Treno dei vini dell’Etna 2017 – Le date e il programma della nuova edizione
Anche per il 2017 ritorna la manifestazione il Treno dei Vini dell’Etna, un viaggio nei territori situati intorno al vulcano con un treno storico della Ferrovia Circumetnea e il Wine Bus che vi conduranno in giro tra le cantine per degustare pregiati vini autoctoni e per visitare i centri di Castiglione di Sicilia, Linguaglossa e Randazzo.
Il 22 aprile torna l’appuntamento per andare alla scoperta di alcuni piccoli borghi e degustare dell’ottimo vino prodotto nei territori dell’Etna.
Treno dei vini dell’Etna – Il costo del biglietto, le date e i borghi che si possono visitare per l’edizione 2017
Il programma in generale prevede la partenza col treno storico Aln 56 da Riposto (fino a settembre) e da Piedimonte Etneo; una volta arrivati a Randazzo attraverso il Wine Bus “hop-on hop-off” si effettueranno due visite guidate in due cantine con degustazione di 4 vini Etna DOC (due per cantina) e di prodotti tipici.
Le visite guidate alle cantine saranno effettuate una alla mattina (intorno alle 11) e una al pomeriggio (intorno alle 15). Tra le due visite si farà una sosta in uno dei tre centri dell’Etna che partecipano all’iniziativa (Castiglione di Sicilia, Linguaglossa o Randazzo).
I vari tour dell’edizione 2017 verranno svolti ogni sabato di tutte le settimane fino alla fine dell’anno. Il primo viaggio del Treno dei Vini dell’Etna 2017 sarà effettuato il 22 aprile.
Il costo del biglietto previsto è di 52 euro e include il viaggio in treno storico e nel Wine Bus e le degustazioni dei vini e dei prodotti tipici (escluso l’eventuale pranzo). Per i bambini da 5 a 12 anni è previsto un biglietto ridotto di 10 euro, mentre i bambini fino ai 4 anni partecipano gratis.
I biglietti si possono acquistare sul treno e presso tutte le stazioni della Ferrovia Circumetnea, sul Wine Bus, nel punto informativo della Strada del Vino dell’Etna a Piedimonte Etneo e nelle rivendite autorizzate dal marchio Around Etna.
Treno dei vini dell’Etna 2017 – Il programma e gli orari di partenza dei tour e le cantine che si possono visitare
Le cantine che rientrano in questi itinerari sono Scilio e Vivera di Linguaglossa; Antichi Vinai, Cantine Russo, Cottanera, Firriato, Palmento Costanzo, Planeta, Tenute di Fessina e Tornatore di Castiglione di Sicilia; Al-Cantàra, Destro, Feudo Vagliasindi e Madaudo di Randazzo.
Ecco il programma in generale degli itinerari del Treno dei Vini dell’Etna 2017:
ore 9.15 Partenza da Riposto
ore 9.38 partenza da Piedimonte Etneo
ore 10.24 arrivo a Randazzo
ore 10.40 partenza da Randazzo
*ore 11.00 visita guidata e degustazione vino Etna Doc presso una cantina a scelta tra quelle che aderiscono all’iniziativa
*ore 13.00 visita ad uno dei centri storici a rotazione tra Castiglione di Sicilia, Linguaglossa e Randazzo
*ore 15.00 visita guidata e degustazione vino Etna Doc presso la seconda cantina
ore 17.00 rientro alla stazione di Randazzo
ore 17.15 partenza da Randazzo
ore 18.00 arrivo a Piedimonte Etneo
ore 18.23 arrivo a Riposto
*Per conoscere il programma dettagliato di ogni tour con il nome delle cantine e il centro da visitare consultate il sito della manifestazione Strada del Vino dell’Etna.