Segesta Teatro Festival 2022 – Il programma degli spettacoli e le info sui biglietti
A Calatafimi la storica rassegna delle Dionisiache cambia nome in Segesta Teatro Festival per il 2022 e propone un calendario di ben 26 spettacoli in programma con 7 Prime Nazionali che spaziano fra teatro, danza, musica, poesia, seminari, spettacoli all’alba e le immancabili osservazioni astronomiche.
Gli eventi sono suddivisi principalmente tra il Teatro Antico e il Tempio di Segesta ma non mancano i consueti appuntamenti anche nella cittadina di Calatafimi Segesta e nei Comuni limitrofi di Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci.
La rassegna teatrale è organizzata dal Parco Archeologico di Segesta con il sostegno della Regione Siciliana.
Segesta Teatro Festival 2022 – I principali spettacoli in programma e le info sui biglietti per l’ex evento delle Dionisiache
Tra le rassegne teatrali organizzate per l’Estate in Sicilia, dopo la presentazione dei programmi delle Orestiadi di Gibellina, del Tindari Festival e del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, è il momento del Segesta Teatro Festival che da quest’anno, oltre alla modifica del nome da Dionisiache a Segesta Teatro Festival, cambia anche la direzione artistica che per il 2022 sarà per mano di Claudio Collovà.
Tra gli spettacoli in programma per il Segesta Teatro Festival 2022 si parte con il teatro con Giuseppe Balsamo e lo spettacolo Omu a mari. Il cunto delle sirene che sarà riproposto varie volte, la rappresentazione di Supplici di Euripide e l’Edipo a Colono con Mamadou Dioume, lo spettacolo Venere e Adone con Roberto Latini.
Sono previste delle serate dedicate all’opera dei pupi di Mimmo Cuticchio, al ricordo di Pier Paolo Pasolini con Vincenzo Pirrotta, uno spettacolo in ricordo di Ignazio Buttitta con l’attore siciliano Filippo Luna, la Tiresias di Giorgina PI, lo spettacolo con Paolo Veneto su Vincent Van Gogh e una serie di seminari con Massimo Cacciari, Umberto Galimberti e Salvatore Sciarrino.
Per assistere ad uno degli spettacoli in programma per il Segesta Teatro Festival 2022 è presente un dettagliato piano tariffario. Sono disponibili anche biglietti ridotti per under 18, over 65 studenti universitari, docenti, disabili con accompagnatore, visitatori Parco Archeologico di Segesta e residenti Comuni di Calatafimi Segesta, Salemi, Contessa Entellina, Poggioreale e Custonaci. Nelle varie tariffe dei biglietti è incluso il servizio navetta dal botteghino al teatro (a/r).
Per gli spettacoli al Teatro Antico è previsto un costo del biglietto di 20 euro (intero); 15 euro (ridotto) e 8 euro (ridotto junior per i ragazzi tra i 6 e i 12 anni). I biglietti degli spettacoli al Tempio, invece, hanno le tariffe di: 15 euro (intero), 10 euro (ridotto) e 5 euro (ridotto Junior).
Per gli spettacoli del Segesta Teatro Festival 2022 nelle città di Calatafimi, Contessa Entellina, Custonaci, Poggioreale e Salemi è previsto un costo del biglietto di 10 euro (intero), 5 euro (ridotto) e 3 euro (ridotto Junior). Per gli spettacoli organizzati in collaborazione con il Festival Ierofanie è previsto un costo del biglietto di 10 euro (intero), 7 euro (ridotto) e 5 euro (ridotto Junior), mentre le serate dedicate alle Osservazioni Astronomiche hanno una tariffa unica di 5 euro per tutti.
E’ possibile acquistare anche degli abbonamenti per 3, 5 e 7 spettacoli a scelta con prezzi da 40 a 100 euro.
Tra le tante tariffe inoltre è possibile acquistare un biglietto per assistere al doppio spettacolo del Teatro e del Tempio + una petit diner al Segesta Fest Cafè al costo complessivo di 40 euro (intero), 30 euro (ridotto) e 20 euro (ridotto Junior).
I biglietti del Segesta Teatro Festival 2022 sono in vendita al botteghino del teatro e online sul sito del Festival, del Parco Archeologico e di CoopCulture. Per tutte le info è possibile contattare il numero di telefono 0923 1990030 o l’email [email protected].
Segesta – Il calendario con tutti gli spettacoli in programma al Teatro Antico, al Tempio di Segesta e in altri Comuni limitrofi
Le migliori proposte su hotel e b&b per soggiornare a Calatafimi Segesta e nei dintorni
2 agosto ore 21.30 – Belvedere F.Vivona a Calatafimi Segesta
Omu a mari. Il cunto delle sirene – Spettacolo teatrale con Gaspare Balsamo
3 agosto ore 19.00 – Teatro Antico di Segesta
Supersonus con Anna-Maria Hefele & The European Supersonus Ensemble
4 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Teatri Uniti PPP 3%
5 e 6 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Supplici di Euripide con Serena Sinigaglia
6 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Le pietre del sogno – Spettacolo musicale con Francesco Benozzo in collaborazione con festival ierofanie
7 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Cantico dei cantici – Spettacolo teatrale con Roberto Latini
7 agosto ore 22.00 – Teatro Antico di Segesta
Spettacolo musicale con gli Adelphi quartet
8 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Edipo a Colono con Mamadou Dioume (Prima Nazionale)
8 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Venere e Adone con Roberto Latini
9 agosto ore 5.00 (Spettacolo all’Alba) – Teatro Antico di Segesta
Cicerone e i siciliani contro Verre con Alfonso Veneroso
9 e 10 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Edipo a Colono con Mamadou Dioume
10 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Urania Osservazioni astronomiche. Notte di San Lorenzo – Stelle Cadenti
11 e 12 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
L’ira di Achille – Spettacolo dell’Opera dei Pupi con Mimmo Cuticchio
12 agosto ore 19.30 – Poggioreale (Piazza Autonomia Siciliana)
Parole Corsare con Vincenzo Pirrotta – Poesie e frammenti di romanzi e racconti di Pier Paolo Pasolini
13 agosto ore 19.30 – Custonaci (Belvedere Giardini Comunali)
Parole Corsare con Vincenzo Pirrotta – Poesie e frammenti di romanzi e racconti di Pier Paolo Pasolini
13 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Cuncordu e Tenore de Orosei – Canti polifonici sacri e profani della Sardegna
13 agosto ore 22.00 – Teatro Antico di Segesta
Qlima – Spettacolo musicale di e con Simona Norato
14 agosto ore 5.00 (Spettacolo all’Alba) – Teatro Antico di Segesta
Parole Corsare con Vincenzo Pirrotta – Poesie e frammenti di romanzi e racconti di Pier Paolo Pasolini
16 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
La nona (dal caos / il corpo) – Spettacolo di danza con la compagnia Zappalà
17 e 18 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Epidicus con Cinzia Maccagnano – La commedia del doppio imbroglio
18 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Urania Osservazioni astronomiche: Giove e Saturno – I giganti sopra il Tempio
19 agosto ore 5.00 (Spettacolo all’alba) – Teatro Antico di Segesta
Colapesce dedicato a Ignazio Buttitta con Filippo Luna (Prima Nazionale)
19 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
PPP – Passato, Presente, Pasolini con Aurelio Gatti
20 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Rudens – Spettacolo teatrale con Giuseppe Argirò
20 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
La guardiana delle rovine – Spettacolo musicale con Miriam Palma (Prima Nazionale)
21 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Rudens – Spettacolo teatrale con Giuseppe Argirò
22 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Quatuor Akilone – Spettacolo musicale
22 agosto ore 22.00 – Teatro Antico di Segesta
Tiresias con la regia di Giorgina PI
23 agosto ore 21.30 – Salemi (Piazza Alicia)
Omu a mari. Il cunto delle sirene – Spettacolo teatrale con Gaspare Balsamo
24 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Ensemble Al-Kindi & i Dervisci rotanti di Damasco – Spettacolo musicale
25 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Castalian Quartet – Spettacolo musicale
26 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Satiri – Spettacolo di danza con la compagnia Virgilio Sieni
26 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Elena con le musiche di Ubi Ensemble e i testi di Ghiannis Ritsos
27 agosto dalle ore 10.00 alle 12.00 – Calatafimi Segesta (Ex Convento di San Francesco)
Danziamo la voce fino alla morte. Il metodo voxechology nelle cure palliative con Raffaele Schiavo (seminario con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – Prenotazioni all’email [email protected])
27 agosto dalle 15.00 alle 19.00 e 28 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – Calatafimi Segesta (Ex Convento di San Francesco)
Il canto sacro e profano nella cristianità medievale. Risonanze acustiche ed emotive nell’apprendimento musicale di gruppo (seminario con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – Prenotazioni all’email [email protected])
27 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Il canto dei giganti. Primo movimento: il figlio cambiato (Prima Nazionale)
27 agosto ore 22.00 – Tempio di Segesta
Manas – Spettacolo musicale con Giorgia Panasci
29 e 30 agosto ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Vincent Van Gogh. La discesa infinita con Paolo Veneto (Prima Nazionale)
30 agosto ore 21.30 – Contessa Entellina (Spiazzo Greco)
Omu a mari. Il cunto delle sirene – Spettacolo teatrale con Gaspare Balsamo
1 settembre ore 19.00 – Teatro Antico di Segesta
Umberto Galimberti. La sapienza greca (Seminario)
1 settembre ore 21.00 – Teatro Antico di Segesta
Massimo Cacciari. Mito e tragedia greca
dall’1 al 4 settembre – Conservatorio di Palermo
Masterclass di composizione con Salvatore Sciarrino (Seminario)
4 settembre ore 19.30 – Teatro Antico di Segesta
Incontro con Salvatore Sciarrino (Seminario)
4 settembre ore 20.30 – Teatro Antico di Segesta
Infinito nero – Salvatore Sciarrino Mdi Ensemble