Feste & Tradizioni siciliane

Secondo la tradizione quando si fa, si smonta e toglie il presepe in casa?

Il culmine delle feste di fine anno è l’Epifania che come ben sappiamo tutte le feste si porta via ma secondo la tradizione quando si fa, si smonta e toglie il presepe in casa? Di norma a partire dalla prima settimana di dicembre le case si addobbano con alberi e presepi ma quando si smonta tutto il giorno successivo all’Epifania (o la domenica seguente) come di consuetudine o nell’antica tradizione c’era una data precisa?

Secondo la tradizione cattolica il rito del presepe si lega alla festa della Candelora, una festa dalle antiche origini pagane che nella religione cattolica rappresenta il giorno della presentazione al Tempio di Gesù con la benedizione delle candele che “simboleggiano la luce di Cristo venuto sulla terra per illuminare le genti”.

I giorni quando si fa, si smonta e toglie il presepe in casa

Il Natale è la festività più attesa da grandi e bambini; anche questa ricorrenza come ogni altra subisce sempre di più le influenze commerciali e consumistiche che tentano di modificare alcune tradizioni. A partire dal periodo di inizio delle festività che una volta coincideva con la festa dell’Immacolata mentre ora non è raro vedere a partire da metà novembre addobbi per le vie e i negozi e i prodotti tipici nelle catene commerciali.

Uno dei riti delle festività di fine anno è il presepe che insieme all’albero di Natale non può mancare nelle nostre case. Per tradizione il presepe nelle case si fa proprio l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata che dà il via all’attesa di Gesù. Un’altra teoria, invece, indica il 29 novembre che rappresenta la data in cui inizia la Novena dell’Immacolata.

Per quando si fa il presepe è abbastanza risaputo ma quando si smonta? Dopo l’Epifania che tutte le feste si porta via o in una data precisa?

Secondo la tradizione cattolica il giorno in cui si smonta e si toglie il presepe in casa è il 2 febbraio, il giorno della festa della Candelora (Cannilora o Cannalora in siciliano) in cui Gesù viene presentato al Tempio.

Il giorno della Candelora per tradizione viene considerato anche il giorno della Purificazione di Maria, infatti, all’epoca secondo la tradizione ebraica chi partoriva un maschio dopo 40 giorni doveva recarsi al Tempio di Gerusalemme per purificarsi.

Nella tradizione cattolica quindi il presepe dovrebbe rimanere nelle case fino al 2 febbraio ma nella vita frenetica moderna il momento magico natalizio ci abbandona già a partire all’indomani dell’arrivo dei Rei Magi.

error: