Eventi in Sicilia

Teatro Massimo Bellini di Catania Stagione 2024: gli spettacoli e le info su biglietti e abbonamenti

Al Teatro Massimo Bellini di Catania è stata presentata la stagione 2024 degli spettacoli di opere e balletti e la stagione 2023/24 dei concerti in programma.

Una nuova stagione che per le opere e i balletti partirà il 12 gennaio del nuovo anno con la Turandot di Puccini, mentre per i concerti l’inaugurazione è il programma già per la fine del 2023 il 4 e 5 novembre con il concerto con le musiche di Ludwig van Beethoven.

La rassegna teatrale è organizzata dal teatro Bellini di Catania con il sostegno del Comune di Catania, del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e dell’istituto musicale Vincenzo Bellini.

Teatro Massimo Bellini di Catania Stagione 2023/2024 – Il programma degli spettacoli tra opere, balletti e concerti e le info su biglietti e abbonamenti

Al Teatro Massimo Bellini di Catania, in attesa della grande chiusura della stagione 22/23 con La Traviata di Verdi, è stato presentato il programma della nuova stagione 2024 con 5 opere, 2 balletti e diversi concerti in programma.

La nuova stagione si aprirà già a novembre con diversi concerti in calendario con le musiche di Beethoven, George Gershwin, Chopin, Mozart, Pëtr Il’ič Čajkovskij e poi gli appuntamenti con le musiche di Nicola Piovani, Giovanni Sollima, l’omaggio a Fabrizio De Andrè, i concerti gospel e jazz e molto altro.

Nella programmazione dei concerti sono stati inseriti anche degli eventi fuori abbonamento come i classici appuntamenti con i concerti di Capodanno, per la Repubblica, per la Festa di Sant’Agata a Catania fino a quello in onore dell’anniversario del 2753⁰ anno della fondazione della città di Catania.

La stagione 2024 di opere e balletti del Teatro Massimo Bellini di Catania, invece, partirà il nuovo anno con la Turandot di Puccini e poi tra gli altri la doppia opera ispirata a due grandi autori siciliani come Pirandello e Verga e gran chiusura con il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Tra i balletti ci sarà Il Lago dei cigni di Čajkovskij

Per assistere ad uno o più spettacoli in programma sono disponibili diverse tipologie di abbonamenti alle opere e balletti e alla stagione concertistica. Inoltre sono acquistabili i biglietti per ogni singolo evento in programma.

Per la stagione 2024 al teatro Massimo Bellini di Catania sono disponibili degli abbonamenti a partire da 145 euro (Galleria) a salire per le opere e i balletti, mentre per i concerti sono disponibili gli abbonamenti solo ai Recital (a partire da 40€) e ai concerti (a partire da 145€). Il prezzo varia per i posti a sedere e anche in base ai turni disponibili.

Per la stagione di opere e balletti fino al 30 novembre è possibile esercitare il diritto di prelazione per gli abbonati della passata stagione, mentre per la stagione concertistica il termine è scaduto.

Le tariffe dei biglietti per i singoli eventi sono disponibili a partire da 25 euro (in Galleria) fino ai 105 euro (palco).

Sono disponibili delle riduzioni per singoli biglietti e abbonamenti del 20% (opera) e del 30% (concerti) per gli over 60 e per le famiglie e tariffe speciali per i giovani minorenni, under 35 e studenti universitari.

Per maggiori info e per acquistare i biglietti e gli abbonamenti è possibile contattare il numero 095 7306135 e/o recarsi al botteghino del teatro (aperto il martedì e il sabato dalle 9.30 alle 13.00 e il mercoledì, giovedì e venerdì anche il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00).

Teatro Massimo Bellini di Catania stagione 2024 di Opere e balletti:

dal 12 al 20 gennaio 2024: Turandot di Giacomo Puccini con il completamento del III atto di Luciano Berio

dal 24 al 28 gennaio 2024: Il Lago dei cigni, balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij

dall’1 al 9 marzo 2024: Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello e La Lupa di Giovanni Verga, opere entrambe composte da Marco Tutino

dal 19 al 27 aprile 2024: Lucia di Lammermoor con le musiche di Gaetano Donizetti

dal 6 al 13 ottobre 2024: Trilogia dell’estasi Debussy-Ravel-Stravinskij con le coreografie di Roberto Zappalà

dal 29 ottobre al 6 novembre: Rigoletto di Giuseppe Verdi

dal 13 al 21 dicembre 2024: La Gioconda di Amilcare Ponchielli

Teatro Massimo Bellini di Catania stagione 2023/2024 di Concerti:

4 e 5 novembre 2023: Inaugurazione Concerto sinfonico – corale con le musiche di Ludwig van Beethoven Sinfonia n.9 in re minore

10 e 11 novembre 2023: Concerto Sinfonico Omaggio a George Gershwin

15 e 16 dicembre 2023: Concertp sinfonico Luci di Natale

19 dicembre 2023: Recital Gospel Kaylal Harvey & the Bronx Black Keys

9 febbraio e 10 febbraio 2024: La Pietà, musica di Nicola Piovani e testo di Vincenzo Cerami

11 febbraio 2024: Recital, sestetto di Nicola Piovani

15 e 16 marzo 2024: Concerto sinfonico corale “La prosa in musica”

17 marzo 2024: Recital con le musiche di Chopin e Beethoven

22 e 23 marzo 2024: Concerto sinfonico virtuosismo pianistico e strumentale con le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij

5 e 6 aprile 2024: Concerto sinfonico “Il classicismo tedesco” di Wolfgang Amadeus Mozart

28 aprile 2024: Recital “Glenn Miller Story” con l’orchestra jazz

4 maggio e 5 maggio 2024: Concerto sinfonico di Giovanni Sollima & Frank Zappa

10 e 11 maggio 2024: Concerto Sinfonico – corale da Venezia a San Pietroburgo con le musiche di Antonio Vivaldi e Pëtr Il’ič Čajkovskij

12 maggio 2024: Recital “4 Seasons” da una creazione del coreografo Samir Calixtp sulle musiche di Antonio Vivaldi

17 maggio e 18 maggio 2024: Concerto sinfonico corale “Omaggio a Fabrizio De Andre” con Peppe Servillo

24 maggio e 25 maggio 2024: Concerto sinfonico “La Francia e la danza”

26 maggio 2024: Recital con le musiche di Camille Saint-Saëns, Alexey Shor, Max Reger

7 giugno 2024 e 8 giugno 2024: Concerto sinfonico “Morricone Cinema Suites”

Teatro Massimo Bellini di Catania stagione 2023/2024 di Concerti fuori abbonamento:

2 novembre 2023: Concerto per le anime del Purgatorio “Settenario” con Giovanni Ferrauto direttore e compositore

1 gennaio 2024: Concerto di Capodanno con Ekehard Stier direttore

1 febbraio 2024: Concerto in onore di Sant’Agata “Le ragioni degli angeli” di Emanuele Casale

1 giugno 2024: Concerto per la Repubblica con le musiche di V. Bellini. G. Verdi, G. Rossini, P.Mascagni E Casale Francesco Muraca

29 settembre 2024: Celebrazione del 2753 anno della fondazione della città di Catania, concerto con le musiche di V. Bellini, G. Donizetti, G.Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni

error: