Eventi in Sicilia

Orestiadi 2019 – Il programma degli spettacoli a Gibellina (info biglietti)

E’ stato presentato il programma degli spettacoli della XXXVIII edizione del Festival delle Orestiadi 2019 in corso a Gibellina dal 5 luglio all’11 agosto.

Il tema della nuova edizione è quello delle Storie dell’altro Mondo, storie di ieri e di oggi, dallo sbarco sulla luna alla Sicilia di oggi, dal ritorno dopo 50 anni del Mistero Buffo di Dario Fo al mito di Ulisse.

Il Festival delle Orestiadi, diretto da Alfio Scuderi, è organizzato dall’omonima fondazione con il sostegno del Mibact, dell’Assessorato regionale allo Spettacolo e del comune di Gibellina.

Nel programma degli eventi per la 38° edizione ci sono ben 4 prime nazionali con 2 produzioni realizzate nell’affascinante cornice del Cretto di Burri.

Aprirà la rassegna uno spettacolo dedicato ai miti e alle favole dell’allunaggio articolato in vari momenti dedicati alla musica e alla lettura di alcuni racconti di Pirandello e Consolo che vedrà tra gli altri la partecipazione dell’attore Luigi Lo Cascio.

Tra gli altri spettacoli in calendario ci saranno quello scritto da Roy Paci che racconterà la sua vita legata alla musica, lo spettacolo scritto da Claudio Fava, lo spettacolo basato sul testo Le Esequie della Luna di Lucio Piccolo, il ritorno dopo 50 anni dello spettacolo di Dario Fo interpretato da Ugo Dighero, una perfomance-omaggio dedicata a Pina Bausch a 30 anni dallo spettacolo “Palermo Palermo”.

Ci saranno anche Marco Paolini e Rocco Papaleo che si esibiranno rispettivamente con uno spettacolo sul mito di Ulisse (doppia data) e alla ricerca di suoni e suggestioni lunari al Cretto di Burri.

Tra gli altri eventi ci sarà una serata dedicata a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino e un’opera ispirata alla storia delle Sorelle Napoli.

Gli spettacoli saranno realizzati al Baglio di Stefano di Gibellina, salvo gli ultimi due presenti nel calendario che saranno rappresentati al Cretto di Burri. Nel calendario degli eventi, oltre agli spettacoli, ci saranno anche una serie di iniziative tra mostre, installazioni e visite al museo delle trame mediterranee.

Per assistere ad uno degli eventi è previsto un costo del biglietto di 15 euro (intero), ridotto ad 10 euro per i residenti di Gibellina, ragazzi under 25, over 65, studenti universitari (con il libretto), soci Unpli e per tutti i possessori di un biglietto di ingresso per il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa e per uno dei spettacoli del Teatro Greco di Siracusa organizzati dalla Fondazione Inda. E’ possibile acquistare un abbonamento per tutti gli spettacoli al costo complessivo di 65 euro (ad eccezione di quello fuori rassegna del 2 agosto).

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria all’ingresso e in prevendita a Palermo alla Modusvivendi (via Quintino Sella, 79) e alla Libreria Easy Reader (via Alessandro Paternostro, 71); mentre a Trapani la prevendita è effettuata dalla Libreria del Corso (corso Vittorio Emanuele, 61).

Inoltre è possibile effettuare le prenotazioni direttamente tramite gli organizzatori chiamando la Fondazione Orestiadi al numero 0924 67844 (orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00).

Orestiadi 2019 a Gibellina – Il programma con tutti gli spettacoli in calendario per la XXXVIII edizione

5 luglio – ore 19.30

STORIE DELL’ALTRO MONDO – notte di racconti, musica, miti, favole e allunaggi con la partecipazione di Luigi Lo Cascio

6 luglio ore 21.15

CARAPACE – di e con Roy Paci e Pablo Solari

7 luglio

IL MIO NOME È CAINO di Claudio Fava con Ninni Bruschetta

12 luglio ore 21.15

UNA NOTTE SBAGLIATA di e con Marco Baliani

13 luglio ore 19.00

DALLA VITA ALLA LETTERATURA – Incontro con Silvana Grasso e Isabella Bossi Fedrigotti

13 luglio ore 21.15

MISTERO BUFFO di Dario Fo con la regia e l’interpretazione di Ugo Dighero

19 luglio ore 21.15

LE PAROLE RUBATE – Chi ha rubato le parole di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?

di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo e interpretato da Gigi Borruso

20 luglio ore 19.30

Musiche al tramonto – spettacolo musicale con Tommaso Miranda (sassofono baritono), Lelio Giannetto (contrabbasso), Domenico Sabella (batteria) e Maria Merlino (sassofono baritono)

20 luglio ore 21.15

LE ESEQUIE DELLA LUNA – dal testo di Lucio Piccolo di Calanovella con l’interpretazione di Silvia Ajelli

21 luglio ore 21.15

DA PARTE LORO NESSUNA DOMANDA IMBARAZZANTE – progetto ispirato a “L’amica geniale” con l’interpretazione di Chiara Lagani e Fiorenza Menni

27 e 28 Luglio ore 21.15

NEL TEMPO DEGLI DEI – Il calzolaio di Ulisse di e con Marco Paolini e Francesco Niccolini

2 agosto ore 21.30

FIRE E LIGHT DEL TEATRO DEL FUOCO (spettacolo fuori rassegna – biglietto intero 20€; ridotto 15€ per i residenti del comune di Gibellina)

3 agosto ore 21.15

LE SORELLE N. – scritto e diretto da Riccardo Rizzo con Maria Chiara Pellitteri, Noemi Scaffidi, Miriam Aurora Scala, Silvia Trigona

4 agosto ore 21.15

VISIONARIE di e con Costanza Minafra e Giulia Pino

10 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

PINA – perfomance-omaggio a Pina Bausch con la consulenza di Roberto Giambrone e la partecipazione dei coreografi siciliani

11 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

IL LUNARIO – osservatorio poetico per amanti della luna con la partecipazione di Rocco Papaleo

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: