Eventi in Sicilia

Teatro Biondo di Palermo: spettacoli ed eventi in programma per la stagione 2023/24 (info biglietti)

Per i 120 anni dalla sua fondazione ecco il cartellone con gli spettacoli in programma al teatro Biondo di Palermo per la stagione 2023/24 con il calendario con tutti i prossimi eventi e le informazioni sulle tariffe e su dove acquistare i biglietti e gli abbonamenti.

La nuova stagione del teatro, diretto da Pamela Villoresi, prende il nome di “Radici” ed è prevista dal 20 ottobre 2023 fino al 10 maggio 2024 con 26 spettacoli in calendario divisi tra la Sala Grande (14) e la Sala Strehler (12).

La rassegna è organizzata dalla Fondazione Andrea Biondo con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Sicilia e del Comune di Palermo.

Teatro Biondo di Palermo – Il cartellone con tutti gli spettacoli e i prossimi eventi in programma per la stagione 2023/24 e tutte le info dove acquistare i biglietti e gli abbonamenti

E’ tutto pronto per l’avvio della stagione 2023/24 del Teatro Biondo di Palermo con tanti spettacoli di grandi registi teatrali come Roberto Andò (regista del bel film La Stranezza con Ficarra e Picone), Franco Maresco, Claudio Collovà, Vincenzo Pirrotta, Peter Stein, Massimo Popolizio e tanti altri. Sul palco ci saranno tanti apprezzati interpreti noti al grande pubblico come Isabella Ragonese, Filippo Luna, Lorenzo Lavia e tra gli altri anche la direttrice Pamela Villoresi.

Tanti spettacoli per andare a fondo alla ricerca delle nostre “Radici” con grandi classici, storie di identità e di artisti siciliani, nuovi linguaggi e nuove espressioni per arricchire il bagaglio culturale dello spettatore.

Per assistere agli spettacoli della stagione 2023/24 del Teatro Biondo di Palermo sono disponibili varie tipologie di abbonamenti e biglietti per il singolo evento.

Tra gli abbonamenti c’è l’opzione a 12 spettacoli (8 fissi in Sala Grande + 2 a scelta in Sala Grande + altri 2 a scelta in Sala Strehler) con il costo che varia dagli 70 euro (posto in Galleria) ai 200 euro. Sono presenti riduzioni per il turno serale di martedì e per under 25 e i soci Enpals.

E’ disponibile anche l’abbonamento a 6 e 8 spettacoli in Sala Grande senza assegnazione di posto con tariffe da 100 e 120 euro. Tra le altre opzioni è presente anche l’abbonamento Scuola per il turno di mercoledì pomeriggio e di mattina con tariffe tra i 30 e i 60 euro.

Per gli spettacoli alla Sala Strehler, invece, sono disponibili degli abbonamenti a 8 spettacoli (75 euro) e a 5 spettacoli (50 euro).

Per quanto riguarda il prezzo del biglietto del singolo spettacolo le tariffe variano dai 10 euro ai 27 euro con riduzioni e sconti.

I biglietti e gli abbonamenti degli spettacoli della stagione 2023/24 del Teatro Biondo di Palermo sono acquistabili presso la biglietteria del teatro aperta dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (chiusa il lunedì) e anche online sul portale di Vivaticket (solo gli abbonamenti).

Per maggiori dettagli è possibile contattare il botteghino o l’ufficio promozione chiamando i numeri 091 7434333 o 091 7434334. E’ disponibile anche un numero WhatsApp 335 1611567 per un contatto diretto.

