Eventi in Sicilia

Treni storici del Gusto 2020 – Gli itinerari in programma in Sicilia

Tra gli eventi in programma in Sicilia per questa seconda parte dell’anno torna l’appuntamento con i Treni storici del Gusto 2020 con un calendario con ben 24 itinerari in programma a partire dalla fine del mese di agosto fino a dicembre alla scoperta di luoghi e sapori siciliani.

I treni storici sono una manifestazione organizzata dall’assessorato al turismo della Regione Siciliana insieme alla Fondazione FS di trenitalia e a Slow Food Sicilia.

L’edizione dei Treni storici del Gusto 2020, dopo l’emergenza coronavirus, parte in ritardo ma non salta l’appuntamento tanto atteso dai turisti e dai siciliani per scoprire le bellezze dell’isola. Per quest’anno si inizia il penultimo weekend d’agosto ma sono in programma tante giornate con i treni storici del gusto tra luoghi da scoprire ed esperienze sensoriali da rivivere tramite i laboratori del gusto a cura di Slow Food.

Tra gli itinerari in programma per i treni storici del Gusto 2020 in Sicilia si andrà alla scoperta delle città e dei borghi più belli. Tra i territori da scoprire ci sono il ragusano con Ibla, Modica e Scicli. Si prosegue con Caltagirone, Noto e Siracusa, fino ad arrivare ai borghi nei dintorni di Catania come Castiglione di Sicilia e Bronte.

Tra i luoghi da visitare non mancheranno Taormina, Agrigento con il Tempio Vulcano, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina fino a passare alla parte occidentale con il borgo di Cefalù , la meraviglia di Segesta e le cittadine di Marsala e Mazara del Vallo.

Tutti gli itinerari sono organizzati nel rispetto delle normative anti-covid 19 con distanziamento sul treno ed utilizzo dei sistemi di sicurezza.

I biglietti per partecipare ai treni storici del Gusto 2020 in Sicilia saranno in vendita alcune settimane prima di ogni singolo evento nei canali ufficiali di Trenitalia (online, stazioni e biglietterie autorizzate). Per quanto riguarda i costi sotto trovate le info per ogni evento. Ricordiamo che il biglietto ridotto è previsto per tutti i ragazzi tra i 4 e i 14 anni, mentre per i bambini tra 0 e 4 anni non compiuti è previsto l’accesso gratuito.

Treni storici del Gusto 2020 in Sicilia – Il calendario di tutti gli eventi in programma con date, fermate e info sui biglietti

22 agosto – Il treno dei templi da Palermo a Porto Empedocle

partenza da Palermo C.le alle ore 13.50 con fermate a Termini Imerese (14.20), Roccapalumba Alia (14.59), Aragona Caldare (15.54), Agrigento C.le (16.15), Agrigento Bassa (16.47), Tempio il Vulcano (17.02) e arrivo a Porto Empedocle alle 17.15. Ripartenza in programma da Porto Empedocle alle 18.40 con tutte le fermate dell’andata ed arrivo a Palermo alle 22.56.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€) per chi sale da Palermo, Termini e Roccapalumba. Biglietto di 10 euro (ridotto 5€) per chi sale da Aragona e Agrigento.

22 agosto – Il treno della ceramica da Catania a Caltagirone

partenza da Catania C.le alle ore 16.55 con fermate a Lentini diramazione (17.47), Scordia (18.02), Militello (18.37), Vizzini (19.01) e arrivo a Caltagirone alle ore 19.34 per visitare la città della ceramica con la sua scalinata. Ripartenza da Caltagirone prevista per le ore 22.30 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania alle ore 00.20.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€).

29 agosto – Il treno del barocco da Siracusa a Noto

partenza da Siracusa alle ore 17.52 verso Noto con arrivo alle 18.57 (senza fermate intermedie). Dopo la visita della capitale del barocco del Val di Noto la ripartenza è prevista per le 23.00 con arrivo a Siracusa per le 23.35.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 5€).

29 agosto – Il treno dei templi da Caltanissetta a Porto Empedocle

partenza da Caltanissetta C.le alle ore 14.30 con fermate a San Cataldo (14.38),  Serradifalco (14.50), Canicattì (15.15), Aragona Caldare (15.44), Agrigento C.le (16.05), Agrigento Bassa (16.22), Tempio il Vulcano (16.46) e arrivo a Porto Empedocle alle 17.00. Ripartenza in programma da Porto Empedocle alle 19.45 con tutte le fermate dell’andata ed arrivo a Caltanissetta alle 22.32.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€) per chi sale da Caltanissetta, San Cataldo, Serradifalco e Canicattì. Biglietto di 10 euro (ridotto 5€) per chi sale da Aragona e Agrigento.

5 settembre – Il treno del barocco da Siracusa a Modica

partenza da Siracusa alle ore 15.17 con fermate a Noto (16.01), Ispica (16.22), Pozzallo (16.31) arrivo a Scicli alle 16.50 per visitare la cittadina e ripartenza alle 19.30 verso Modica per l’altra tappa dell’itinerario. Ripartenza da Modica prevista per le 23.30 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa all’1.01.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€).

12 settembre – Il treno dei Normanni da Palermo a Cefalù

partenza da Palermo C.le alle ore 17.50 con fermate a Bagheria (18.04), Termini Imerese (18.22) e arrivo a Cefalù alle ore 18.48 per visitare il borgo. Ripartenza prevista da Cefalù per le ore 23.30 con tutte le fermate dell’andata ed arrivo a Palermo alle 00.20.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€).

13 settembre – Il treno dei vini da Messina all’Alcantara (Castiglione di Sicilia)

partenza da Messina alle ore 8.15 con fermate a Tremestieri (8.24), Roccalumera/Mandanici (8.47), Taormina/Giardini (9.18), Alcantara (9.24) e trasferimento in bus per visitare il borgo e le cantine di Castiglione di Sicilia. Ripartenza in bus in serata per prendere il treno da Alcantara alle 19.00 con arrivo a Messina alle 20.08.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 6€).

19 settembre – Il treno del pesce da Trapani a Mazara del Vallo

partenza da Trapani alle ore 17.50 con fermate a Paceco (17.57), Marsala (18.25) e arrivo a Mazara del Vallo alle 18.44 per visitare la cittadina. Ripartenza in programma da Mazara alle 23.30 con tutte le fermate dell’andata ed arrivo a Trapani alle 00.23.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€).

20 settembre – Il treno del barocco da Siracusa, Ispica a Scicli e Ragusa

partenza da Siracusa prevista alle ore 8.20 con fermate a Noto (8.52), Ispica (9.14), Pozzallo (9.23) e arrivo a Scicli alle ore 9.40 per visitare la cittadina. Ripartenza da Scicli prevista per le 11.45 per andare a visitare Ragusa (arrivo alle 12.15). Dopo aver visitato il capoluogo di provincia la ripartenza è in programma da Ragusa alle 17.00 con tutte le fermate dell’andata ed arrivo a Siracusa alle 18.55.

Tariffe biglietti: il costo del biglietto è di 20 euro (ridotto 10€).

26 settembre – Il treno degli Elimi da Palermo a Segesta (Alcamo diramazione)

partenza da Palermo C.le alle ore 16.43 con fermate a Palermo Notarbartolo (16.54), Isola delle Femmine (17.10), Carini (17.18), Cinisi/Terrasini (17.44), Partinico (17.57), Trappeto (18.06), Castellammare del Golfo (18.17), Alcamo diramazione (18.24) e trasferimento in bus per visitare Segesta. Ripartenza in programma da Segesta in bus per prendere il treno ad Alcamo diramazione alle 22.30 con esecuzione delle fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le alle 23.58.

Tariffe biglietti: saranno comunicati a breve.

Eventi – Il programma dei treni storici in Sicilia per l’autunno*

*i dettagli sul programma, le fermate e le tariffe dei biglietti saranno comunicati a breve

4 ottobre – Il treno dei templi da Palermo a Porto Empedocle

11 ottobre – Il treno dell’arte da Palermo a Tusa

18 ottobre – Il treno della ceramica da Siracusa a Caltagirone

18 ottobre – Il treno del fico d’india da Palermo a Roccapalumba Alia

24 ottobre – Il treno del pistacchio da Siracusa a Bronte – Randazzo (Giarre Riposto)

31 ottobre – Il treno dell’acqua da Messina a Taormina

8 novembre – Il treno del barocco da Messina a Siracusa (Ortigia)

14 novembre – Il treno del pistacchio da Messina a Bronte – Randazzo (Giarre Riposto)

15 novembre – Il treno dell’olio e del pane nero da Palermo a Castelvetrano (Cave di Cusa)

22 novembre – Il treno dei mosaici da Palermo alla Villa del Casale di Piazza Armerina (Dittaino)

29 novembre – Il treno del marsala da Palermo a Marsala

29 novembre – Il treno dei templi da Caltanissetta a Porto Empedocle

6 dicembre – Il treno del cioccolato da Caltanissetta a Modica

6 dicembre – Il treno del cioccolato da Catania a Modica

error: