Eventi in Sicilia

Siracusa Rappresentazioni Classiche 55°ciclo (Stagione 2019) – Calendario spettacoli e info sui biglietti

A Siracusa è stato ufficialmente presentato il calendario con tutti gli spettacoli in programma per il 55° ciclo di Rappresentazioni Classiche che si svolgeranno nell’affascinante cornice del Teatro Greco dal 9 maggio al 6 luglio.

Per la stagione 2019 il tema centrale sarà “Donne e Guerra” con la rappresentazione delle tragedie “Elena” e “Le Troiane”, entrambe di Euripide, e la commedia “Lisistrata” di Aristofane.

Tra gli eventi speciali sono stati confermati gli spettacoli di Luca Zingaretti con il racconto “La Sirena” (scritto da Tomasi di Lampedusa) e l’esibizione del compositore Ludovico Einaudi.

L’annuale ciclo di Rappresentazioni Classiche è una manifestazione culturale organizzata dalla Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) insieme al sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Sicilia, del comune di Siracusa e di una serie di sponsor privati.

Tra le prime anticipazioni sui protagonisti della nuova stagione sono stati presentati i registi delle tre opere che saranno rappresentate. La tragedia Elena di Euripide sarà diretta da Davide Livermore, reduce dall’ottimo riscontro da parte del pubblico e della critica ottenuto con Attila alla Scala di Milano.

La seconda tragedia Le Troiane, sempre scritta da Euripide, sarà diretta dalla regista Muriel Mayette, prima donna a dirigere la Comédie Française. In questa rappresentazione il progetto scenico sarà curato dall’architetto Stefano Boeri.

La commedia Lisistrata di Aristofane, invece, sarà diretta da Tullio Solenghi che sarà anche uno degli attori protagonisti in scena.

Le due tragedie saranno rappresentate nei mesi di maggio e giugno, mentre la commedia sarà in scena nell’ultima settimana di giugno e nella prima di luglio.

Per quanto riguarda le attrici protagoniste del 55° ciclo di Rappresentazioni Classiche ci saranno tre grandi nomi del teatro italiano: Laura Marinoni (interpreterà Elena di Euripide), Maddalena Crippa (interpreterà la protagonista Ecuba nella tragedia de Le Troiane) ed Elisabetta Pozzi (che sarà Lisistrata nell’omonima commedia di Aristofane). Insieme a loro ci saranno tanti altri attori che daranno vita alle tre rappresentazioni. Tra i tanti ci sarà anche Paolo Rossi nella tragedia de Le Troiane.

Per gli eventi speciali della stagione 2019, dopo Camilleri e Baricco della passata stagione, ci saranno altri due grandi appuntamenti:

  • l’1 luglio con Luca Zingaretti che interpreterà “La Sirena” (Lighea), un racconto scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa;
  • il 25 luglio ci sarà l’esibizione del compositore e pianista Ludovico Einaudi.

Siracusa Rappresentazioni Classiche 55° ciclo – Il calendario con le date e gli orari degli spettacoli in programma per la stagione 2019

BOOKING – Le migliori offerte su hotel e b&b per soggiornare a SIRACUSA e dintorni

SIRACUSA – I dettagli per visitare le mostre Ciclopica e il Sant’Andrea di Caravaggio

Le rappresentazioni del 55° ciclo di Rappresentazioni Classiche si svolgeranno dal 9 maggio al 6 luglio.

Gli spettacoli saranno in programma nei seguenti orari: dal 9 al 31 maggio inizio alle ore 18.45; dall’1 al 23 giugno inizio alle ore 19.00 e dal 26 giugno al 6 luglio inizio alle ore 20.30.

Il calendario della rappresentazione della tragedia di Elena di Euripide con la regia di Davide Livermore:

A maggio nelle giornate del: 9, 11, 15 (posto unico), 17, 19, 21 (posto unico), 23, 25, 29 e 31.

A giugno nelle giornate del: 2, 4 (posto unico), 6, 8, 12, 14, 16, 18, 20 e 22.

Il calendario della rappresentazione della tragedia de Le Troiane di Euripide con la regia di Muriel Mayette:

A maggio nelle giornate del: 10, 12, 14 (posto unico), 16, 18, 22 (posto unico), 24, 26, 28 e 30.

A giugno nelle giornate del: 1, 5 (posto unico), 7, 9, 11, 13, 15, 19, 21 e 23.

Il calendario della rappresentazione della commedia Lisistrata di Aristofane con la regia di Tullio Solenghi:

A giugno nelle giornate del: 28, 29 e 30.

A luglio nelle giornate del: 2, 3, 4, 5 e 6.

Siracusa Rappresentazioni Classiche 55° ciclo – Eventi speciali per la stagione 2019

1 luglioLuca Zingaretti legge e interpreta il racconto “La Sirena” (Lighea), scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa;

25 luglio – esibizione del compositore e pianista Ludovico Einaudi.

Siracusa Rappresentazioni Classiche 55° ciclo – Tutte le informazioni sul costo dei biglietti dei vari settori e su dove acquistarli

Il costo dei biglietti per assistere agli spettacoli del 55° ciclo di Rappresentazioni Classiche varia in base al settore e al giorno.

Per le rappresentazioni in scena nelle giornate di domenica, martedì, mercoledì e giovedi è previsto un costo del biglietto di 52 euro per i settori A – B – C – D (+ 3 euro per la prevendita); mentre per i settori E – F – G – H – I – L – M – N – O – P il prezzo del biglietto è di 44 euro (+ 3 euro di prevendita).

Per il settore non numerato (ultima fila in alto), invece, è previsto un biglietto di 32 euro (ridotto a 24 euro per scuole, gruppi di almeno 20 persone e convenzionati Inda).

Per le rappresentazioni nelle giornate di venerdì e sabato, invece, è previsto un costo del biglietto di 65 euro (+ 3 euro prevendita) per i settori A – B – C – D; mentre per i settori E – F – G – H – I – L – M – N – O – P il prezzo del biglietto è di 50 euro (+ 3 euro prevendita). Per il settore non numerato (ultima fila in alto), invece, è sempre previsto un biglietto 32 euro (ridotto a 24 euro per scuole, gruppi di almeno 20 persone e convenzionati Inda).

Anche per la stagione 2019, come avete visto nel calendario degli spettacoli, sono in programma delle giornate a posto unico con biglietto di ingresso di 26 euro per tutti (nelle date degli spettacoli trovate le giornate a posto unico).

Per chi vuole seguire due spettacoli in due giorni consecutivi è possibile effettuare degli abbonamenti a partire da 56 euro (sono escluse le giornate a posto unico).

Per gli eventi speciali dell’1 luglio con Luca Zingaretti sono disponibili dei biglietti a partire da 13€ (settore non numerato) e 23€ (settore numerato A e B); mentre per l’evento del 25 luglio con l’esibizione di Ludovico Einaudi sono presenti dei biglietti a partire da 39€ (solo per questo evento i biglietti sono in vendita su ticketone).

I biglietti e gli abbonamenti per assistere alle rappresentazioni sono in vendita online sul sito vivaticket.it e presso la biglietteria di corso Matteotti a Siracusa.

BOOKING – Le migliori offerte su hotel e b&b per soggiornare a SIRACUSA e dintorni

SIRACUSA – I dettagli per visitare le mostre Ciclopica e il Sant’Andrea di Caravaggio

Seguiteci su FACEBOOK per scoprire le bellezze e rimanere aggiornato su tutti gli eventi in programma in SICILIA…

error: