Natale in Sicilia: le tradizioni natalizie che non possono mancare
Nel periodo di Natale in Sicilia ci sono una serie di tradizioni natalizie che non possono mancare nelle famiglie e nelle case siciliane che ci accompagnano nella festività più amata da grandi e bambini.
Tanti momenti tra riti, tradizioni religiose, giochi e buon cibo che ancora resistono nonostante il passare inesorabile degli anni che insieme al progresso mettono a dura prova la resistenza di certe tradizioni natalizie.
Riti e tradizioni che però rappresentano la nostra memoria e sono importanti da seguire anche se si modificano nel tempo come diceva lo scrittore Andrea Camilleri “è fondamentale continuare a conservarle, in qualche modo, perché in un’epoca come la nostra, che è un’epoca di mutamenti, l’unico modo per non avere paura di tutto ciò che sta avvenendo, è sapere chi sei, senza bisogno di dirlo, di proclamarlo. Ma se sai chi sei, con le tue tradizioni, non perderai mai la tua identità.”
Natale in Sicilia – Le tradizioni natalizie diffuse in tutta l’isola a cui non si può rinunciare
Per il periodo di Natale in Sicilia abbiamo provato a riassumere in pochi punti alcune delle tradizioni natalizie siciliane diffuse in buona parte dell’isola che tutti noi riconosciamo e abbiamo vissuto in qualche forma.
Iniziamo con la tradizione del presepe (quando si fa e si smonta?) che non può mancare nelle case da quelli più grandi e curati a quelli più semplici ma ugualmente simbolici. Nella tradizione siciliana il presepe viene arricchito dall’aggiunta delle arance tipiche del periodo.
L’arte del presepe esiste da molti secoli, sono tanti i presepi artigianali della tradizione esposti nelle chiese e nei musei. Negli ultimi anni questa tradizione è stata rinnovata con l’allestimento dei presepi viventi in alcuni caratteristici borghi in giro per l’isola con la rappresentazione degli usi e dei costumi del passato.
Si prosegue con il rito religioso della novena a Gesù Bambino con i ciaramiddari (zampognari – nella foto) che tra le chiese e le edicole votive (la còna in siciliano) con la loro ciaramedda intonano diversi canti pastorali della tradizione siciliana (le “ninnaredde”) che raccontano i vari momenti della Natività, dall’Annunciazione alla nascita di Gesù Bambino fino e all’adorazione dei Re Magi.
Un capitolo a parte meritano le tradizioni legate alla tavola, come ben si sa ogni festa in Sicilia si trasforma nel tripudio della cucina siciliana.
Sono tante le ricette e le tradizioni strettamente legate al periodo delle festività di Natale in Sicilia come ad esempio la preparazione del buccellato, il Re dei dolci tipici natalizi siciliani, che già dalla festa dell’Immacolata non può mancare nelle case.
Per i giorni di festa le famiglie si riuniscono attorno ad una tavola bandita ricca di bontà e prelibatezze della nostra cucina. A dire il vero in passato il numero dei componenti dei cenoni e dei pranzi di Natale era sempre più largo ed includeva parenti dei parenti che si aggiungevano alla tavola nel corso della giornata.
Tra i riti e le tradizioni del Natale in Sicilia a tavola per il menu della vigilia non possono mancare i classici prodotti da forno della rosticceria siciliana come lo sfincione, le scacce ragusane, la mpignolata siciliana (‘mpignulata), la scacciata catanese e tutti quei prodotti simili che cambiano nome da zona a zona.
Per il menu del giorno di Natale in Sicilia, invece, la Regina del pranzo è la pasta a forno in tutte le sue svariate forme, mentre il secondo più preparato è il falsomagro.
A tavola, dopo aver completato il lungo pranzo, si passa ai giochi tipici natalizi da fare con le carte siciliane e/o con la tombola.
Tanti riti e tradizioni che provano a resistere in qualche forma al passare del tempo.