Il cartellone degli spettacoli in programma alla Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo per la stagione 2023/24:

dal 20 al 29 ottobre 2023

Invisibili di Aurélien Bory (prima assoluta) – uno spettacolo di teatro, danza e musica nato dai sopralluoghi del regista nella città di Palermo

dal 7 al 12 novembre 2023

Clitennestra – Spettacolo tratto da La casa dei nomi di Colm Tóibín con adattamento e regia Roberto Andò e con Isabella Ragonese come protagonista

dal 17 al 26 novembre 2023

Anna Karenina di Lev Tolstoj – adattamento di Gianni Garrera e regia di Luca De Fusco

dall’8 al 17 dicembre 2023

Il tempo attorno (prima assoluta) – ideazione, regia e drammaturgia Giuliano Scarpinato

dal 3 al 7 gennaio 2024

Bells and Spells – spettacolo di Victoria Thierrée Chaplin con Aurelia Thierrée e Jaime Martinez

dal 12 al 21 gennaio 2024

Nozze di sangue di Federico García Lorca – adattamento e regia di Lluis Pasqual con Lina Sastri

dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024

Processo Galileo – spettacolo di Angela Demattè e Fabrizio Sinisi con la regia di Andrea De Rosa

dal 15 al 18 febbraio 2024

La gioia – spettacolo di Pippo Delbono con la sua compagnia

dal 21 al 25 febbraio 2024

Aulularia – Fabula della pentola d’oro di Tito Maccio Plauto – traduzione e adattamento di Michele Di Martino e regia di Francesco Sala

dall’1 al 10 marzo 2024

I ragazzi irresistibili di Neil Simon – regia di Massimo Popolizio con Umberto Orsini e Franco Branciaroli

dal 20 al 24 marzo 2024

Slava’s Snowshow – lo storico spettacolo creato e messo in scena da Slava (evento speciale fuori abbonamento)

dal 5 al 14 aprile 2024

Kamikaze – Assocerò sempre la tua faccia alle cose che esplodono (prima italiana) – di Emanuele Aldrovandi con la regia di Marco Lorenzi

dal 26 aprile al 5 maggio 2024

La ragazza sul divano di Jon Fosse – regia di Valerio Binasco con Pamela Villoresi e Giovanna Mezzogiorno

dal 10 al 19 maggio 2024

Crisi di nervi – Tre atti unici di Anton Čechov (prima assoluta) – regia di Peter Stein

Il cartellone degli spettacoli in programma alla Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo per la stagione 2023/24:

dal 25 ottobre al 5 novembre 2023

Delitto e castigo – I tre interrogatori dal romanzo di Fëdor Dostoevskij (prima assoluta) – adattamento e regia di Claudio Collovà

dall’8 al 12 novembre 2023

Tutto sua madre – tratto da Les garçons et Guillaume, à table! di Guillaume Gallienne

dal 22 novembre al 3 dicembre 2023

96 ore (prima assoluta) – testo e regia di Angelo Campolo

dal 14 al 24 dicembre 2023

La Sirenetta – Fiaba ecologista (spettacolo fuori abbonamento per ragazzi) – adattamento e regia Ferrante/De Grandi

dal 10 al 21 gennaio 2024

La teoria del caos di Arianna Mattioli (prima nazionale) – regia di Lorenzo Lavia con Lorenzo Lavia e Lucia Lavia

dal 24 al 28 gennaio 2024

La belva giudea – Spettacolo al meglio dei cinque round – di e con Gianpiero Pumo

dal 6 all’11 febbraio 2024

Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello

dal 14 al 18 febbraio 2024

Gaetano Cosìcomè di Salvatore Rizzo – regia di Vincenzo Pirrotta con Filippo Luna

dal 28 febbraio al 10 marzo 2024

Ti dico una cosa segreta di Rosario Palazzolo (prima assoluta)

dal 13 al 22 marzo 2024

Assassina di Franco Scaldati – adattamento e regia di Franco Maresco e Claudia Uzzo

dal 10 al 21 aprile 2024

Ladies Football Club di Stefano Massini

dal 2 al 5 maggio 2024

Press Card – Omaggio alla giornalista Maria Grazia Cutuli – a cura di Valeria Contadino con il testo di Gaetano Savatteri

error: