Eventi in Sicilia

Orestiadi Gibellina 2021 – Calendario degli spettacoli in programma (info biglietti)

Per la prossima estate torna l’appuntamento a Gibellina con il Festival delle Orestiadi 2021 con un calendario ricco di tanti spettacoli in programma tra il Baglio di Stefano e il Cretto di Burri dal 9 luglio al 7 agosto. Tanti gli appuntamenti con al centro la Sicilia, Gibellina e la cultura con gli spettacoli dedicati ad Andrea Camilleri, Renato Guttuso, Emilio Isgrò, Leonardo Sciascia e molti altri (sotto trovate il programma e le info sui biglietti).

Le Orestiadi di Gibellina sono un rassegna teatrale ideata dall’ex sindaco Ludovico Corrao per rilanciare il territorio nel segno dell’arte e della cultura dopo il tragico terremoto del Belìce. Il festival, diretto da Alfio Scuderi e organizzato dall’omonima fondazione con il sostegno della Regione, del Ministero e del Comune di Gibellina, quest’anno arriva al traguardo della 40ª edizione, un appuntamento molto importante che sarà ricordato con tanti spettacoli che variano dall’attualità dei giorni nostri alla storia del nostro Paese.

Festival delle Orestiadi di Gibellina 2021 – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma per la 40ª edizione

Per la nuova stagione estiva in Sicilia, dopo la ripresa delle rappresentazioni classiche di Siracusa, riparte anche il Festival delle Orestiadi di Gibellina 2021. Per la 40ª edizione sono più di 15 gli appuntamenti in programma tra spettacoli teatrali, incontri, letture, concerti e momenti di riflessione dal 9 luglio al 7 agosto a Gibellina tra il Baglio di Stefano e l’affascinante location del Cretto di Burri (dove soggiornare a Gibellina e dintorni).

Tra gli spettacoli in programma si inizia rivivendo le emozioni dello spettacolo de L’Orestea di Gibellina: Agamennuni, ideato dall’artista siciliano Emilio Isgrò con cui ci sarà anche un incontro il giorno successivo. Si continua con gli spettacoli dedicati al personaggio della tradizione popolare di Giufà con l’attore Ascanio Celestini, l’appuntamento dedicato alla figure femminili nell’arte e la riproduzione della video opera di Roberto Andò dedicato al quadro della Vucciria di Renato Guttuso con i testi del nostro caro Maestro Andrea Camilleri.

Nel programma delle Orestiadi 2021 a Gibellina non mancano gli appuntamenti per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti della scorta. Per quanto riguarda l’attualità ci sarà anche uno spettacolo dedicato allo studente egiziano Patrick Zaki, ancora detenuto in Egitto senza nessun processo. A Gibellina per le Orestiadi arriverà anche il protagonista di Màkari, l’ultima grande serie tv protagonista sulle reti Rai con Claudio Gioè (Saverio Lamanna) e lo scrittore Gaetano Savatteri.

Tra gli altri spettacoli in calendario saranno ricordati le figure del drammaturgo siciliano Franco Scaldati, dello scrittore Leonardo Sciascia (con Claudio Gioè) e di Dante Alighieri con l’interpretazione dell’opera La vita nuova da parte di Sergio Rubini e l’originale concerto dantesco di Vinicio Capossela.

9 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

L’ORESTEA di Gibellina: Agamennuni di Emilio Isgrò, lettura scenica di Vincenzo Pirrotta

10 luglio ore 19.00 – Baglio di Stefano

Il Teatro di Emilio Isgrò (incontro) a cura di Martina Treu con la partecipazione di Emilio Isgrò, Francesca Corrao, Vincenzo Pirrotta

10 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Aspettando Giufà – drammaturgia e regia di Claudia Puglisi con Silvia Scuderi e Pierre Jacquemin

11 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Giufà: Il furbo, lo sciocco, il saggio – incontro con Francesca Corrao e Ascanio Celestini

a seguire – Storie Di Giufà, una narrazione di Ascanio Celestini

17 luglio ore 20.30 – Baglio di Stefano

Pezzi da museo, storie di donne su tela – un progetto di Silvia Ajelli con Silvia Ajelli, Eletta del Castillo, Federica D’amore, Aurora Falcone, Gaia Insenga e la partecipazione straordinaria di Simona Marchini

17 luglio – ore 21.30 – Baglio di Stefano

Il quadro nero ovvero la Vucciria, il grande silenzio palermitano da Renato Guttuso e Andrea Camilleri, testo di Andrea Camilleri e video opera di Roberto Andò e Marco Betta

18 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Mafia: singolare femminile di Cetta Brancato e Marzia Sabella regia di Enrico Stassi con Stefania Blandeburgo, Maria Teresa Coraci, Giuditta Perriera, Francesca Picciurro

19 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano (ingresso libero con prenotazione)

“Sono Emanuela Loi” di Eleonora Lo Curto – regia di Alessio Piazza con Anna Clara Giampino

23 luglio ore 19.00 – Baglio di Stefano (ingresso libero con prenotazione)

La città perfettà (incontro) – Saverio La Manna a Gibellina con Claudio Gioè e Gaetano Savatteri

23 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

My name is Patrick Zaki – 45 days – di e con Alessandro Ienzi

24 luglio ore 20.30 – Baglio di Stefano

Ezechiele 43,11 / Italia – idea, testo e regia di Salvatore Cannova con Irene Cangemi, Giuseppe Lino, Francesco Raffaele, Noemi Scaffidi

30 luglio ore 19.00 – Baglio di Stefano

Franco Scaldati e Gibellina (incontro) a cura di Melino Imparato con la partecipazione di Guido Valdini e Umberto Cantone

30 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Totò e Vicè di Franco Scaldati – regia, drammaturgia e allestimento Giuseppe Cutino con Rosario Palazzolo e Anton Giulio Pandolfo e con la partecipazione di Egle Mazzamuto e Sabrina Petyx

31 luglio dalle ore 19.30 – Baglio di Stefano

Sciascia, tra letteratura e cinema – installazione a cura di Umberto Cantone

Leonardo Sciascia e Gibellina – video a cura di Alfio Scuderi e Dario Palermo

La notte delle lucciole – drammaturgia di Roberto Andò, su testi di Leonardo Sciascia letti da Claudio Gioè

5 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

Paradise Now#Gibellina – Territori del gesto 2021 – un progetto di Virgilio Sieni con Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Giulio Petrucci, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo

6 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

La vita nuova – Riletta, raccontata, interpretata da Sergio Rubini

7 agosto ore 18.45 – Cretto di Burri

Vinicio Capossela – Bestiale Comedia, concerto Dantesco

Orestiadi – Tutte le info sulle tariffe e su come acquistare i biglietti degli spettacoli

Le tariffe dei biglietti per essere presenti ad uno degli spettacoli del Festival delle Orestiadi 2021 a Gibellina sono di 15 euro (intero), ridotto 10 euro. Solo per il concerto di Vinicio Capossela è previsto un costo del biglietto di 20 euro (ridotto 15 euro).

Le riduzioni sono valide per tutti i residenti del Comune di Gibellina, per gli under 25, per gli studenti universitari e i soci UNPLI.

Tra le varie opzioni è possibile anche acquistare degli abbonamenti per assistere a tutti gli spettacoli (tranne quelli del 5 e 7 agosto) al costo complessivo di 70 euro.

I biglietti sono in vendita esclusivamente sul sito della fondazioneorestiadi.it (a partire dal 23 giugno).

Per tutte le info sui biglietti e sulle prenotazioni è possibile contattare la fondazione Orestiadi tramite il numero di telefono 0924 67844 e/o l’email festival@orestiadi.it.

error: