Eventi in Sicilia

Gli spettacoli in programma al teatro Biondo di Palermo (stagione 2021)

Tra gli eventi al chiuso ripartono anche gli spettacoli al teatro Biondo di Palermo con un ricco calendario in programma per la stagione 2021 e tutte le info sulla nuova capienza al 100%, gli abbonamenti e e le tariffe dei biglietti.

Per la nuova stagione “di ripartenza” tanti appuntamenti imperdibili tra la sala Grande e la sala Strehler con prime assolute e nazionali e tanti ritorni a partire da quelli della regista palermitana Emma Dante (con due spettacoli) poi la prime nazionali di Enrico IV di Luigi Pirandello, quelle dedicate a Franco Scaldati, Federico Fellini e anche al nostro Andrea Camilleri e molto altro.

La rassegna del teatro Biondo, diretto da Pamela Villoresi, è sostenuta dal Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Sicilia, il Comune di Palermo e dalla fondazione Andrea Biondo.

Teatro Biondo – Tutte le info sugli spettacoli in programma e sugli abbonamenti e i biglietti

Al Teatro Biondo di Palermo per il cartellone della stagione 2021 sono in programma complessivamente 26 spettacoli (16 prodotti o coprodotti direttamente dal teatro) con tante repliche che vi accompagneranno dall’autunno alla primavera del prossimo anno.

Nel programma della stagione 2021 al teatro Biondo di Palermo c’è molta attesa per il ritorno ad ottobre di Emma Dante con lo spettacolo Pupo di Zucchero, ispirato a Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile, un racconto sul giorno della festa dei morti in Sicilia. In primavera la regista palermitana ritornerà al teatro con un altro spettacolo dal titolo “Misericordia”. Dopo alla sala Grande arriva la prima nazionale di Enrico IV di Luigi Pirandello con Sebastiano Lo Monaco e a seguire il Cavaliere Sole del drammaturgo siciliano di Franco Scaldati con Mario Incudine.

A dicembre arriva la prima assoluta dello spettacolo Fellini Dream, mentre a gennaio ecco la prima nazionale de “La Concessione del telefono” del Maestro Andrea Camilleri con l’attore palermitano Alessio Vassallo protagonista. Tanti altri spettacoli vi aspettano fino alla prossima primavera come le Baccanti di Euripide, In nome della madre di Erri De Luca, Inedito Scaldati, Giulietta dal racconto di Federico Fellini, lo spettacolo per bambini La folle corsa del piccolo Achab e tanti altri.

Per assistere ad uno degli spettacoli del cartellone della stagione 2021 del teatro Biondo di Palermo sono disponibili diversi tipi di abbonamenti da 3, 4, 7 e 10 spettacoli (a scelta o fissi) per la galleria, la platea e i palchi per diversi giorni della settimana con tariffe per il settore della galleria a partire da 22,50 euro (per 3 spettacoli), 30 euro (4 spettacoli), 55 euro (10 spettacoli per la galleria) e 175 euro (10 spettacoli per platea e palchi).

Il costo del biglietto di un singolo spettacolo invece va dai 14 euro (sala Strehler), 10 euro per la galleria, 22 euro per il 2° settore e 27 euro per il 1° settore di sala Grande. Sono previste riduzioni per studenti, under 25 e altre categorie di persone.

Per tutte le info e per acquistare i biglietti e gli abbonamenti potete rivolgervi al botteghino aperto dal martedì al sabato con l’orario 9.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00 e la domenica con l’orario 9.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00. Per contattare il botteghino sono disponibili i numeri di telefono 091 7738129 – 091 7738115 – 091 7434301 e l’email botteghino1@teatrobiondo.it

Il cartellone degli spettacoli in programma al teatro Biondo di Palermo per la stagione 2021 (sala Grande)

dal 7 al 17 ottobre 2021: Pupo di zucchero – La festa dei morti, testo e regia Emma Dante (ispirato a Lo cunto de li cunti di Gianbattista Basile)

dal 4 al 14 novembre 2021 – prima nazionale: Enrico IV di Luigi Pirandello, con Sebastiano Lo Monaco; regia e scene Yannis Kokkos

dal 19 al 28 novembre 2021 – prima nazionale: Il Cavaliere Sole di Franco Scaldati, un progetto di Enzo Venezia e Mario Incudine – regia Cinzia Maccagnano

dal 7 al 12 dicembre 2021 – prima assoluta: Fellini Dream, uno spettacolo scritto e diretto da Emiliano Pellisari

dal 14 al 19 dicembre 2021: Fronte del porto di Budd Schulberg, traduzione e adattamento di Enrico Ianniello

dal 14 al 23 dicembre 2021: La folle corsa del piccolo Achab, spettacolo per bambini nato da un’idea di Chicca Cosentino e Roberto Speziale

dal 6 al 16 gennaio 2022 – prima nazionale: La concessione del telefono di Andrea Camilleri, adattamento teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale con Alessio Vassallo

dal 25 al 30 gennaio 2022: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, adattamento teatrale di Antonio Piccolo con regia di Arturo Cirillo

dall’1 al 6 febbraio 2022: Baccanti di Euripide, traduzione e adattamento di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci

dall’8 al 13 febbraio 2022: Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard – regia Roberto Andò con Renato Carpentieri

dal 25 febbraio al 6 marzo 2022 – prima assoluta: Favola personale “Morir es mejor que amar – Hotel Ovidio” – tre atti per un mondo alla rovescia ispirati al cinema di Yorgos Lanthimos – ideazione e regia Giuliano Scarpinato

dall’8 al 13 marzo 2022: La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, adattamento di Letizia Russo

dal 15 al 20 marzo 2022: La classe di Vincenzo Manna, regia Giuseppe Marini

dal 25 marzo al 3 aprile 2022: Misericordia, scritto e diretto da Emma Dante

dal 5 al 10 aprile 2022: Romeo e Giulietta, una canzone d’amore di Babilonia Teatri da William Shakespeare

dal 6 al 15 maggio 2022 – prima assoluta: Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline

Il cartellone degli spettacoli in programma alla sala Strehler del teatro Biondo di Palermo (stagione 2021):

dal 16 al 31 ottobre 2021: Una giornata particolare del danzatore Gregorio Samsa, regia e drammaturgia di Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley

dal 3 al 14 novembre 2021: Il delirio del particolare di Vitaliano Trevisan, regia Giorgio Sangati

dal 17 al 28 novembre 2021: ‘A Cirimonia, L’impossibilità della verità – di Rosario Palazzolo

dall’1 al 12 dicembre 2021: In nome della madre di Erri De Luca, regia Gianluca Barbadori

dal 19 al 30 gennaio 2022 – prima nazionale: Closer di Patrick Marber, regia Fabrizio Falco

dal 2 al 6 febbraio 2022: Furiosa Scandinavia di Antonio Rojano

dal 3 al 6 marzo 2022: Barbablù di Costanza Di Quattro, regia di Moni Ovadia con Mario Incudine

dal 9 al 13 marzo 2022: Il muro trasparente – Delirio di un tennista sentimentale, a cura di Monica Codena, Marco Ongaro, Paolo Valerio

dal 23 marzo al 3 aprile 2022 – prima assoluta: Inedito Scaldati, regia Livia Gionfrida con Melino Imparato, Rori Quattrocchi

dall’8 al 10 aprile 2022: Decameron Dolci – Racconti di ex poveri cristi, regia e drammaturgia Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi. Liberamente tratto dai “Racconti siciliani” e dagli scritti poetici “Il limone lunare” e “Poema umano” di Danilo Dolci

dal 20 al 24 aprile 2022: Giulietta, dal racconto “Giulietta” (ed. Diogenes Verlag, 1989 / il Melangolo, 1994) di Federico Fellini. Adattamento teatrale Vitaliano Trevisan

error: