Eventi in Sicilia

Palermo – Programma, luoghi e orari della Notte Bianca Unesco del 10 marzo

Tra gli eventi di Palermo Capitale della Cultura 2018 segnaliamo la Notte Bianca dell’Unesco con l’apertura serale dei siti che fanno parte dell’Itinerario Arabo Normanno prevista per la serata di sabato 10 marzo 2018.

Oltre alle visite gratuite sono previsti spettacoli, concerti, installazioni video-mapping e l’evento “Astromundi” per osservare il cielo con telescopi e astronomi.

Palermo Capitale della Cultura 2018 – Il Calendario con gli eventi in programma

La Notte Bianca Unesco è un appuntamento organizzato per la ricorrenza dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale e del “Laboratorio del Dialogo tra le Culture” grazie al contributo della Fondazione Unesco Sicilia, della Regione, della Fondazione Federico II, dei comuni di Palermo, Cefalù e Monreale e di altre associazioni e fondazioni culturali.

Per la giornata di sabato 10 marzo sono previste delle aperture serali straordinarie con la possibilità di visitare gratuitamente i luoghi Patrimoni dell’Unesco dell’Itinerario Arabo Normano divisi tra Palermo, Cefalù e Monreale.

Nel programma sono presenti concerti, installazioni video-mapping al Palazzo Reale e al Palazzo della Zisa di Palermo che, attraverso suoni e immagini, racconteranno le bellezze e le storie di chi ha vissuto in quei luoghi, l’illuminazione del Ponte dell’Ammiraglio e la possibilità di visitare a Monreale la Biblioteca Ludovico II De Torres, la Galleria Civica e il Fondo Antico della biblioteca Santa Maria La Nova.

Sempre sabato 10 marzo in concomitanza è prevista la manifestazione “Astromundi” con proiezioni di video, esposizioni di meteoriti e l’opportunità di osservare il cielo direttamente dai Giardini Reali attraverso i telescopi e con l’aiuto di astronomi che vi guideranno per tutta la serata.

Le visite ai luoghi, i concerti e tutti gli altri eventi in programma sono gratuiti.

Notte Bianca Unesco – Il programma, i luoghi e gli orari delle aperture serali previste per sabato 10 marzo 2018:

I luoghi aperti al pubblico per la Notte Bianca dell’Unesco sono:

Palazzo Reale e Cappella Palatina (dalle ore 19 alle 24 – ultimo accesso alle ore 23)

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (dalle ore 19 alle 24 – ultimo accesso alle ore 23.30)

Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio – chiesa della Martorana (dalle ore 19 alle 24 – ultimo accesso alle ore 23.30)

Chiesa di San Cataldo (dalle ore 19 alle 24 – ultimo accesso alle ore 23.30)

Cattedrale di Palermo (dalle ore 19 alle 24 – ultimo accesso alle ore 23.30)

Palazzo della Zisa (dalle ore 19 alle 24)

Cattedrale e Chiostro di Cefalù (dalle ore 19 alle 21)

Cattedrale e Chiostro di Monreale (dalle ore 19 alle 23.30 – ultimo accesso alle ore 23)

Biblioteca Ludovico II De Torres di Monreale (dalle ore 16 alle 21 – visite suddivise ogni 45 minuti)

Galleria d’arte e Fondo Antico della Biblioteca Santa Maria la Nova di Monreale (dalle ore 16 alle 24)

Ecco i concerti, l’appuntamento con Astromundi e tutti gli altri eventi previsti per la Notte Bianca Unesco:

– illuminazione speciale del Ponte dell’Ammiraglio di Palermo;

– installazione video-mapping del Palazzo Reale di Palermo (lato piazza Indipendenza) e del Palazzo della Zisa;

– per l’appuntamento con “Astromundi” all’interno del Palazzo Reale, presso la Sala Piersanti Mattarella e la Sala Pio La Torre proiezioni di video sull’astronomia, esposizioni di meteoriti della collezione Gal Hassin e concerto di armonica di Angelo Adamo;

– sempre per “Astromundi” al cortile della Fontana mostra di pannelli a tema astronomico e nei Giardini Reali osservazione notturna del cielo con telescopi e supporto di un astronomo;

– a Cefalù dalle ore 20.00 presso la Cattedrale concerto di musica sacra da parte del coro “Maria Elisa di Fatta” e della solista Ester Stimolo;

– alla Cattedrale di Monreale concerti e visite guidate dalle ore 19.30.

 

 

error: