Siracusa – Calendario spettacoli del 57° ciclo di rappresentazioni al Teatro Greco (info biglietti – stagione 2022)
A Siracusa è stato già presentato il calendario degli spettacoli del 57° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco per la stagione 2022 con i titoli delle tragedie greche, le date e tutte le info sulle giornate siracusane, sul costo dei biglietti e degli abbonamenti e su come effettuare la prenotazione ed acquistarli.
Per questa nuova edizione le rappresentazioni a Siracusa tornano al vecchio calendario sperando di non dover subire modifiche per l’evoluzione della pandemia ancora presente in tutto il territorio italiano. Inoltre nei mesi estivi nella magnifica cornice del Teatro Greco sono in programma alcuni concerti come quelli di Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Elisa e tanti altri (tutti i concerti dell’Estate in Sicilia).
La rassegna culturale, una delle più prestigiose e storiche dell’isola, è organizzata dalla Fondazione Inda con il sostegno e la collaborazione del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana, del Comune di Siracusa e del Parco Archeologico.
Per la stagione 2022 al Teatro Greco di Siracusa tra gli spettacoli in programma si partirà con la rappresentazione di Agamennone di Eschilo con la regia di Davide Livermore. Si prosegue con la tragedia di Edipo Re di Sofocle (regia di Robert Carsen) e con l’altra tragedia di IIfigenia in Tauride con il debutto alla regia di Jacopo Gassmann.
Nel programma sono previste delle serate speciali con la messa in scena di Coefore e Eumenidi (già rappresentata l’anno scorso) e della trilogia dell’Orestea in versione integrale con la rappresentazione di Agamennone, Coefore e Eumenidi (entrambe con la regia di Davide Livermore).
Tra le novità della stagione 2022, in attesa di conoscere gli attori protagonisti degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente online sul circuito di TicketOne.it (consulta le tariffe e la disponibilità dei posti).
57° ciclo di rappresentazioni classiche (stagione 2022) – Il calendario degli spettacoli delle tragedie greche in programma al Teatro Greco di Siracusa
Per la stagione 2022 gli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa tornano nella sua classica collocazione temporale. Il 57° ciclo di rappresentazioni classiche, infatti, è in programma dal 17 maggio al 9 luglio con la speranza che il programma ufficiale non subisca modifiche. Per la nuova stagione gli orari degli spettacoli in programma al Teatro Greco sono previsti tutti a partire dalle ore 20.00.
La capienza del teatro Greco torna al 100% come per le stagioni teatrali al chiuso. Una buona notizia per tutti gli appassionati e per chi vuole vivere una serate magica al Teatro Greco (dove soggiornare a Siracusa).
Le date e il calendario degli spettacoli della tragedia Agamennone di Eschilo:
La tragedia con la regia di Davide Livermore è in programma per il mese di maggio nei giorni 17, 19, 21, 25 (giornata a posto unico), 27, 29, 31; per il mese di giugno gli spettacoli sono previsti il 2, 4, 8 (posto unico), 10 e 12 giugno, mentre l’ultima data è in programma il 5 luglio.
Le date e il calendario degli spettacoli della tragedia Edipo Re di Sofocle:
La tragedia con la regia di Robert Carsen è in programma per il mese di maggio nei giorni 18, 20, 22, 24 (posto unico), 26 e 28; si prosegue nel mese di giugno nelle date dell’1, 3, 5, 7 (posto unico), 9, 11, 18, 22, 24, 26, 29 e si conclude l’1 e il 3 luglio.
Le date e il calendario degli spettacoli della tragedia Ifigenia di Tauride di Euripide:
La tragedia con la regia di Jacopo Gassmann è in programma per il mese di giugno nelle giornate del 17, 19, 21 (posto unico), 23, 25, 27, 28 e 30; mentre per il mese di luglio sono previsti gli spettacoli per le date del 2 e 4.
Nel programma degli spettacoli del 57° ciclo di rappresentazioni classiche sono previste anche le serate evento con la tragedia Coefore Eumenidi di Eschilo (regia di Davide Livermore) in programma esclusivamente il 6 luglio e la trilogia di Orestea di Eschilo (regia di Davide Livermore) in programma solo nelle serate dell’8 e del 9 luglio.
57° ciclo Rappresentazioni classiche a Siracusa – Tutte le info sulle prenotazioni, sulle tariffe, le giornate siracusane e sul costo dei biglietti e degli abbonamenti e su come acquistarli per assistere alla tragedie greche
Per gli spettacoli della stagione 2022 al Teatro Greco di Siracusa sono disponibili diverse tariffe per tutti i gusti e le esigenze con costi del biglietto a partire da 28 euro, oltre ad una serie di abbonamenti per assistere per 2 giorni consecutivi a due rappresentazioni classiche in programma. Per la trilogia di Orestea sono previste delle tariffe speciali uniche per questa tipologia di spettacolo.
Tra le tariffe scontate è possibile approfittare della Giornata a posto unico per gli spettacoli nelle date del 24 e 25 maggio e 7, 8 e 21 giugno con costo del biglietto a 26 euro per tutti i posti, mentre per le scuole è prevista una riduzione speciale con biglietto a 24 euro per tutti i giorni.
Sono state comunicate anche le date e le informazioni per partecipare alle giornate siracusane con biglietti scontati a soli 15 euro per i residenti di tutti i Comuni della provincia di Siracusa. I biglietti però sono in vendita solo presse le biglietterie del Teatro Greco e di Corso Matteotti. Ogni residente può acquistare al massimo 2 biglietti presentando un documento d’identità.
Le giornate siracusane del 57° ciclo di rappresentazioni classiche (nuove date disponibili) sono in programma nelle date del 29 e 31 maggio, 2 e 12 giugno per Agamennone; 22 maggio, 5, 9 e 22 giugno per Edipo Re; 19, 23, 27 e 28 giugno per Ifigenia in Tauride e il 6 luglio per Coefore Eumenidi.
Per il gran finale sono state istituite nuove giornate siracusane per le rappresentazioni in programma dall’1 al 6 luglio con biglietti scontati per i residenti della provincia di Siracusa a 15 euro.
I biglietti della stagione 2022 sono in vendita online su TicketOne.it (consulta le tariffe e la disponibilità dei posti).
57° ciclo Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa (stagione 2022) – Il costo e le tariffe dei biglietti per assistere agli spettacoli da domenica a giovedì:
Settore A-B-C-D (prima e seconda fila centrale): costo del biglietto 55 euro (intero); ridotto non disponibile per questo settore.
Settore E-F-G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): costo del biglietto 47 euro (intero); ridotto 41 euro.
Settore S (terza fila in alto): costo del biglietto 32 euro (intero); ridotto 28 euro e ulteriore riduzione speciale per le scuole 24 euro.
57° ciclo Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa (stagione 2022) – Le tariffe dei biglietti per assistere agli spettacoli nelle giornate di venerdì e sabato (escluso Orestea):
Settore A-B-C-D (prima e seconda fila centrale): costo del biglietto 68 euro (intero); ridotto 58 euro.
Settore E-F-G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): costo del biglietto 53 euro (intero); ridotto 45 euro.
Settore S (terza fila in alto): costo del biglietto 32 euro (intero); ridotto 28 euro e ulteriore riduzione speciale per le scuole 24 euro.
57° ciclo Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa (stagione 2022) – Le tariffe dei biglietti per assistere alla trilogia speciale di Orestea:
Settore A-B-C-D-E-F (prima e seconda fila centrale): 117 euro.
Settore G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): 92 euro.
Settore S posti numerati alti: 56 euro.
Tra le tariffe sono previsti anche degli abbonamenti per assistere a due rappresentazioni (2 giorni consecutivi) con biglietti vari a seconda delle giornate a partire da 56 euro.
Nel dettaglio ecco i tre abbonamenti disponibili per gli spettacoli delle tragedie greche al Teatro Greco di Siracusa (stagione 2022):
Abbonamento Verde: da domenica a giovedì (spettacoli per 2 giorni consecutivi):
settore A-B-C-D-E-F (prima e seconda fila centrale): 94 euro
settore G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): 82 euro
settore S posti numerati alti (terza fila in alto): 56 euro
Abbonamento Blu: giovedì/venerdì – sabato/domenica (spettacoli per 2 giorni consecutivi):
settore A-B-C-D-E-F (prima e seconda fila centrale): 107 euro
settore G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): 86 euro
settore S posti numerati alti (terza fila in alto): 56 euro
Abbonamento Rosso venerdì/sabato (spettacoli per 2 giorni consecutivi – escluso per Orestea)
settore A-B-C-D-E-F (prima e seconda fila centrale): 117 euro
settore G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): 92 euro
settore S posti numerati alti (terza fila in alto): 56 euro
I biglietti della nuova stagione sono già in vendita online sul circuito della biglietteria autorizzata di TicketOne.it.
Per tutte le info sui biglietti e per le prenotazioni è possibile contattare la fondazione INDA tramite l’email biglietteria@indafondazione.org e il numero di telefono 0931 487248 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00).