Teatro Massimo di Palermo Stagione 2023/24: il programma degli spettacoli e le info sui biglietti
Nell’appuntamento con il racconto delle varie stagioni teatrali ecco il programma con tutti gli spettacoli della stagione 2023/24 del Teatro Massimo di Palermo, uno dei teatri dell’opera più importanti d’Italia.
Per la nuova stagione sono previsti 8 opere, 3 balletti e 13 concerti che accompagneranno gli appassionati per 1 anno di eventi.
Al Teatro Massimo di Palermo (la tormentata storia) sarà l’opera I Capuleti e i Montecchi del Maestro catanese Vincenzo Bellini ad inaugurare la stagione 2023/24 che prevede nel cartellone anche Rigoletto di Verdi con la regia del siculo-americano John Turturro che torna in Sicilia, Madama Butterfly e Turandot di Puccini, Tristan und Isolde di Wagner e altre opere di Bizet, Gershwin e Rossini.
I balletti, invece, saranno ispirati a tre personaggi fiabeschi noti al grande pubblico come Cenerentola, Biancaneve e Peter Pan.
Per i concerti ci saranno dei grandi Maestri sul palco del teatro come Omer Meir Wellber, Hartmut Haenchen, Umberto Clerici, Ingo Metzmacher, Gabriele Ferro e tanti altri.
La rassegna teatrale è organizzata dalla fondazione del Teatro Massimo con il sovrintendente e direttore artistico Marco Betta, il direttore musicale Omer Meir Wellber e il direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau.
Teatro Massimo di Palermo Stagione 2023/24 – Il calendario con tutti gli spettacoli, le opere, i balletti e i concerti in programma e le info su biglietti e abbonamenti:
Il Teatro Massimo di Palermo, in attesa della chiusura con gli ultimi due appuntamenti della stagione passata, già si prepara alla nuova stagione 2023/24 con un cartellone ricco di grandi opere, balletti e concerti vari in programma da Novembre fino alla fine di ottobre del 2024.
Per la stagione 2023/24 al Teatro Massimo di Palermo è possibile acquistare l’abbonamento stagionale e o i biglietti per il singolo evento. Per quanto riguarda gli abbonamenti sono presenti diverse tariffe per assistere solo alle opere, ai balletti e ai concerti.
Inoltre è possibile scegliere tra i vari abbonamenti che riguardano i turni degli spettacoli tra le opere prime e i vari turni al pomeriggio, alla sera, infrasettimanale e nei weekend. Sono previste delle riduzioni per i turni riservati alle scuole e per gli under 35.
La campagna abbonamenti per i nuovi abbonati della stagione 2023/24 partirà dal 18 ottobre, mentre i vecchi abbonati hanno tempo fino al 15 ottobre per rinnovare il loro piano. La prenotazione del turno riservato alle scuole si potrà effettuare a partire dal 17 ottobre.
I biglietti per assistere ad un singolo spettacolo saranno in vendita dopo la chiusura della campagna abbonamenti e poche settimane prima dell’evento. I prezzi dei singoli biglietti per le opere e i balletti vanno dai 20€ a salire, mentre per i concerti il prezzo base è di 15 euro.
Per la doppia data del Concerto di Capodanno (evento fuori abbonamento) invece il prezzo dei biglietti è a partire da 30 euro.
Gli abbonamenti e i biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del teatro e anche online sul portale specializzato di TicketOne.it (consulta tariffe e disponibilità).
Per tutte le info è possibile contattare la biglietteria del Teatro Massimo al numero 091 6053580 (tutti i giorni dalle 9.30 alle 15.30) e il call center al numero 091 84.86.000 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00).
Teatro Massimo di Palermo: il programma di opere e balletti per la stagione 2023/24:
22, 23, 24, 25, 26 e 28 Novembre: I CAPULETI E I MONTECCHI di Vincenzo Bellini – Direttore Omer Meir Wellber, regia e coreografia Idan Cohen
15, 16, 17, 19, 20, 21, 22 e 23 Dicembre: BIANCANEVE con le musiche di Sergej Rachmaninove e la coreografia Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneru
20, 21, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Gennaio 2024: Rigoletto di Giuseppe Verdi con la regia di John Turturro
16, 17, 18, 20, 21, 22, 23 e 24 Febbraio 2024: MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini con la regia di Nicola Berloffa
16, 17, 19, 20, 21, 22, 23 e 24 Marzo 2024: CENERENTOLA di Sergej Prokofiev con la coreografia di Thierry Malandain
14, 16, 18, 19 e 21 Aprile 2024: LES PÊCHEURS DE PERLES di Georges Bizet – direttore Gabriele Ferro con la regia e la coreografia di Thomas Lebrun
19, 22, 24, 26, 29 e 31 Maggio 2024: TRISTAN UND ISOLDE di Richard Wagner – Direttore Omer Meir Wellber e la regia di Daniele Menghini
18, 19, 20, 21, 22, 23 e 25 Giugno 2024: LADY, BE GOOD di George Gershwin – Direttore Timothy Brock e la regia di Emilio Sagi
21, 22, 24, 25, 26, 27, 28 e 29 Settembre 2024: TURANDOT di Giacomo Puccini – Direttore Carlo Goldstein e la regia di Alessandro Talevi
5 e 6 Ottobre 2024: PETER PAN con le musiche di Felix Mendelssohn e la coreografia di Sasha Riva e Simone Repele
22, 24, 25, 26, 27 e 29 Ottobre 2024: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA di Gioachino Rossini – Direttore Antonino Fogliani e la regia di Davide Livermore
Teatro Massimo di Palermo: il programma dei concerti per la stagione 2023/24:
15 Novembre: GIUFÀ – STORIE CHE VIAGGIANO NEL TEMPO – Pianoforte e fisarmonica Omer Meir Wellber, Voce Mert Süngü
30 Novembre: OMAGGIO A MARIA CALLAS – Direttore Alessandro Cadario, Soprano Myrtò Papatanasiu
3 Dicembre: HARTMUT HAENCHEN in concerto
31 Dicembre e 1 Gennaio 2024: CONCERTO DI CAPODANNO (fuori abbonamento) – Direttore Ben Glassberg, Soprano Lisa Habermann e Tenore Oliver Liebl
3 Febbraio 2024: UMBERTO CLERICI in concerto con al violino Silviu Dima
2 Marzo 2024: INGO METZMACHER in concerto con al Contralto Sara Mingardo
30 Marzo 2024: STABAT MATER – Diretto da GABRIELE FERRO con il Soprano Carolina López Moreno, Mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya, Tenore Francesco Demuro e al Basso Luca Tittoto
20 Aprile 2024: ORCHESTRA NAZIONALE BAROCCA DEI CONSERVATORI
28 Aprile 2024: OMER MEIR WELLBER in concerto con al violino Daniel Lozakovich
25 Maggio 2024: ORCHESTRA JAZZ SICILIANA THE BRASS GROUP – Direttore Domenico Riina
28 Maggio 2024: MASSIMO YOUTH ORCHESTRA – Direttore Simone Genuini
7 Giugno 2024: GABRIELE FERRO
3 Novembre 2024: FABIO BIONDI