Palermo Classica 2022 – Il programma dei concerti e le info su biglietti
Tra gli eventi musicali in Sicilia per la stagione estiva al via la XII edizione del Festival Internazionale di Palermo Classica 2022 con un programma ricco di concerti di jazz e musica classica nelle affascinanti location di palazzo Steri e di palazzo Branciforte.
Alla nuova edizione collaborano l’Accademia Palermo Classica e la Fondazione The Brass Group che hanno unito le forze per realizzare un cartellone più accattivante a livello internazionale ospitano i migliori interpreti di musica jazz e musica classica.
Il cartellone dei concerti in programma per la XII edizione di Palermo Classica 2022 prevede 35 spettacoli durante la stagione estiva con diversi appuntamenti pomeridiani, serali e anche notturni.
I concerti sono suddivisi tra jazz section e music for life con la riproposizione dei più grandi compositori della musica classica. Tra gli oltre 60 artisti che si esibiranno ci sono i jazzisti Christian Tumalan, Chiara Civello, la palermitana Daria Biancardi, Tony Momrelle, Ciro Manna e tanti altri.
Per i concerti di musica classica ci saranno le esibizioni dei migliori interpreti di violino, piano, violoncello che reinterpreteranno Mozart, Beethoven, Chopin, Bach, Tchaikovsky, Schumann e tanti altri.
I concerti in programma per il festival di Palermo Classica 2022 saranno alle ore 19.00, 21.00/21.15 e quelli serali alle 23.00.
Una rassegna che si aggiunge al programma dei concerti in Sicilia per l’estate.
Il cartellone dei concerti in programma per il festival di Palermo Classica 2022 e le info su biglietti e abbonamenti
Per la XII edizione del Festival Internazionale di Palermo Classica 2022 per assistere ad uno dei concerti in programma sono previsti diverse tariffe con il costo dei biglietti che varia a seconda del tipo di evento.
Per i concerti pomeridiani sono previsti dei biglietti a 5,50 euro; per i concerti serali il costo dei biglietti varia da 7 a 26,50 euro tra i vari settori poltronissima, poltrona, platea e balconata, mentre per i concerti in notturna il costo dei biglietti varia da 9 a 16,50 euro. I concerti di Palermo Classica Festival 2022 in programma a palazzo Branciforte invece sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I prezzi più bassi riguardano le tariffe dei biglietti ridotti per varie categorie di persone: membri circolo Unione (-50%), Studenti (-30%), Turisti, Under12 e Disabili, Accompagnatore (-20%), Titolari Abbonamenti (-10%).
Sono previsti degli abbonamenti a 4, 7 e più concerti (anche tutti) a partire da 78 euro a salire.
I biglietti del festival Palermo Classica 2022 sono in vendita online su ciaotickets.it e presso i botteghini dell’Accademia Palermo Classica, Chiesa dello Spasimo, Teatro Santa Cecilia, Agenzia Virtus Viaggi e Turismo e Palazzo Steri (quest’ultimo solo la sera dei concerti – 2 ore prima).
Per info dettagliate è possibile contattare l’organizzazione tramite l’email info@palermoclassica.it e i numeri 091332208 e 348 8697632.
Il programma dei concerti di Palermo Classica 2022 al palazzo Steri:
16 luglio ore 21.15 – palazzo Steri
Christian Tumalan 4tet – A Grammy Award in Town
21 luglio ore 21.15 – palazzo Steri
The Soul Ladies – Back to the ’70
23 luglio ore 21.15 – palazzo Steri
Chiara Civello and her trio – Chansons
29 luglio ore 21.00 – palazzo Steri
C. Orff – I Carmina Burana – Concerto per Soli, Coro, due Pianoforti e Percussioni
30 luglio ore 21.15 – palazzo Steri
Trio Arte Recital Pianoforte, Violino e Violoncello (J. Haydn, G. Ricotta, V. Casesa e F. Mendelssohn)
1 agosto ore 21.15 – palazzo Steri
Daria Biancardi – Dedicated to Aretha Franklyn
2 agosto ore 23.00 – Chiostro Steri
Jiyeong Mun – Piano Concerto (Mozart)
3 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Leslie Howard – Piano recital (van Beethoven – F. Liszt – A. Rubinstein)
5 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
G. Gershwin – Piano Concerto con Slava Gryaznov
6 agosto ore 21.15 – palazzo Steri
Antonio Forcione 4tet feat. Luca Ciarla – Tears of Joy
7 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Violina Petrychenko (Piano) e Velvet Quartet – Piano Quintet (L. van Beethoven – V. Barvinsky – C. Franck)
8 agosto ore 19.00 – Chiostro Steri
Trio Günter con Marie Rosa Günter (Piano), Swantje Asche-Tauscher (Violino) e Stanislas Kim (Violoncello) – Trio recital (D. Shostakovich – A. Piazzolla – L. Janacek – J. Brahms)
9 agosto ore 21.15 – palazzo Steri
Francis a Tower of Groove – a cura di Fabio Crescente
11 agosto ore 23.00 – Chiostro Steri
Hao Zi Yoh – Piano Recital (J. Field – F. Chopin – R. Schumann)
13 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
L. van Beethoven – Concerto per Pianoforte, Violino e Violoncello
14 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Eva Gevorgyan – Piano recital (F. Chopin – R. Schumann – I. Stravinsky/G. Agosti)
16 agosto ore 23.00 – chiostro Steri
Jackie Jaekyung Yoo e Yoonjee Kim – Recital a quattro mani (Bach – F. Schubert – S. Barber – J. Brahms)
17 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Trio Recital Pianoforte, Violino e Violoncello (P.I. Tchaikovsky – S. Rachmaninov – D. Shostakovich)
19 agosto ore 21.15 – palazzo Steri
Tony Momrelle – The Voice of soul
20 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Weiyin Chen – Piano concerto (Mozart)
21 agosto ore 19.00 – chiostro Steri
Giuseppe Tiranno (Piano), Riccardo Porrovecchio (violino) e Cristian Barraco (violoncello) – Trio Recital con Mozart e Tiranno
23 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Maya Levi (Violino), Antoine De Grolée (Piano) e Palermo Classica String Quartet (Szymanowski e Chausson)
24 agosto ore 19.00 – Chiostro Steri
Kanishka Saha (Piano) e Francesca Bonaita (Violino) – Duo Recital (I. Stravinsky – P.I. Tchaikovsky – R. Schumann – P. de Sarasate)
26 agosto ore 23.00 – chiostro Steri
Antoine De Grolée – Piano Recital (R. Schumann – F. Chopin – G. Fauré – M. Ravel – C. Debussy)
27 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Sofia Vasheru – Piano Concerto (Tchaikovsky)
28 agosto ore 21.00 – palazzo Steri
Rexa Han (Piano) e Maya Levi (Violino) – Duo Recital (F. Kreisler – L. van Beethoven – B. Bartok)
29 agosto ore 19.00 – chiostro Steri
Mia Pecnik – Piano Recital (F. Chopin – N. Medtner – F. Liszt)
30 agosto ore 21.15 – palazzo Steri
Ciro Manna Trio – Master of Guitar
1 settembre ore 23.00 – chiostro Steri
Anastasia Huppman – Piano Recital (F. Chopin – C. Debussy – S. Rachmaninov)
2 settembre ore 21.15 – palazzo Steri
Eleonora Strino e Francesca Tandoj S’Wonderful – DUO*
3 settembre ore 21.00 – palazzo Steri
Christel Lee – Violino (J. Sibelius)
4 settembre ore 21.00 – palazzo Steri
Alexander Yakovlev – Piano Recital (D. Buxtehude/S. Prokofiev – J.S. Bach/A. Siloti – M. Ravel – I. Stravinsky)
5 settembre ore 19.00 – chiostro Steri
Anton Rosputko (Piano) e Elisso Gogibedaschwili (Violino) – Concerto per violino, pianoforte (N. Buogo – J. Brochart – E. Elgar – F. Mendelssohn)
7 settembre ore 21.00 – palazzo Steri
Christel Lee (Violino) e Anastasia Huppmann (Piano) – Recital Violino e Pianoforte (E. Ysaye – L. van Beethoven – C. Franck)
10 settembre ore 21.00 – palazzo Steri
Yekwon Sunwoo – Piano Concerto (Rachmaninov)
Il programma dei concerti gratuiti di musica classica a Palazzo Branciforte:
24 Luglio ore 21.00
Julia Rinderle – Piano Recital (L. van Beethoven – C. Schumann – F. Chopin – R. Schumann)
31 luglio ore 21.00
Violina Petrychenko (Piano) e Inna Fedorii (Soprano) – Duo Recital Piano e Voce (V. Kosenko – G. Gershwin – G. Verdi)
6 Agosto ore 21.00
Jiyeong Mun – Piano Recital (A.Scriabin)
12 agosto ore 21.00
Marie Rosa Günter – Piano Recital (F. Chopin – F. Poulenc – R. Schumann)
18 agosto ore 21.00
Silvia Leggio (Piano) e Domenico Calia (Clarinetto) – Duo Recital Piano e Clarinetto (C. M. von Weber – C. Debussy – C. Saint-Saëns – F. Poulenc)
24 agosto ore 21.00
Weiyin Chen – Piano Recital (W.A. Mozart – J.S. Bach/F. Busoni – R. Schumann/F. Liszt – J. Brahms)
30 agosto ore 21.00
Anton Rosputko (Piano) e Elisso Gogibedaschwili (Violino) – Duo Recital Piano e Violino (W.A. Mozart – S. Prokofiev – J. Brahms – M. Ravel)
5 settembre
Rexa Han – Piano recital (W. Byrd – D. Scarlatti – J.W. Hässler – F. Chopin – F. Liszt – E. Morricone)
11 settembre
Alberto Chines – Piano Recital (J.S. Bach – B. Bartók – L. van Beethoven)