Spasimo 2022 – I concerti in programma a Palermo (info biglietti)
A Palermo tra gli appuntamenti culturali torna la rassegna musicale Spasimo 2022 – Musiche di una nuova alba organizzata dalla Fondazione Brass Group che propone un cartellone di concerti nell’affascinante cornice della Chiesa dello Spasimo nel quartiere Kalsa.
La manifestazione, diretta da Fabio Lannino, nasce dalla collaborazione tra la fondazione Brass Group, gli Amici della Musica e il Conservatorio Scarlatti con il sostegno del Comune di Palermo e della Regione Siciliana.
Nel cartellone dei concerti in programma per Spasimo 2022 si inizia il 29 luglio con una serata benefica a tema Jazz a favore di LILT, l’associazione per la lotta contro i tumori. Gli eventi continueranno per tutta l’estate con tanti nomi importanti tra cui segnaliamo il tributo a Frank Sinatra dei Rat Pack, il blues del trio di Umberto Porcaro, il folk-jazz irlandese del gruppo Irish Leaves, la pop band I Beati Paoli, il concerto che musica dal vivo il film muto “il fantasma dell’opera”, il Jazz in Progress di Anna Bonomolo, i ritmi latini della Guna Band e il tributo a Irio De Paula col gruppo guidato dal figlio Robertinho.
Spasimo 2022 – Il cartellone con tutti i concerti in programma alla Chiesa dello Spasimo di Palermo e le info su come acquistare i biglietti
A Palermo tra gli appuntamenti dell’estate, insieme al festival di Palermo Classica, al Cinema all’aperto a Sant’Erasmo e al festival culturale RestArt, torna la rassegna dei concerti di Spasimo 2022 – Musiche di una nuova alba che prenderà il via il 29 luglio e continuerà per tutta l’estate con l’ultimo appuntamento che è in programma il 22 settembre.
Tutti i concerti sono in programma nell’esclusiva location della Chiesa dello Spasimo; l’orario di inizio di tutti i concerti è alle 21.30 (ad eccezione del concerto dell’1 settembre che si svolgerà alle 21.00).
Per assistere ad uno dei concerti in programma per Spasimo 2022 è previsto un costo del biglietto di 10 euro (2° settore) e di 15 euro (1° settore). Solo per il concerto dell’1 settembre organizzato dagli Amici della Musica è previsto un biglietto di 16,50 euro.
I biglietti della rassegna Spasimo 2022 sono in vendita online sul portale bluetickets.it e ai botteghini della chiesa dello Spasimo (dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30 e la sera stessa del concerto) e al Teatro Santa Cecilia (dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30) .
Per tutti i dettagli è possibile contattare i numeri 334 7391972 e 091 7782860.
I concerti in programma alla Chiesa dello Spasimo di Palermo per l’estate 2022:
29 luglio – Jazz For Life Serata a favore LILT con Sergio Filosto, Diego Spitaleri, Fabio Lannino, Vito Giordano, Carmen Avellone, Tommaso Bruno Lannino, Guido Filosto, Francesco Foresta Jr
30 luglio – The Rat Pack Frank Sinatra Tribute
5 agosto – Umberto Porcaro trio con Umberto Porcaro (chitarra e voce), Federico Paternello (batteria) e Giulio Campagnolo (hammond)
7 agosto (solo questo evento al Conservatorio Scarlatti Palermo) – Bumps Jazz Ensemble con Elisa Zimbardo (chitarra), Federico Termini (piano), Fabiano Petrullo (sax), Livia Figuccia (contrabbasso) e Ruggero Caruso (batteria)
10 agosto – Irish Leaves con Antonio Putzu (flauto di canna gaita), Lorenzo Profita (fisarmonica), Valentina Coppola (voce), Raffaele Pullara (violino e mandolino), Flavia Farruggia (chitarra), Emanuele Rinella (batteria) e Mario Tarsilla (basso)
18 Agosto – Maurizio Bignone Ensemble con Maurizio Bignone (pianoforte), Elena Kushchii (flauto), Giorgio Gasbarro (violoncello), Giovanni Apprendi (percussioni)
20 agosto – Kate Worker Broadway Collection
24 agosto – I Beati Paoli (Anteprima) con Alessandro Mancuso (vox chitarra e bouzouki), Anita Vitale (voce, fisarmonica e piano), Giulio Barocchieri (chitarre), Antonio Putzu (fiati, Mariano Tarsilla basso, Emanuele Rinella batteria.
26 agosto – Diego Spitaleri piano solo
27 agosto – Giorgia Crimi Bossa Crua
1 settembre (organizzato da Amici della Musica) – Evanescenze con Ruggiero Mascellino (pianoforte e fisarmonica), Gaspare Palazzolo (sax), Manfredi Tumminello (chitarre), Gabriele Palumbo (batteria) e Marco Spinella (basso)
3 settembre – Jazz in Progress con Anna Bonomolo (voce), Diego Spitaleri (piano), Sebastiano Alioto (batteria), Fabio Lannino (basso)
9 settembre – Bepi Garsia piano recital.
10 settembre – Arenaria con Mario Crispi, Enzo Rao, Maurizio Curcio e Carmelo Graceffa.
16 e 17 settembre – Guna Band
18 settembre – Il Fantasma dell’Opera versione del film originale del 1925 con musiche scritte da Diego Spitaleri e Fabio Lannino
22 settembre – Tribute to Irio con Robertinho De Paula (chitarra), Laura Sfilio (voce), Vincenzo Favara (percussioni), Giuseppe Urso (batteria), Diego Spitaleri (pianoforte) e Fabio Lannino (basso).