. Via Roma: la strada “nuova” piena di sorprese
sabato 20 ottobre ore 21.00 e sabato 27 ottobre ore 11.00 (luogo di raduno Sant’Antonino (Stazione Centrale – durata 2 ore)
46. Buongiorno notte: la città all’alba dai Quattro Canti al mare
domenica 21 ottobre ore 6.30 (luogo di raduno di fronte il teatro Politeama Garibaldi – durata 2 ore)
47. Passeggiate verdi: Villagrazia, una vista unica
domenica 21 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
48. Col Conte Cagliostro per le strade di Ballarò
domenica 21 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Casa Professa dei Padri Gesuiti, in Piazza Casa Professa – durata 2 ore)
49. Sulle tracce del Gattopardo – parte I: le due dimore del principe
domenica 21 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Chiesa di S. Giorgio dei Genovesi – durata 2 ore)
50. Monasteri e Mercati Storici- Parte 2- Castellammare e Tribunali
domenica 21 ottobre ore 10.30 (luogo di raduno piazza San Francesco d’Assisi – durata 2 ore)
51. Le mille vite di Palermo: romana, normanna, spagnola…
domenica 21 ottobre ore 11.00 (luogo di raduno Villa Bonanno di fronte la villa romana – durata 2 ore)
52. Il Giardino Inglese e la vecchia cava di tufo
domenica 21 ottobre ore 16.00 (luogo di raduno Piazza Antonio Mordini sotto la statua – durata 2 ore)
53. Passeggiate verdi: Pizzo Manolfo, lo spettacolo è servito
sabato 27 ottobre ore 9.00 (luogo di raduno parcheggio Basile, a dx del capolinea Amat – durata 4 ore)
54. Il fiume del mistero. Che fine ha fatto il Kemonia
sabato 27 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Piazza della Pinta, angolo via Porta di Castro – durata 2 ore)
55. Al Cassaro sulle tracce delle botteghe storiche
sabato 27 ottobre ore 10.30 (luogo di raduno di Fronte la cattedrale all’altezza della Gioielleria Bottiglieri – durata 2 ore)
56. Le immagini votive – parte II: le ottocento edicole
sabato 27 ottobre ore 11.00 (luogo di raduno davanti Porta Nuova lato Corso Vittorio – durata 2 ore)
57. Le porte a mare della Palermo spagnola
sabato 27 ottobre ore 21.00 (luogo di raduno Porta Nuova – durata 2 ore)
58. Passeggiate verdi: Sferracavallo fra stradine sterrate
domenica 28 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Belvedere di Punta Matese, Sferracavallo (capolinea autobus Amat – durata 2 ore)
59. Villa Giulia. Una passeggiata verde tra massoneria e filosofia
domenica 28 ottobre ore 9.30 (luogo di raduno ingresso di Villa Giulia – durata 1 ora e 30)
60. La grande scultura in città: sulle orme dei Civiletti
domenica 28 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Piazza Verdi – durata 2 ore)
61. Sulle tracce del Gattopardo – parte II: fra Garibaldini e Visconti
domenica 28 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno Tempietto della musica al Foro Italico – durata 2 ore)
62. La “Pupa” del Capo racconta mille misteri
domenica 28 ottobre ore 10.00 (luogo di raduno davanti Porta Carini, in via Volturno – durata 2 ore)
63. La Vucciria e le sue balate che non si asciugavano mai
domenica 28 ottobre ore 16.00 (luogo di raduno di Fronte Chiesa di S. Francesco d’Assisi – durata 2 ore)
64. Splendori dimenticati: l’antica via del Celso
domenica 28 ottobre ore 16.00 (luogo di raduno Quattro Canti – durata 2 ore)
65. Dai mobili Ducrot alla cultura: la storia dei Cantieri della Zisa
sabato 3 novembre ore 9.30 (luogo di raduno ingresso dei Cantieri Culturali in via Paolo Gili 4 – durata 2 ore)
66. Le Vie della Loggia: le strade dei mercanti
sabato 3 novembre ore 9.30 (luogo di raduno piazza Garraffello)
67. Nel cuore pulsante della città: Ballarò
sabato 3 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Quattro Canti – durata 2 ore)
68. Chi erano i Beati Paoli, venite a scoprirlo
sabato 3 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Porta Carini – durata 2 ore)
69. I bombardamenti del 1943. Un racconto per immagini
sabato 3 novembre ore 16.00 (luogo di raduno Piazzetta Sett’Angeli – durata 2 ore)
70. La Mano Nera: gli ultimi giorni del detective Joe Petrosino
sabato 3 novembre ore 21.00 (luogo di raduno Via Cavour, di fronte la prefettura – durata 2 ore)
71. Il destino della Cala: cinque porte e una disgrazia
domenica 4 novembre ore 10.00 (luogo di raduno Piazzetta della Dogane, di fronte Chiesa della Catena – durata 2 ore)
72. Le “abbanniate” del Capo, quartiere degli Schiavoni
domenica 4 novembre ore 10.30 (luogo di raduno Porta Carini – durata 2 ore)
73. La Palermo di Leonardo Sciascia, città e impostura: Il Consiglio d’Egitto
domenica 4 novembre ore 16.00 (luogo di raduno Porta Felice – durata 2 ore)
74. Tredici vittime: ma chi erano costoro?
domenica 4 novembre ore 16.00 (luogo di raduno ingresso del Castello a Mare – durata 2 ore)
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – Tutti gli eventi tra visite con degustazioni, aperitivi, cene
BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Palermo e dintorni
Nel programma de Le Vie dei Tesori 2018 trovano spazio anche delle suggestive visite guidate con degustazioni di vini Planeta tutti i venerdì in 5 luoghi diversi.
Per partecipare si deve effettuare la prenotazione e il costo delle visite con degustazioni è di 7 euro.
Nel programma trovate anche l’aperitivo con vista a Palazzo Asmundo (costo 12 euro) e la cena da Principi sempre a Palazzo Asmundo con menu di carne o pesce (costo 40 euro).
1. Cupola del SS Salvatore (venerdì 5 ottobre ore 19.00)
2. Mulino di Sant’Antonino (venerdì 19 ottobre ore 19.00)
3. Museo del Risorgimento (venerdì 13 ottobre ore 19.00)
4. Palazzo Asmundo (venerdì 26 ottobre ore 19.00)
5. Villa Pottino (sabato 3 novembre ore 19.00)
Aperitivo a Palazzo Asmundo tra gli affreschi con vista sulla Cattedrale (costo 12 euro – solo su prenotazione)
date: venerdì 5, 12, 19 ottobre e 2 novembre e sabato 6, 13, 20, 27 ottobre e 3 novembre ore 19.00
Cena da principi a Palazzo Asmundo (costo 40 euro – solo su prenotazione – 40 posti)
date: sabato 6, 13, 20, 27 ottobre, 3 novembre ore 21.00
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – Itinerario Contemporaneo Palermo
Mostre ed installazioni visitabili di sera in luoghi tutti da scoprire (si accede con i coupon).
1. Atelier Casa Spazio (venerdì, sabato e domenica ore 18.00 – 22.00)
2. Palazzo Oneto di Sperlinga (venerdì, sabato e domenica ore 18.00 – 22.00)
3. Oratorio di Santa Maria la Savona (venerdì, sabato e domenica ore 18.00 – 22.00)
4. Minimum Studio (venerdì, sabato e domenica ore 18.00 – 22.00)
5. Ditta Salvatore Parlato Palazzo Campofranco (venerdì, sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00)
6. Le Mosche (venerdì, sabato e domenica ore 18.00 – 22.00)
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – Tutti i dettagli sul festival Kids con le visite guidate per le scuole, i laboratori e la family card
Nel programma sono previste le visite guidate per le scuole da effettuare dal 5 ottobre al 1 novembre solo nelle giornate dal lunedì al venerdì (ogni luogo è aperto in determinati giorni – costo 1 euro a bambino).
Per i più piccoli sono previsti anche 4 laboratori in giro per la città: Laboratorio sull’Opera dei Pupi (Piazza Verdi); Laboratorio sulle Maioliche siciliane (Piazza Bellini); Laboratorio sui Palazzi del Settecento (Piazza Castelnuovo) e Laboratorio su Serpotta (Piazza Marina).
I laboratori per le scuole sono aperti dal lunedì al venerdì con i corsi programmati alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00, mentre il sabato e la domenica sono visitabili da tutti dalle ore 10.00 alle 18.00.
Per le visite scolastiche è possibile acquistare un biglietto che include la visita + il laboratorio al costo complessivo di 4 euro (per info e prenotazioni chiamare 091 8420104 – 091 7745575).
Per i laboratori di sabato e domenica (senza le scuole) è previsto un costo di 5 euro da pagare direttamente nel luogo.
La family Card de Le vie dei Tesori 2018 consente di effettuare delle visite guidate per famiglie e bambini con narrazione, animazioni e giochi per i più piccoli.
Sono 5 i luoghi esclusivi visitabili solo il sabato e la domenica con la family card: chiesa dell’Origlione, Palazzo Asmundo, Teatro Biondo, Archivio storico comunale e Mulino di Sant’Antonino.
Sono disponibili 4 tipi di card che consentono la visita in tutti e 5 i luoghi: 1 adulto + 1 bambino (costo 12 euro); 2 adulti + 1 bambino (costo 15 euro); 1 adulto e 2 bambini (costo 18 euro) e 2 adulti + 2 bambini (costo 20 euro).
Le vie dei Tesori Palermo 2018 – Elenco dei luoghi visitabili dalle scuole dal lunedì al venerdì
1. Palazzo Alliata di Villafranca (lunedì ore 10.00 – 18.00)
2. Stanze al Genio (lunedì ore 15.00 – 18.00)
3. Sartoria Pipi (giovedì ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00)
4. Oratorio di San Mercurio (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
5. Chiesa e Cripta di San Matteo (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
6. Cupola del SS. Salvatore (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
7. Palazzo Bonocore (tutti i giorni tranne il lunedì ore 10.00 – 18.00)
8. Archivio Storico Comunale (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
9. Biblioteca di Casa Professa (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
10. Museo Anice Tutone (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
11. Teatro di Santa Cecilia (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
12. Campanile di S. Giuseppe Cafasso (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
13. Chiesa di S. Maria del Piliere (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
14. Rifugio antiaereo (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
15. Istituto dei ciechi (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
16. Casa Museo di Padre Pino Puglisi (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
17. Istituto Padre Messina (tutti i giorni ore 10.00 – 18.00)
18. Camera dello Scirocco di Villa Naselli (martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00)
19. Complesso di Santa Chiara (martedì ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00)
20. Torre di San Nicolò (martedì ore 15.00 – 18.00)
21. Museo del Risorgimento (tutti i giorni tranne il lunedì ore 10.00 – 13.00)
22. Chiesa del Carmine (mercoledì ore 11.00 – 13.00)
Le Vie dei Tesori 2018 a Catania – Il programma e tutti i luoghi da visitare per la I edizione