Il programma degli spettacoli della stagione 2022 al teatro Biondo di Palermo (info biglietti)
E’ stato presentato il programma con tutti gli spettacoli per la stagione 2022/23 del teatro Biondo di Palermo che, nonostante il periodo di crisi dovuto alle difficoltà nel reperire fondi, propone un cartellone con ben 13 spettacoli in sala grande e 10 in sala Strehler.
A riguardo il titolo della nuova stagione è “Ritorno al Futuro”, un messaggio di speranza e di rilancio che il presidente della Fondazione (Gianni Puglisi) e la direttrice artistica (Pamela Villoresi) vogliono lanciare alla città e alle istituzioni.
La rassegna del teatro Biondo è organizzata dalla Fondazione Andrea Biondo con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Sicilia e del Comune di Palermo.
Nel programma della stagione 2022/23 del teatro Biondo alla Sala Grande si parte con un spettacolo di Alessandro Gassman ispirato sul film Qualcuno volò sul nido del cuculo, poi ci saranno dei grandi classici come gli spettacoli di Pirandello, Shakespeare e Vitaliano Brancati.
Per la stagione 2022/23 al teatro Biondo di Palermo torna anche Emma Dante con una prima assoluta; nel nuovo anno ci saranno anche lo spettacolo di Irina Brook con la direttrice Pamela Villoresi tra le protagoniste, una rappresentazione di Carlo Goldoni con Michele Placido e si chiuderà con gli appuntamenti de La Lupa di Verga con Donatella Finocchiaro e un nuovo spettacolo di Roberto Alajmo.
Nel cartellone degli spettacoli in programma nella Sala Strehler da segnalare tra gli altri quello ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portulano moglie di Luigi Pirandello e il nuovo lavoro di Claudio Fava ed Ezio Abbate “Centoventisei” sull’auto rubata e i vari depistaggi intorno alla strage di via D’Amelio.
Tra gli altri appuntamenti ci sono anche i tre spettacoli vincitori del Premio Sicilia di Scena.
Teatro Biondo di Palermo – Il programma degli spettacoli della stagione 2022/23 e tutte le info sulle tariffe e su dove acquistare i biglietti e gli abbonamenti
Per assistere ad uno degli spettacoli della stagione 2022/23 del Teatro Biondo di Palermo sono disponibili diverse tariffe per gli abbonamenti e i biglietti con varie tipologie per studenti, under 25 e altre categorie di persone.
Tra gli abbonamenti sono disponibili varie tipologie da 5 (per gli studenti), 8, 10 e 12 spettacoli tra la Sala Grande e la sala Strehler con prezzi vari da 40 a 190 euro.
Le tariffe dei biglietti dei singoli spettacoli, invece, variano dagli 8 ai 27 euro per la Sala Grande e dai 7 ai 14 euro per la Sala Strehler.
La campagna abbonamenti della stagione 2022 al teatro Biondo di Palermo sarà attiva dal 5 settembre al 30 ottobre 2022. Fino al 25 settembre la campagna è riservata per il rinnovo dei vecchi abbonati, mentre dal 26 settembre al 30 ottobre è possibile acquistare i nuovi abbonamenti per tutti. I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita poche settimane prima del debutto.
Per tutte le info è possibile contattare il Teatro Biondo tramite il botteghino ai numeri 091 7738115 o 091 7434301 (dal martedì a sabato 9.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00; domenica 9.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00). In alternativa è possibile contattare l’Ufficio promozione ai numeri 091.7434301 – 335.1611567 (da lunedì a venerdì 9.00 – 13.00; martedì e giovedì anche il pomeriggio 15.00 – 18.00).
Il cartellone degli spettacoli in programma per la stagione 2022/23 al Teatro Biondo di Palermo (Sala Grande):
dal 21 al 30 ottobre 2022
Qualcuno volò sul nido del cuculo – spettacolo di Alessandro Gassman tratto dal romanzo che ha ispirato il film con Jack Nicholson
dall’1 al 6 novembre 2022
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
dal 18 al 27 novembre 2022
Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello
dal 9 al 18 dicembre 2022
Don Giovanni involontario di Vitaliano Brancati con la regia Francesco Saponaro e Fabrizio Falco (prima nazionale)
dal 13 al 23 gennaio 2023
Il tango delle capinere di Emma Dante (prima assoluta)
dal 24 al 29 gennaio 2023
Cyrano di Edmond Rostand con adattamento e regia Arturo Cirillo
dal 7 al 12 febbraio 2023
A che servono questi quattrini di Armando Curcio con Giovanni Esposito
dal 24 febbraio al 5 marzo 2023
Seagull Dreams – I sogni del Gabbiano di Irina Brook con Pamela Villoresi
dal 9 al 12 marzo 2023
La bottega del caffè di Carlo Goldoni con Michele Placido
dal 17 al 26 marzo 2023
Boston Marriage di David Mamet (prima nazionale)
dall’11 al 16 aprile 2023
La Lupa di Giovanni Verga con Donatella Finocchiaro
dal 28 aprile al 7 maggio 2023
La compagnia del sonno di Roberto Alajmo con Nando Paone
Il cartellone degli spettacoli in programma per la stagione 2022/23 al Teatro Biondo di Palermo (Sala Strehler):
dal 26 ottobre al 6 novembre 2022
Una verde vena di follia – di Alessio Arena, liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portulano Pirandello (prima assoluta)
dal 29 novembre al 4 dicembre 2022
Giusto – di e con Rosario Lisma
dall’11 al 15 gennaio 2023
L’Oreste – Quando i morti uccidono i vivi di Francesco Niccolini
dal 25 gennaio al 5 febbraio 2023
Ulisse Artico – di Lina Prosa (prima assoluta)
dal 15 al 26 febbraio 2023
Se son fiori moriranno – di Rosario Palazzolo (prima assoluta)
dal 8 al 12 marzo 2023
Pictures – da I racconti di Katherine Mansfield
dal 22 al 26 marzo 2023
Risate di gioia, storie di gente di teatro – da un’idea di Elena Bucc
dal 12 al 23 aprile 2023
Centoventisei – di Claudio Fava ed Ezio Abbate (prima assoluta)
I tre spettacoli vincitori del Premio Sicilia di Scena:
dall’11 all’13 novembre 2022 – Sala Grande e vari spazi
Sconfinati – Premio Sicilia di Scena
dall’11 al 13 novembre 2022 – Sala Strehler
Radio Killers – Premio Sicilia di Scena – Sala Strehler
dal 17 al 27 novembre 2022, Sala Strehler
La consegna con Fabrizio Ferracane e Rino Marino