Treni storici del Gusto Sicilia 2019 – Programma, date e fermate degli itinerari
Per la nuova stagione turistica è stato presentato il calendario dei nuovi eventi dei Treni Storici del Gusto 2019 in Sicilia con più di 40 itinerari in giro per l’isola alla scoperta di luoghi e tradizioni tra arte, storia, natura e prodotti tipici.
Treni storici del Gusto 2020 – Gli itinerari in programma in Sicilia per la nuova edizione
La manifestazione dei Treni Storici del Gusto è organizzata dalla Regione con la collaborazione della Fondazione delle Ferrovie dello Stato, di Fce Ferrovia Circumetnea e di Sloow Food Sicilia.
Per l’edizione 2019 sono circa 50 gli appuntamenti suddivisi da aprile a dicembre che toccheranno tutte le province dell’isola dalle grandi città alle località turistiche più conosciute come Siracusa, Noto, Ragusa, Caltagirone, Erice, Cefalù, passando per alcuni dei borghi siciliani come Gangi, Castelmola, Savoca, Petralia Soprana e Sambuca di Sicilia.
Altri itinerari andranno alla scoperta di tradizioni e prodotti tipici tra i paesi dei Nebrodi, delle Madonie, della Valle del Belìce e dell’Etna (alcuni collegamenti saranno effettuati con autobus). Fino ad arrivare agli itinerari speciali (tramite imbarchi) che porteranno alla scoperta delle isole Eolie e delle Egadi.
In totale sono 80 i comuni protagonisti tra mete finali o luoghi di partenza.
Tra i viaggi in treno storico ci saranno anche quelli programmati per i grandi eventi di Chomodica, Salina Isola Slow e la Fiera mediterranea del Cavallo.
Per ogni itinerario è previsto un programma di attività tra degustazioni, laboratori, visite guidate e passeggiate per ammirare le bellezze culturali e naturalistiche dei territori.
Nel programma completo (sotto) trovate tutte le informazioni sulle date, le fermate e il costo dei biglietti (per ogni evento le comunicazioni avvengono qualche giorno prima).
I biglietti saranno in vendita alcune settimane prima dell’evento tramite i canali ufficiali di Trenitalia (online, biglietterie e agenzie autorizzate e salvo disponibilità anche a bordo il giorno della partenza).
In alcuni casi per dei singoli eventi i biglietti saranno in vendita esclusivamente a bordo (il giorno dell’evento) o tramite prenotazione da effettuare via email. Sotto per ogni singolo evento trovate tutte le informazioni.
Treni storici del Gusto Sicilia 2019 – Il Calendario con tutti gli itinerari in programma con le date, le fermate e le info sui biglietti
Treni storici del Gusto 2020 – Gli itinerari in programma in Sicilia per la nuova edizione
5 ottobre – Il treno dei sapori del Val di Noto da Siracusa con tappe di sosta a Scicli e Modica
Programma e fermate: partenza nel pomeriggio da Siracusa alle ore 16.13 con fermate a Noto (16.44), Ispica (17.05), Pozzallo (17.20) e arrivo a Scicli alle 17.38 per una visita guidata del centro storico e dei luoghi di Montalbano. Ripartenza da Scicli alle 20.05 con destinazione Modica per la seconda tappa dell’itinerario che prevede un laboratorio del gusto sui presìdi slow food e la visita del centro storico di Modica. Il viaggio di ritorno è in programma alle 23.30 da Modica con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa previsto all’1.00.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro, ridotta al 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni.
6 ottobre – Treno delle verdure d’autunno nel Belice e nell’agro segestano da Palermo a Segesta, Cretto di Burri a Gibellina Vecchia, Castelvetrano
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le alle 8.40 con fermate a Palermo Notabartolo (8.57), Isola delle Femmine (9.13), Carini (9.23), Cinisi/Terrasini (9.38), Partinico (9.50), Trappeto (10.00) e arrivo a Castellammare con trasferimento in bus per visitare l’area archeologica di Segesta e Gibellina Vecchia. Successivamente trasferimento verso Castelvetrano per visitare le chiese (tra cui la chiesa Madre) e tutto il centro storico. Ripartenza da Castelvetrano alle 17.35 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le alle 20.00.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (compresi i trasferimenti in bus), ridotta al 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni.
12 ottobre – Treno del pistacchio verde di Bronte e frutta dell’Etna da Siracusa a Bronte e Randazzo
Programma e fermate: partenza da Siracusa alle 7.42 con fermate ad Augusta (8.07), Lentini (8.33), Catania C.le (9.35), Acireale (9.52), Giarre Riposto (10.09), Giarre FCE (10.15) e arrivo a Bronte alle 11.55 per la prima visita del centro storico della città del pistacchio. La seconda tappa prevede la visita di Randazzo, dimora estiva di Federico II di Aragona. La ripartenza del viaggio di ritorno è prevista da Randazzo alle 17.15 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania C.le alle 19.46 e a Siracusa alle 21.20.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (compresi i trasferimenti in bus), ridotta al 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni.
13 ottobre – Treno dei formaggi e legumi delle aree interne da Palermo a Roccapalumba e Vicari
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le alle 8.48 con fermate a Bagheria (9.02), Termini Imerese (9.20) e arrivo a Roccapalumba per visitare il paese (prima tappa). La seconda tappa prevede di Vicari (con trasferimento in bus). Il viaggio di ritorno è in programma alle 18.42 da Roccapalumba con le fermate dell’andata e arrivo a Palermo alle 19.45.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (compresi i trasferimenti in bus), ridotta al 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni.
20 ottobre – Il treno dei formaggi e sapori delle terre sicane da Trapani con tappe di sosta a Paceco e Mazara del Vallo
Programma e fermate: partenza prevista da Trapani alle 9.50 con arrivo a Paceco alle 9.57 con visita del paese per la prima tappa dell’itinerario. Ripartenza da Paceco alle 11.30 con fermate a Marsala (12.01) e arrivo a Mazara del Vallo alle 12.20 per visitare la città e le sue bellezze. Il viaggio di ritorno è previsto da Mazara del Vallo alle 17.30 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Trapani previsto per le 18.25.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
20 ottobre – Treno degli agrumi e dolcezze tra Nebrodi e Madonie da Messina a Castroreale e Castelbuono
Programma e fermate: partenza prevista da Messina alle 9.00 con fermate a Milazzo (9.27), Barcellona Pozzo di Gotto (9.35), Terme Vigliatore (9.41), Patti-San Pietro (9.53), S.Agata di Militello (10.33) e arrivo a Castelbuono previsto per le 11.32 per visitare il borgo. La seconda tappa prevede la visita del borgo di Castroreale (con trasferimento in bus). La ripartenza del treno da Castelbuono è prevista alle 17.48 con tutte le fermate dell’andata e arrivo alle 20.15.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro che comprendono i trasferimenti in bus (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
27 ottobre – Treno delle scacce iblee e del cioccolato modicano da Siracusa a Ragusa e Modica
Programma e fermate – annullato per maltempo
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
27 ottobre – Treno delle dolcezze iblee d’autunno da Catania a Modica e Scicli
Programma e fermate – annullato per maltempo
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
3 novembre – Il treno della frutta d’autunno nel Val di Mazara da Palermo con tappe di sosta a Salemi, Gibellina e Segesta
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le alle ore 8.40 con fermate a Palermo Notabartolo (8.57), Isola delle Femmine (9.13), Carini ( 9.23), Cinisi/Terrasini (9.38), Partinico (9.50), Trappeto (10.00), Castellamare (10.13) e arrivo a Salemi per visitare il borgo, il paese di Gibellina e l’area archeologica di Segesta (trasferimenti in bus). Il viaggio di ritorno è previsto da Salemi alle 17.50 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le per ore 20.00.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (trasferimenti in bus inclusi), ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
3 novembre – Il treno dell’olio e del pane nero da Trapani con tappe di sosta a Paceco, Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano
Programma e fermate: partenza da Trapani alle ore 9.05 con fermate a Paceco (9.13), Marsala (9.49), Mazara del Vallo (10.09) e arrivo a Campobello di Mazara per la prima visita in programma. Alle 12.22 ripartenza da Campobello di Mazara per arrivare a Castelvetrano per la visita del centro storico. Il viaggio di ritorno è previsto da Castelvetrano alle ore 17.30 con arrivo a Trapani per le 18.45.
Biglietti: tariffa unica di 20€, ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
10 novembre – Il treno dei formaggi ragusani da Siracusa con tappe di sosta a Noto, Ispica, Scicli, Modica e Ragusa
Programma e fermate: partenza da Siracusa prevista per le ore 9.00 con fermate a Noto (9.32), Ispica (9.54), Pozzallo (10.03), Scicli (10.22), Modica (10.35) e arrivo a Ragusa per visitare la città e il centro storico di Ibla. Il viaggio di ritorno è previsto da Ragusa alle ore 17.00 e arrivo a Siracusa previsto per le 18.52.
Biglietti: tariffa unica di 20€, ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
10 novembre – Il treno dei sapori dell’entroterra agrigentino da Caltanissetta con tappe di sosta a Ravanusa, Licata e Gela
Programma e fermate: partenza da Caltanissetta C.le alle ore 8.40 con fermate a San Cataldo – Serradifalco – Canicattì – Delia e prima sosta a Campobello di Licata con trasferimento in bus a Ravanusa per visitare il Museo della miniera di Trabia/Tallarita o il Museo Lauricella. Alle ore 12.00 (sempre in bus) trasferimento verso Licata per partecipare ad un laboratorio del gusto a cura di Slow Food Sicilia. Nel pomeriggio trasferimento in treno verso Gela per visitare le Mura Timoleontee. Il viaggio di ritorno da Gela è in programma alle ore 17.00 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Caltanissetta C.le alle 19.20.
Biglietti: tariffa unica di 10€, ridotto a 5€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni non compiuti (trasferimenti in bus compreso).
17 novembre – Il treno del miele e dei prodotti degli Iblei da Siracusa con tappe di sosta a Augusta, Lentini, Militello, Vizzini, Grammichele e Caltagirone
Programma e fermate: partenza da Siracusa alle ore 8.10 con fermate ad Augusta (8.34), Lentini (9.11), Lentini Diramazione (9.50), Scordia (10.06), Militello (10.41) e arrivo a Vizzini/Licodia per la visita del borgo. Ripartenza da Vizzini con fermate a Grammichele (13.18) e arrivo a Caltagirone alle 13.36 per visitare il centro storico della città. Il viaggio di ritorno è previsto da Caltagirone alle 18.10 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa per le 20.56
Biglietti: tariffa unica di 20€, ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
24 novembre – Il treno dell’olio e del pane nero da Palermo con tappe di sosta a Castelvetrano e Segesta Parco Archeologico
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le alle ore 8.40 con fermate a Palermo Notabartolo (8.57), Isola delle Femmine (9.13), Carini (9.23), Cinisi/Terrasini (9.38), Partinico (9.50), Trappeto (10.00), Castellamare (10.13), Salemi/Gibellina (11.05) e arrivo a Castelvetrano alle 11.20 per la prima tappa dell’itinerario che include la visita del centro storico. Dopo trasferimento in bus per visitare il Parco Archeologico di Segesta e nel pomeriggio ripartenza da Castelvetrano alle 17.35 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le per ore 20.00.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (trasferimenti in bus inclusi), ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
1 dicembre – Il treno delle verdure selvatiche, dei formaggi e del pane da Trapani con tappe di sosta a Salemi e Gibellina
Programma e fermate: partenza da Trapani alle ore 9.05 con fermate a Paceco (9.12), Marsala (9.50), Mazara del Vallo (10.11), Campobello di Mazara (10.28), Castelvetrano (10.52) e arrivo a Salemi/Gibellina per 11.10 per la visita dei due borghi. Il viaggio di ritorno è previsto da Salemi/Gibellina alle ore 17.45 con arrivo a Trapani per le 19.25.
Biglietti: tariffa unica di 20€, ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
8 dicembre – Treno dello sfincione e della frutta d’inverno da Palermo a Bagheria e Cefalù
Programma e fermate: partenza da Palermo alle ore 8.20 con prima fermata a Bagheria per partecipare alla visita della città e alla degustazione dello sfincione. Alle 14.59 ripartenza da Bagheria con fermata a Termini Imerese (15.21) e arrivo a Cefalù alle 15.45 per visitare il borgo marinaro. Il viaggio di ritorno è previsto da Cefalù alle 18.44 con le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le alle 19.45.
Biglietti: tariffa unica di 20€, ridotta a 10€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
Treni storici del Gusto Sicilia 2019 – Tutti i viaggi già svolti in Estate
1 settembre – Treno dei sapori del sale e del mare da Trapani con tappe di sosta a Paceco, Marsala e Mozia
Programma e fermate: partenza prevista da Trapani alle ore 8.52 con fermate a Paceco ore 11.00 e arrivo a Marsala previsto per le 11.30 con visita della città. Nel pomeriggio con un battello si visiterà l’Isola di Mozia. Il viaggio di ritorno è in programma da Marsala alle 20.20 con arrivo a Trapani previsto per le 21.07.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro con servizio bus navetta e battello compreso (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
1 settembre – Treno dei sapori degli Iblei di fine estate da Siracusa con tappe di sosta a Ispica e Ragusa
Programma e fermate: partenza prevista da Siracusa alle ore 8.30 con fermate a Noto ore 9.30 e arrivo a Ispica alle 9.50 per visitare la città. Ripartenza da Ispica prevista alle 12.20 con fermate a Scicli (12.46), Modica (12.58) e arrivo a Ragusa (13.20) per visitare il capoluogo Ibleo. Il viaggio di ritorno è previsto da Ragusa alle ore 17.30 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa alle 19.35.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
1 settembre – Treno della frutta e conserve d’autunno nei Monti Sicani da Palermo con tappe di sosta a Cammarata e Mussomeli
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le prevista alle ore 8.48 con fermate a Bagheria (9.02), Termini Imerese (9.20), Roccapalumba (10.18) e arrivo a Cammarata alle 10.37 per visitare il borgo. La seconda tappa prevede la visita del borgo di Mussomeli (con trasferimento in bus). Il viaggio di ritorno è previsto da Cammarata alle 18.10 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le per le 19.34.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro con servizio bus compreso (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
6 e 7 Settembre – Treno Storico da Agrigento a Porto Empedocle tra i luoghi di Camilleri
Programma e fermate: partenza da Agrigento C.le prevista per le 19.02 con fermate a Agrigento Bassa e Tempio Vulcano per visitare la Vigata di Camilleri e assistere ad uno spettacolo teatrale (il 6 sett.) e al concerto di Francesco Buzzurro (il 7 sett.) a Porto Empedocle. Ripartenza del treno prevista alle 23.15 da Porto Empedocle C.le.
Biglietti: tariffa unica di 8 euro che comprende anche gli spettacoli (ridotto del 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
8 settembre – Treno Storico da Catania a Porto Empedocle tra i luoghi di Camilleri
Programma e fermate: partenza da Catania C.le prevista per le 9.22 con fermate a Catenanuova (10.19), Enna (11.07), Caltanissetta (11.45), Canicattì (12.34), Racalmuto (12.53), Grotte (12.58), Aragona Caldare (13.09), Agrigento Bassa (13.22), Tempio Vulcano (13.37) e arrivo a Porto Empedocle alle 13.52 per visitare la Vigata di Camilleri, la Torre Carlo V, assistere ad un laboratorio del gusto e ad uno spettacolo teatrale. Ripartenza del treno prevista alle 20.11 da Porto Empedocle con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania previsto all’1.10.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro che comprende anche gli spettacoli (ridotto del 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
8 settembre – Treno del gusto nei luoghi di Camilleri da Palermo con tappe di sosta ad Bagheria e Porto Empedocle
Programma e fermate: partenza da Palermo alle ore 10.00 con fermate a Bagheria (10.16), Termini Imerese (10.35), Roccapalumba (11.18), Cammarata/S.Giovanni Gemini (11.42), Acquaviva C.ni (11.52), Campofranco (12.00), Aragona Caldare (12.21), Agrigento Bassa (12.34), Tempio Vulcano (12.50) e arrivo a Porto Empedocle alle 13.05. Nella città in cui è nato Andrea Camilleri si visiterà la Vigata dello scrittore, la Torre Carlo V, si parteciperà ai laboratori del Gusto e allo spettacolo Piccolo Teatro Pirandelliano di Porto Empedocle. Ripartenza prevista alle 21.15 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo C.le alle 00.32.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro comprensiva di trasferimenti in bus (ridotta a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
8 settembre – Treno delle mandorle e conserve iblee da Siracusa con tappe di sosta a Comiso e Castello e Parco di Donnafugata
Programma e fermate: partenza prevista da Siracusa alle 8.00 con fermate a Noto (8.32), Ispica (8.54), Scicli (9.19), Modica (9.32), Ragusa (9.53) e arrivo a Comiso alle 10.23 per visitare la città. Nel pomeriggio ripartenza da Comiso alle 15.27 con fermata a Donnafugata per visitare il Castello. Ripartenza da Donnafugata prevista alle 17.21 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa per le 19.30.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
8 settembre – Treno della frutta e dolci degli erei alle soglie dell’autunno da Catania ad Agira e Assoro
Programma e fermate: partenza da Catania C.le prevista per le ore 8.50 con fermate a Catenanuova (9.39) e arrivo a Dittaino (10.16) con visite ad Agira e Assoro. Il viaggio di ritorno è previsto da Dittaino alle ore 18.30 con arrivo a Catania alle 19.40.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
14 settembre – Treno del pistacchio verde di Bronte e frutta dell’Etna da Catania a Bronte e Acireale
Programma e fermate: partenza da Catania C.le prevista per le 8.10 con fermate ad Acireale (8.25), Giarre Riposto (8.41) e trasferimento in bus per visitare la città di Bronte. La seconda tappa prevede la visita di Acireale con la ripartenza del treno prevista alle 20.10 e arrivo a Catania C.le alle 20.26.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro che comprende i trasferimenti in bus (ridotto del 50% per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
15 settembre – Treno dei prodotti nelle terre dei Nebrodi da Palermo con tappe di sosta a Tusa e Sant’Agata di Militello
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le prevista alle ore 8.49 con fermate a Bagheria (9.05), Termini Imerese (9.25), Cefalù (9.49) e arrivo a Tusa alle 10.15 con visita del borgo. Nel pomeriggio è prevista la visita di Sant’Agata di Militello. Il viaggio di ritorno è previsto da Tusa alle ore 17.50 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Palermo per le 19.00.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
15 settembre – Treno della frutta etnea e delle conserve d’autunno da Siracusa a Militello in Val di Catania e Caltagirone
Programma e fermate: partenza prevista da Siracusa alle ore 8.10 con fermate ad Augusta (8.34), Lentini (9.11), Lentini Diramazione (9.50), Scordia (10.06) e arrivo a Militello Val di Catania alle 10.50. Dopo la visita di Militello si riparte con fermata a Vizzini (14.43) e arrivo a Caltagirone per la seconda tappa della giornata. Il viaggio di ritorno da Caltagirone è previsto alle 18.10 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Siracusa previsto per le ore 20.55.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
21 settembre – Treno del pistacchio verde di Bronte e frutta dell’Etna da Messina a Bronte e Savoca
Programma e fermate: partenza da Messina C.le alle ore 8.25 con fermate a Tremestieri (8.34), Roccalumera (9.12), Taormina/Giardini Naxos (9.45), Giarre Risposto (10.15), Giarre FCE (10.15) e arrivo a Bronte alle 11.55 per visitare la città e conoscere il mondo del pistacchio tramite i laboratori del Gusto. La seconda tappa prevede la visita del borgo di Savoca (con trasferimento in bus). Per il viaggio di ritorno ripartenza del treno da Randazzo prevista per 17.34 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Messina C.le alle 20.33.
Biglietti: tariffa unica di 12 euro ridotto a 6 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni. Per questo itinerario i biglietti saranno venduti a bordo del treno prima della partenza.
22 settembre – Treno delle verdure selvatiche e sapori di tonnara da Palermo a Carini, Scopello e Riserva dello Zingaro
Programma e fermate: partenza in bus dalla fermata di Palermo Notarbartolo per andare a prendere il treno ad Isola delle Femmine (ore 8.55) con prima fermata a Carina alle ore 9.05 per la visita della città. Ripartenza da Carini alle 12.30 con fermate a Cinisi/Terrasini (12.44), Partinico (13.00), Trappeto (13.10), Castellamare del Golfo (13.23) e trasferimento in bus per visitare il borgo di Scopello e la vicina Riserva dello Zingaro. Il treno per il viaggio di ritorno è previsto da Castellamare del Golfo alle ore 18.18 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Isola delle Femmine alle ore 19.35.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro ridotto a 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni (inclusi i trasferimenti in bus).
22 settembre – Treno dei formaggi e dei prodotti degli Iblei da Ragusa con tappe di sosta a Scicli e Donnalucata
Programma e fermate: partenza da Ragusa alle ore 9.00 con fermata a Modica (9.21) e arrivo a Scicli alle 9.33 per visitare la città e i luoghi di Montalbano. Alle 12.00 ripartenza da Scicli (tramite bus) in direzione Donnalucata per visitare il borgo marinaro e partecipare alla degustazione di prodotti tipici (costo extra 6€). Ripartenza in bus da Donnalucata per andare a prendere il treno a Sampieri e proseguire verso Ragusa con tutte le fermate dell’andata.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro ridotto a 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni (inclusi i trasferimenti in bus).
28 settembre – Treno del pistacchio verde di Bronte e frutta dell’Etna da Messina per Bronte e Adrano
Programma e fermate: partenza da Messina C.le alle ore 8.25 con fermate a Tremestieri (8.34), Roccalumera (9.12), Taormina/Giardini Naxos (9.45), Giarre Risposto (10.15), Giarre FCE (10.15) e arrivo a Bronte alle 11.55 per visitare la città e conoscere il mondo del pistacchio tramite i laboratori del Gusto. La seconda tappa prevede la visita di Adrano (con trasferimento in bus). Per il viaggio di ritorno ripartenza da Adrano in bus prevista per 16.12 per andare a prendere il treno a Bronte con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Messina C.le alle 20.33.
Biglietti: tariffa unica di 12 euro ridotto a 6 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni. Per questo itinerario i biglietti saranno venduti a bordo del treno prima della partenza
29 settembre – Il treno dei prodotti nelle terre dei Nebrodi da Messina con tappe di sosta a Capo d’Orlando e S. Stefano di Camastra
Programma e fermate: partenza da Messina ore 9.00 con fermate a Milazzo 9.26 – Barcellona Pozzo di Gotto 9.33 – Patti/San Pietro 9.51 e fermata a Capo d’Orlando con visita della città. Ripartenza da Capo d’Orlando alla ore 14.40 per andare a visitare S.Stefano di Camastra (seconda tappa). Per il viaggio di ritorno partenza prevista da S.Stefano di Camastra alle ore 15.20 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Messina alle 19.15.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro ridotto a 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni. Per questo itinerario i biglietti saranno venduti a bordo del treno prima della partenza
29 settembre – Il treno tra arte e sapori delle aree interne da Caltanissetta con tappe di sosta al Tempio Vulcano di Agrigento
Programma e fermate: partenza da Caltanissetta C.le prevista alle ore 9.10 con fermate a Serradifalco (9.34), Canicattì (10.05), Aragona Caldare (10.42), Agrigento Bassa (10.55) e arrivo a Tempio Vulcano alle 11.08 per visitare il Giardino della Kolymbethra, del Tempio dei Dioscuri, di Giove e del giardino di Villa Aurea. Nel pomeriggio è in programma un laboratorio del gusto nell’ex chiesa di san pietro e una visita libera del centro storico di Agrigento. Ripartenza da Tempio Vulcano prevista alle ore 17.18 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Caltanissetta previsto per le 19.26.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro ridotto a 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni.
Treni Storici del Gusto 2019 – Tutti gli eventi già svolti durante questi mesi
2 giugno – Treno dei prodotti della terra nelle aree interne da Porto Empedocle con visite a Racalmuto e Caltanissetta
Programma e fermate: partenza da Porto Empedocle Succursale alle ore 8.35 con fermate a Porto Empedocle C.le 8.41 – Tempio Vulcano 8.55 – Agrigento Bassa 9.11 – Aragona 9.27 e arrivo a Racalmuto alle ore 10.02. Dopo la visita di Racalmuto e della Fondazione Sciascia ripartenza del treno alle ore 14.30 con fermate a Canicattì 15.11 e arrivo a Caltanissetta C.le alle ore 15.46 con visita della città. Ripartenza da Caltanissetta C.le prevista alle ore 17.50 con fermate in tutte le stazioni e arrivo a Porto Empedocle alle 20.25.
Biglietti: per chi prende il treno da Porto Empedocle a Racalmuto (inclusa) costo di 20€ (ridotto 10€). Per chi prende il treno da Canicattì costo di 10€ (5€ ridotto).
2 giugno – Treno dei dolci e gelati delle aree ionica ed etnea da Siracusa a Francavilla di Sicilia e Gole dell’Alcantara
Programma e fermate: partenza da Siracusa alle ore 7.50 con fermate a Augusta 8.12 – Lentini 8.35 – Catania Centrale 9.06 – Acireale – 9.20 – Alcantara 9.50. Trasferimento in bus per visitare il borgo di Francavilla di Sicilia e il Parco Fluviale dell’Alcantara. Ripartenza in treno da Alcantara alle ore 18.15 con fermate in tutte le stazioni e arrivo a Siracusa alle ore 20.25.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
9 giugno – Treno dei Sapori Iblei da Siracusa a Cassibile, Noto Antica e Avola Vecchia
Programma e fermate: partenza da Siracusa alla ore 8.30 con fermata a Cassibile ore 8.40 e trasferimento in bus per visitare l’area naturale di Cavagrande Cassibile. L’itinerario prosegue con la visita di Noto Antica e di Avola Vecchia. Ripartenza da Avola Vecchia (in bus) per prendere il treno da Avola alle ore 19.40 con fermata a Cassibile e arrivo a Siracusa alle ore 20.10.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
9 giugno – Treno dei dolci delle feste con partenza da Palermo per visitare il borgo di Sutera e la Farm Cultural Park di Favara
Programma e fermate: partenza da Palermo C.le alle ore 7.53 con fermate a Bagheria 8.10 – Termini Imerese 8.34 – Roccapalumba/Alia 9.19 – Cammarata/San Giovanni Gemini 10.09 – Acquaviva Casteltermini 10.19 – Aragona Caldare 10.48 e trasferimento in bus per visitare prima il borgo di Sutera e poi Favara con la tradizione dell’agnello in pasta reale e la Farm Cultural Park. Ripartenza da Favara (in bus) per prendere il treno ad Aragona Caldare alle ore 19.10 con passaggio da tutte le stazioni dell’andata e arrivo a Palermo alle ore 21.30.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
15 e 16 giugno – Treno delle dolcezze ericine e sapori di tonnara da Palermo a Erice, Tonnara di Bonagia e Favignana
Programma e fermate: partenza il 15 giugno da Palermo Notabartolo alle ore 8.30 con fermate a Isola delle Femmine (in bus) – Carini 9.15 – Cinisi/Terrasini 9.29 – Partinico 9.50 – Trappeto 10.01 – Castellammare del Golfo 10.16 – Alcamo Diramazione 10.30 e trasferimento in bus per visitare Erice e la Tonnara di Bonagia. Successivamente da Trapani si prenderà la motonave per andare a Favignana. L’indomani si visiterà l’isola e la Tonnara dell’Ex Stabilimento Florio. Ripartenza da Favignana per andare a prendere il treno da Alcamo Direzione alle ore 18.10 con tutte le fermate dell’andata e arrivo previsto a Palermo alle ore 21.15.
Biglietti: per il treno tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni). Il biglietto della motonave e il soggiorno a Favignana sono esclusi.
16 giugno – Treno degli agrumi e frutti lungo la costa ionica da Catania a Castiglione di Sicilia e Castelmola
Programma e fermate: il viaggio in treno storico parte da Catania C.le alle ore 8.20 con fermate ad Acireale ore 8.34 e ad Alcantara ore 9.04 con successivo trasferimento in bus per visitare i borghi di Castiglione di Sicilia e Castelmola. Ripartenza in bus per andare a prendere il treno ad Alcantara alle ore 19.50 con arrivo a Catania previsto per le ore 20.30.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
22 e 23 giugno – Treno dei formaggi e legumi tra Madonie e Nebrodi da Palermo a Petralia Soprana, Gangi, Sperlinga
Programma e fermate: viaggio in treno storico con partenza il 22 giugno da Palermo C.le alle ore 8.00 con fermate a Bagheria 8.17 – Termini Imerese 8.40 – Campofelice 8.56 con trasferimento in bus e le visite dei borghi di Petralia Soprana, Gangi e Sperlinga (il giorno dopo). Ripartenza da Sperlinga per andare a prendere il treno a Campofelice alle ore 19.30 con arrivo a Palermo alle ore 20.29.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni). Il costo del pernottamento a Sperlinga non è incluso nel prezzo.
23 giugno – Treno dei formaggi dell’agrigentino da Porto Empedocle ad Agrigento e Favara
Programma e fermate: partenza da Porto Empedocle Succursale alle ore 8.35 con fermate a Porto Empedocle C.le 8.41 – Tempio Vulcano 8.55 – Agrigento Bassa 9.30 – Agrigento 9.43 con visita della città. Ripartenza da Agrigento C.le alle ore 15.50 con fermata ad Aragona Caldare alle 16.11 e trasferimento in bus per recarsi a Favara. Il viaggio di ritorno è previsto con la ripartenza da Favara per prendere il treno ad Aragona alle ore 18.45 con effettuazione di tutte le fermate dell’andata e arrivo a Porto Empedocle alle 20.49.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
7 luglio – Treno dei prodotti della terra dell’agrigentino da Porto Empedocle a Palma di Montechiaro e Licata
Programma e fermate: partenza da Porto Empedocle S.le alle ore 8.35 con fermate a Porto Empedocle C.le 8.41 – Tempio Vulcano 8.55 – Agrigento Bassa 9.13 – Aragona Caldare 9.24 – Racalmuto 9.36 – Canicattì 9.55 – Campobello/Ravanusa 10.10 e arrivo a Licata alle 10.34. Dopo l’arrivo trasferimento in bus per visitare Palma Montechiaro con i luoghi del Gattopardo. Successivamente si torna a Licata per visitare la città con i luoghi del liberty siciliano. Il viaggio di ritorno è previsto alle ore 17.40 da Licata con esecuzione di tutte le fermate dell’andata e arrivo a Porto Empedocle alle ore 19.42.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 14€ (ridotto 7€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
20 luglio – Treno della frutta dell’Etna da Catania a Militello in Val di Catania e Caltagirone
Programma e fermate: partenza prevista da Catania C.le alle ore 8.55 con fermate a Lentini Diramazione 9.19 – Scordia 9.35 e arrivo a Militello Val di Catania alle 10.10. Dopo la visita di Militello si riparte alle 13.20 per la seconda tappa della giornata che prevede la visita di Caltagirone, altra città Patrimonio dell’Unesco. L’orario di partenza del viaggio di ritorno da Caltagirone è previsto alle 19.40 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania C.le previsto per le ore 21.37.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
28 luglio – Treno del pane cunzato da Trapani a Mazara del Vallo e Selinunte
Programma e fermate: partenza da Trapani alle ore 8.05 con fermate a Paceco 8.13 – Marsala 8.41 – Mazara del Vallo 9.16. La prima tappa prevede la visita del centro di Mazara del Vallo e della celebre opera del Satiro Danzante. Alle ore 13.00 si riprende il viaggio con destinazione Castelvetrano con la visita di Selinunte e delle Cave di Cusa. Il viaggio di ritorno è previsto alle ore 18.40 con tutte le fermate dell’andata e arrivo previsto a Trapani alle ore 20.05.
Biglietti: tariffa unica di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
4 agosto – Treno dei formaggi, meloni d’inverno, agrumi da Trapani a Santa Margherita di Belice e Sambuca di Sicilia
Programma e fermate: partenza da Trapani alle ore 8.05 con fermate a Paceco 8.13 – Marsala 8.41 – Mazara del Vallo 9.17 – Castelvetrano 9.43. Dopo trasferimento in bus per visitare i borghi di Santa Margherita di Belìce e Sambuca di Sicilia. Il treno di ritorno è previsto alle ore 18.15 da Castelvetrano con tutte le fermate dell’andata e arrivo previsto a Trapani alle ore 19.50.
Biglietti: tariffa unica con trasferimento in bus incluso di 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
11 agosto – Treno dei dolci e degli agrumi lungo la costa ionica da Messina a Francavilla di Sicilia, Gole dell’Alcantara e Castelmola
Programma e fermate: partenza da Messina C.le alle ore 8.20 con fermate a Tremestieri 8.29, Roccalumera Mandanici 8.50, Taormina 9.17, Alcantara 9.26. Successivamente trasferimento in bus per visitare i borghi di Francavilla di Sicilia e Castelmola. Ripartenza in bus da Castelmola per prendere il treno alla stazione di Alcantara alle 19.07 con tutte le fermate dell’andate e arrivo a Messina C.le alle ore 20.11.
Biglietti: tariffa unica di treno + bus di 12 euro (ridotto a 6€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
17 agosto – Treno dei pani votivi e formaggi dell’agrigentino da Agrigento a Porto Empedocle
Programma e fermate: partenza da Agrigento alle ore 16.00 per un itinerario di 28 km lungo una delle strade più affascinanti con fermate ad Agrigento Bassa 16.16, Tempio Vulcano 16.32, Porto Empedocle C.le alle 16.46 e Porto Empedocle S.le alle 16.51. Ripartenza da Porto Empedocle S.le alle 18.36 con tutte le fermate dell’andata e arrivo ad Agrigento alle 19.31
Biglietti: tariffa unica di 8 euro (ridotto a 4€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
18 agosto – Treno della frutta dell’Etna e conserve d’autunno da Catania a Vizzini e Caltagirone
Programma e fermate: partenza da Catania C.le ore 7.55 con fermate a Lentini Diramazione 8.18, Scordia 8.34, Militello Val di Catania 9.10 e arrivo a Vizzini alle 9.34 per visitare il paese legato alle novelle di Giovanni Verga. Alle 13.30 partenza da Vizzini per la seconda tappa che prevede la visita di Caltagirone. Ripartenza da Caltagirone prevista per le 18.50 con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania C.le alle 20.39.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro con servizio bus navetta per il centro storico (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
25 agosto – Treno del pane e dolcezze degli Iblei da Catania a Siracusa e Noto
Programma e fermate: partenza da Catania C.le ore 7.55 con fermate a Lentini 9.07, Augusta 9.36 e arrivo a Siracusa per la visitare la città. La seconda tappa prevede la partenza da Siracusa alle 15.00 con visita della città di Noto. Il viaggio di ritorno è previsto alle ore 19.00 da Noto con tutte le fermate dell’andata e arrivo a Catania alle 21.24.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro con servizio bus navetta per visitare Noto (ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni)
27 e 28 aprile (formula weekend) – Treno degli agrumi e del miele Iblei da Siracusa a Noto, Oasi di Vendicari, Isola delle Correnti e Ispica;
Fermate: andata 27 aprile partenza da Siracusa ore 9.15 (in treno fino a Noto poi in bus a Vendicari e Marzamemi); ritorno il 28 aprile con partenza da Ispica ore 18.00 e arrivo a Siracusa ore 18.50.
Biglietti: 20 euro per treni e bus andata e ritorno (ridotto 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
28 aprile – Treno dei pani votivi e formaggi dell’agrigentino da Palermo a San Biagio Platani e Sant’Angelo Muxaro;
Fermate: partenza da Palermo ore 8.48 – Bagheria 9.02 – Termini Imerese 9.20 – Roccapalumba 10.18 – Cammarata San Giovanni 10.38 – Acquaviva Casteltermini 10.54 – Aragona 11.20 (e poi in bus a Favara e Sutera). Ripartenza con il bus da San Biagio Platani e Sant’Angelo Muxaro e poi con il treno da Aragona ore 18.40
Biglietti: tariffa unica di 20 euro per treni e bus andata e ritorno (ridotto 10 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni).
5 maggio – Treno dei pani e dolci votivi degli Iblei da Catania a Palazzolo Acreide e Siracusa;
Fermate: partenza da Catania ore 8.10 – Lentini 9.04 – Augusta 9.53 – Siracusa 9.55 e poi trasferimento in bus a Palazzolo Acreide (andata e ritorno). Ripartenza prevista da Siracusa in treno alle ore 19.35 con arrivo a Catania per le ore 20.53.
Biglietti: tariffa unica di 20 euro (ridotto 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni). Per questo evento i biglietti saranno venduti esclusivamente a bordo prima della partenza.
10 e 11 maggio – Treno della fiera mediterranea del cavallo da Catania a Scordia;
Fermate: partenze da Catania alle ore 8.10 e 9.02 (10 maggio) e ore 9.40 e 10.20 (11 maggio) con fermate a Bicocca e Scordia e poi trasferimento in navetta alla fiera. Treno di ritorno in partenza da Scordia alle ore 16.12 e 16.55 (entrambe le giornate).
Biglietti: servizio gratuito con prenotazione obbligatoria tramite l’email info@expoct.it
12 maggio – Treno della fiera mediterranea del cavallo da Catania a Militello in Val di Catania;
Fermate: partenze da Catania alle ore 8.55 e 9.40 con fermate a Bicocca, Militello e Scordia e poi trasferimento in navetta alla fiera. Treno di ritorno in partenza da Militello alle ore 16.52 e 17.40.
Biglietti: servizio gratuito con prenotazione obbligatoria tramite l’email info@expoct.it
12 maggio – Treno dei sapori del Belìce e dell’agro segestano da Palermo a Segesta, Salemi, Cretto di Burri a Gibellina Vecchia (evento annullato);
19 maggio – Treno delle conserve e dei formaggi nel Val di Mazara da Palermo a Partinico e Alcamo;
Fermate: partenza da Palermo Notabartolo alle ore 8.41 con fermate a Isola delle Femmine 9.11, Carini 9.28, Cinisi-Terrasini 10.00 e arrivo a Partinico ore 10.16 con visita dell’invaso artificiale di Lago Poma nell’area dell’antica città di laitas (fondata dalla popolazione degli Elimi). Alle ore 15.00 partenza da Partinico con fermate a Trappeto 15.10, Castellamare del Golfo 15.23 e arrivo ad Alcamo alle ore 15.35 con visita della città. Ripartenza da Alcamo prevista alle ore 18.16 con arrivo a Palermo alle ore 21.17.
Biglietti: da Palermo, Isola delle Femmine, Carini, Cinisi-Terrasini fino ad Alcamo costo 20€ (ridotto 10€ per i ragazzi 4-12 anni). Per chi sale da Partinico e dalle altre fermate costo 10€ (ridotto 5€ per i ragazzi 4-12 anni). Per partecipare dovete effettuare la prenotazione tramite l’email trenistorici@fondazionefs.it (aspettate la conferma che dovete presentare sul treno). I biglietti saranno pagati sul treno. Per maggiori info 06.44105766
19 maggio – Treno degli agrumi e dei formaggi, tra Nebrodi e Madonie da Messina a Capo d’Orlando e Cefalù;
Fermate: partenza da Messina ore 8.00 – Milazzo 8.30 – Barcellona Pozzo di Gotto 8.37 – Patti 8.55 fermata a Capo d’Orlando con visita al Museo della Canna da Zucchero. Ripartenza da Capo d’Orlando alla ore 14.00 – Sant’Agata di Militello 14.12 e arrivo a Cefalù alle ore 15.14. Per il viaggio di ritorno partenza prevista da Cefalù alle ore 18.16 con effettuazione di tutte le fermate e arrivo a Messina alle 21.35
Biglietti: per chi prende il treno da Messina a Patti (fino a Cefalù) costo 14€, ridotto 7,50€. Per chi sale a Capo d’Orlando (dopo la sosta) costo 7€, ridotto 3,50€ per i ragazzi tra 4 e 12 anni.
25 e 26 maggio (formula week-end) – Treno delle produzioni identitarie delle isole da Messina a Milazzo e imbarco per Lipari e Salina
Fermate: partenza il 25 maggio da Messina ore 8.00 con arrivo a Milazzo alle ore 8.28 e poi trasferimento per l’imbarco per visitare Lipari e Salina. Rientro il 26 maggio con aliscafo in partenza da Salina alle ore 17.15 e il treno in partenza da Milazzo alle ore 19.45 e arrivo a Messina alle 20.10.
Biglietti: 10€ (intero), ridotto a 5 euro per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni (tariffa solo per il treno di a/r). Biglietto aliscafo 50€ a/r, sconto del 10% sugli alberghi a Salina.
26 maggio – Treno della cucina povera dei zolfatari da Catania con tappe di soste alla miniera di Floristella Grottacalda e Piazza Armerina
Fermate: partenza da Catania ore 8.50 – Catenanuova ore 9.39 e Dittaino ore 10.16 e poi trasferimento in bus a Piazza Armerina. Ripartenza del treno prevista da Dittaino alle ore 18.05 con arrivo a Catania alle 19.21.
Biglietti: tariffa unica di 20€; ridotto a 10€ per i ragazzi tra i 4 e i 12 anni non compiuti.
26 maggio – Treno delle minestre e zuppe delle aree interne da Caltanissetta con tappe di sosta a Enna e Aidone
Programma e fermate: partenza da Caltanissetta ore 8.15 e arrivo ad Enna alle 8.58 per visitare la città. Ripartenza da Enna alle ore 14.30 con arrivo a Dittaino alle 14.52 e trasferimento in bus per visitare Aidone. Ripartenza da Dittaino alle ore 19.15 con arrivo a Caltanissetta previsto per le 20.42.
Biglietti: per chi inizia l’itinerario da Caltanissetta tariffa di 20€ (ridotto 10€); mentre chi partecipa solo alla seconda parte prendendo il treno da Enna è previsto un costo di 10€ (ridotto 5€).