Eventi in Sicilia

Siracusa – Alla Grotta dei Cordari lo spettacolo sul Mito di Aretusa, Polifemo e Galatea (info biglietti)

L’affascinante cornice del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa ospita la 2^edizione dello spettacolo con la rappresentazione del Mito di Aretusa e Polifemo e Galatea nei luoghi delle latomie tra la Grotta dei Cordari (foto), la Grotta del Salnitro e il vicino Orecchio di Dionisio.

Una rappresentazione che tra musica, teatro, giochi di luce, suggestioni sonore e animazioni 3D ci porterà a rivivere il mito di Aretusa. Per la nuova stagione lo spettacolo è stato arricchito con l’introduzione della tormentata storia della ninfa Galatea e di Polifemo.

L’evento, curato dalla direzione artistica di Guglielmo Ferro, è organizzato da Aditus Culture e dal Parco Archeologico della Neapolis con il sostegno della Regione Siciliana.

Lo spettacolo è allestito in tre dei luoghi più rappresentativi del Parco della Neapolis di Siracusa con la storia del mito di Aretusa che sarà rappresentata tra la Grotta dei Cordari e quella del Salnitro che si trasformerà prima in selva, poi in fiume, dopo in mare, fino a diventare fonte viva.

Insieme alla voce di Aretusa ci sarà anche quella di Galatea che nella cornice dell’Orecchio di Dionisio ci racconterà dell’incontro e del folle amore con il ciclope Polifemo.

I dettagli su giorni, orari e dove acquistare i biglietti per lo spettacolo sul Mito di Aretusa, Polifemo e Galatea alla Grotta dei Cordari di Siracusa

Tra gli eventi culturali a Siracusa per tutta l’estate, insieme al ciclo di rappresentazioni classiche e ai concerti di musica leggera al teatro Greco, è possibile immergersi nel mito di Aretusa e Galatea nei luoghi unici del Parco Archeologico della Neapolis.

Lo spettacolo con la rappresentazione del mito di Aretusa e quello di Polifemo e Galatea si svolge nell’affascinante cornice della Grotta dei Cordari, della Grotta del Salnitro e dell’Orecchio di Dionisio.

Per l’estate 2022 è previsto il seguente calendario di appuntamenti:

– dal 3 giugno al 31 luglio (eccetto nelle giornate del 17 e 24 giugno e dell’8, 9 e 10 luglio) gli spettacoli sono previsti solo il venerdì, sabato e domenica;

– per il mese di agosto (da giorno 1 al 28), invece, gli spettacoli saranno disponibili per tutti i giorni della settimana;

– dal 29 agosto al 18 settembre, invece, si ritorna con le rappresentazioni eseguite solo il weekend (venerdì, sabato e domenica).

Ogni serata sono previsti 4 spettacoli dalla durata di 50 minuti con inizio alle ore 20.30 – 21.00 – 21.30 e 22.00.

Per assistere allo spettacolo della rappresentazione del mito di Aretusa e Polifemo e Galatea alla Grotta dei Cordari a Siracusa è previsto un costo del biglietto di 25 euro (intero), ridotto a 15 euro per i ragazzi tra i 12 e i 17 anni. Ulteriore riduzione a 2 euro per i bambini fino ad 11 anni.

Inoltre solo nelle giornate del 18, 19 e 25 giugno per tutti i residenti del Comune e della Provincia di Siracusa è possibile acquistare un biglietto ridotto al costo di 15 euro mostrando un documento d’identità.

I biglietti sono in vendita online sul sito Aditusculture.com e nella biglietteria del parco archeologico. I biglietti con tariffa ridotta (per minori e residenti a Siracusa) sono in vendita esclusivamente nelle biglietteria del parco. Per l’acquisto a riguardo è consigliato presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Nel costo del biglietto è inclusa anche la visita notturna all’Orecchio di Dionisio e alla Grotta dei Cordari.

Per maggiori dettagli consultate il sito degli organizzatori Aditusculture.com

error: