Eventi in Sicilia

Orestiadi Gibellina 2023: il programma degli spettacoli (info biglietti)

Ecco il calendario degli spettacoli in programma per la 42^ edizione del Festival delle Orestiadi di Gibellina 2023 nell’affascinante cornice del Baglio di Stefano e del Cretto di Burri del piccolo centro in provincia di Trapani.

Il titolo della nuova edizione, sempre diretta da Alfio Scuderi, è quello del “il teatro è una favola” con tanti spettacoli dedicati alla magia dei racconti degli autori del Novecento e una finestra verso la nuova drammaturgia italiana in programma dal 7 luglio al 5 agosto (anteprima il 2 luglio).

Il festival, nato come segno di speranza e di rilancio di Gibellina e dei vari paesi limitrofi stravolti dal terremoto del Belìce, è organizzato dalla Fondazione Orestiadi con il sostegno della Regione Siciliana, del Comune di Gibellina e di altri enti pubblici e privati.

Festival delle Orestiadi di Gibellina 2023: il calendario con tutti gli spettacoli in programma e le info sulle tariffe e dove acquistare i biglietti

Tra gli eventi di inizio estate in Sicilia è tutto pronto a Gibellina per ospitare la 42^ edizione del Festival culturale delle Orestiadi 2023 con tanti spettacoli in programma incentrati sulla commistione tra la drammaturgia del ‘900 e quella contemporanea con il Mediterraneo sempre al centro.

Nel calendario degli eventi spiccano le presenze di Elio Germano, Alessio Boni, Peppino Mazzotta, Franco Maresco, Mimmo Paladino e Mario Venuti che si cimenteranno i vari spettacoli nel ricordo di Pasolini, Alda Merini, Vincenzo Consolo, Italo Calvino e Franco Scaldati.

Tra gli spettacoli in programma per le Orestiadi di Gibellina 2023, dopo l’anteprima dedicata alla poesia e all’omaggio al fondatore Ludovico Corrao, si parte con l’evento d’apertura dedicata alla favola Lunaria dell’autore siciliano Vincenzo Consolo. Il giorno successivo ci sarà Elio Germano con uno spettacolo in memoria di Pier Paolo Pasolini, poi ci sarà Alessio Boni con il Canto degli esclusi dedicato ad Alda Merini.

Tra gli altri appuntamenti si ricorderà la figura di Rita Atria e dello scrittore e drammaturgo siciliano Franco Scaldati. Poi spazio alla presentazione del film La Divina Cometa di Mimmo Paladino e alle grandi favole come il Pinocchio di Carlo Collodi e allo spettacolo conclusivo sulle favole siciliane in memoria del centenario dalla nascita di Italo Calvino.

Nel mezzo spazio alla drammaturgia contemporanea italiana con gli spettacoli di Luisa Stella e Igor Esposito.

Per quanto riguarda le informazioni per assistere ad uno degli spettacoli in programma per il festival delle Orestiadi di Gibellina 2023 previsto un costo del biglietto di 15 euro (intero), ridotto a 10 euro per residenti comune di Gibellina under 25, studenti universitari (con libretto), soci Unpli e dipendenti Regione Siciliana.

Solo per gli spettacoli del 21 (dedicato a Franco Scaldati) e del 29 luglio (la presentazione del film di Mimmo Paladino) sono previste le tariffe di 8 euro (intero) e 6 euro (ridotto).

Tra le altre opzioni è possibile acquistare anche l’abbonamento a tutti gli spettacoli al costo di 90 euro.

I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita online (a partire dal 20 giu.). Per maggiori info è possibile contattare l’organizzazione tramite l’email festival@orestiadi.it e/o il numero di telefono 0924 67844.

Festival delle Orestiadi 2023 – Il programma degli spettacoli previsti a Gibellina:

2 luglio ore 18.00 (anteprima) – Baglio di Stefano

L’Approdo di Ulisse – Il Mediterraneo dei poeti (XXX di poesia a cura di Francesca Corrao con Pietrangelo Buttafuoco e Antonio Gerbino e le musiche di Gianni Gebbia)

7 luglio ore 21.00 (evento d’apertura) – Baglio di Stefano

Lunaria di Vincenzo Consolo (Prima Nazionale)

8 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Il sogno di una cosa, di e con Elio Germano e Theo Tardo tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini

15 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Canto degli esclusi (concertato a due per Alda Merini) a cura di e con Alessio Boni e Marcello Prayer

19 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Rita non parlare, di Eleonora Lo Curto

21 luglio – Baglio di Stefano

Speciale dieci anni senza Franco Scaldati?

Io e Franco (Maresco ricorda Scaldati a 10 anni dalla scomparsa)

ore 20.00 – Conversazione con Franco Maresco e Umberto Cantone e Letture da Franco Scaldati di Aurora Falcone

ore 21.00 – Il ritorno di Cagliostro (proiezione del film con la regia di Daniele Ciprì e Franco Maresco)

22 luglio ore 20.00 – Baglio di Stefano (la terrazza)

Fughe, il teatro di Luisa Stella

22 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Pinocchio di Carlo Collodi, uno spettacolo del teatro del Carretto

23 luglio ore 21-00 – Baglio di Stefano

Il derviscio di Bukhara, di Alberto Samonà

29 luglio ore 20.00 – Baglio di Stefano (la terrazza)

L’infinito istante, un omaggio all’arte fotografica al tramonto da Roland Barthes a Leonardo Sciascia performance jazz tra musica e parole

29 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

La Divina Cometa, presentazione del film con la regia di Mimmo Paladino

30 luglio ore 21.00 – Baglio di Stefano

Di me la notte sembra sapere, progetto drammaturgico di Enrico Stassi tratto dai testi di Dacia Maraini, Diana Marta de Paco Serrano, Alejandra Pizarnik, Maria Teresa Coraci (Prima Nazionale)

4 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

Radio Argo al Cretto – Un’Orestea Contemporanea di Igor Esposito con Peppino Mazzotta

5 agosto ore 19.00 – Cretto di Burri

Favole Siciliane, installazione narrativa dedicata a Italo Calvino con la partecipazione musicale di Mario Venuti

error: