Eventi in Sicilia

Siracusa – Il calendario degli spettacoli al Teatro Greco per la stagione 2021 (info biglietti)

A Siracusa, nonostante le incertezze del periodo Covid, è stato annunciato il calendario con tutti gli spettacoli in programma per il 56° ciclo di rappresentazioni classiche per la stagione 2021 al Teatro Greco. Insieme alle date e agli orari delle due tragedie e della commedia sono riportate tutte le info sul costo dei biglietti e su come prenotarli e acquistarli.

La Fondazione INDA per il ritorno delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa ha scelto le tragedie Coefore e Eumenidi di Eschilo (regia di Davide Livermore) e Le Baccanti di Euripide (regia di Carlus Padrissa), mentre per la commedia è stata scelta quelle de Le nuvole di Aristofane (regia di Antonio Calenda). Per quanto riguarda gli attori protagonisti sono arrivati i nomi ufficiali: per la tragedia Coefore e Erumenidi ci saranno Laura Marinoni, Giuseppe Sartori, Anna Della Rosa, Stefano Santospago, Giancarlo Judica Cordiglia, Maria Grazia Solano, Olivia Manescalchi, Sax Nicosia e Gaia Aprea; per le Baccanti di Euripide sono previsti Lucia Lavia, Ivan Graziano, Stefano Santospago, Linda Gennari e Antonello Fassari e per le nuvole di Aristofane invece ci saranno Nando Paone, Stefano Santospago, Antonello Fassari, Galatea Ranzi, Daniela Giovanetti, Massimo Nicolini, Maurizio Marchetti e Stefano Galante.

Siracusa – Tutte le info sulle date e sulle rappresentazioni classiche della stagione 2022

Il calendario degli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa per il 56° ciclo di rappresentazioni classiche (stagione 2021)

La stagione 2021 con il ritorno della degli spettacoli al Teatro Greco di Siracusa è stata leggermente posticipata nel calendario rispetto agli anni precedenti per consentire un afflusso adeguato ed evitare brutte sorprese da parte del virus che incombe ancora su di noi. Il 56° ciclo di rappresentazioni classiche, infatti, è in programma dal 3 luglio al 21 agosto con tante date disponibili per le due tragedie e per la commedia greca che sotto sono riportate nel dettaglio. Gli orari di inizio degli spettacoli al Teatro Greco sono in programma tutti a partire dalle 20.00.

Una buona notizia da cui ripartire per l’estate con al centro l’arte e la cultura insieme al ritorno delle rappresentazioni delle Dionisiache a Segesta, alla rinnovata edizione del festival delle Orestiadi di Gibellina e ai tanti concerti in programma in Sicilia in giro per i principali teatri e location all’aperto. Nel frattempo le buone notizie continuano, infatti, è arrivata anche la deroga da parte della Regione Siciliana che ha aumentato la disponibilità dei posti fino a 3000 persone per ogni spettacolo al Teatro Greco (dove soggiornare a Siracusa).

Le date e il calendario degli spettacoli della tragedia Coefore e Eumenidi di Eschilo:

Siracusa – Tutte le info sulle date e sulle rappresentazioni classiche della stagione 2022

La tragedia con la regia di Davide Livermore è in programma per il mese di luglio nei giorni 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 25, 27, 29 e 31.

Le date e il calendario degli spettacoli della tragedia le Baccanti di Euripide:

La tragedia con la regia di Carlus Padrissa è in programma per il mese di luglio nei giorni 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26, 28 e 30; mentre per il mese di agosto le date previste sono quelle del 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18 e 20.

Le date e il calendario degli spettacoli della commedia Le Nuvole di Aristofane:

La commedia con la regia di Antonio Calenda, invece, è in programma nel mese di agosto nelle giornate del 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17, 19 e 21.

56° ciclo Rappresentazioni classiche – Tutte le info sulle prenotazioni, le tariffe e come acquistare i biglietti per gli spettacoli

La Fondazione INDA organizzatrice dell’evento, dopo la prima fase dedicate alle prenotazioni e/o la conversione dei biglietti acquistati per la precedente stagione, ha deciso di aprire a tutti la vendita dei biglietti per gli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa per la stagione 2021. Inoltre anche per questa stagione sono previsti i biglietti scontati per le giornate siracusane.

Da qualche settimana sono state pubblicate le tariffe con tutti i costi dei biglietti per assistere ad uno o più degli spettacoli in programma al Teatro Greco di Siracusa per il 56° ciclo di rappresentazioni classiche.

Dal 6 agosto, dopo l’ultimo decreto Covid del Governo, per assistere ad uno delle rappresentazioni del teatro Greco di Siracusa è necessario esibire il Green Pass o l’esito negativo di un tampone.

56° ciclo Rappresentazioni Classiche – Il costo e le tariffe dei biglietti da domenica a giovedì al Teatro Greco di Siracusa:

Settore A-B-C-D (prima e seconda fila centrale): costo del biglietto 55 euro (intero); ridotto 47 euro.

Settore E-F-G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): costo del biglietto 47 euro (intero); ridotto 41 euro.

Settore S (terza fila in alto): costo del biglietto 32 euro (intero); ridotto 28 euro.

56° ciclo Rappresentazioni Classiche – Le tariffe dei biglietti per gli spettacoli delle giornate di venerdì e sabato al Teatro Greco di Siracusa (stagione 2021):

Settore A-B-C-D (prima e seconda fila centrale): costo del biglietto 68 euro (intero); ridotto non disponibile

Settore E-F-G-H-I-L-M-N-O-P (seconda fila e prima fila laterali): costo del biglietto 53 euro (intero); ridotto 45 euro.

Settore S (terza fila in alto): costo del biglietto 32 euro (intero); ridotto 28 euro.

Tra le tariffe sono previsti anche degli abbonamenti per assistere a due rappresentazioni (2 giorni consecutivi) con biglietti a partire da 56 euro fino a 117 euro (il costo varia in base alla scelta del posto).

La biglietteria è stata regolarmente riaperta al pubblico ma è possibile acquistare i biglietti anche online su vivaticket e/o prenotare per email o contattare la biglietteria tramite il numero di telefono 0931 487248 dalle ore 10.00 alle 16.00 (dal lunedì al venerdì).

Inoltre anche per il 56° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco sono previste le giornate siracusane con sconti e biglietti ridotti per i residenti del Comune e della provincia di Siracusa. I biglietti delle giornate siracusane sono in vendita solo alla biglietteria di corso Matteotti a Siracusa e al botteghino del Teatro Greco. Per aderire all’iniziativa al momento dell’acquisto si deve presentare un documento d’identità. Ogni cittadino può acquistare al massimo 2 biglietti.

Le date della giornate siracusane (nuova disponibilità) con biglietti scontati sono previsti per gli spettacoli del 7, 11 e 25 luglio (Coefore Eumenidi), 8, 12 e 18 luglio e 8 agosto (le Baccanti di Euripide); 5, 9 e 15 agosto (le Nuove di Aristofane).

Tra le altre iniziative per la stagione 2021 delle rappresentazioni al Teatro Greco di Siracusa è previsto un biglietto a tariffa speciale (10 euro) per tutti i maturandi siciliani. Per avere lo sconto dovete presentare un documento d’identità e un attestato di frequenza. I biglietti a tariffa speciale sono in vendita solo nella biglietteria di Siracusa e tramite prenotazione via email (con ritiro nel giorno dello spettacolo).

Per tutte le info sui biglietti e per le prenotazioni è possibile contattare la fondazione INDA anche tramite l’email biglietteria@indafondazione.org

BOOKING – Le migliori offerte su hotel e b&b per soggiornare a SIRACUSA e dintorni

Estate 2021 – Il calendario dei concerti in programma in Sicilia

error: