Lingua siciliana

Le origini e il significato della parola babbiare in siciliano

Tra i termini puri della lingua siciliana andiamo a scoprire le origini e il significato e le curiosità della parola babbiare (babbiàri in siciliano), un termine molto comune a tutti i siciliani che lo utilizzano in vari contesti.

Si tratta, infatti, di una delle parole siciliane più conosciute in Italia anche perché molto presente nei romanzi di Camilleri dedicati alle indagini del Commissario Montalbano.

Una parola che, grazie al successo di Montalbano, ha superato i confini isolani fino ad ottenere l’inserimento tra le nuove parole italiane nel dizionario Zanichelli.

Che cosa vuol dire babbiare in siciliano: le origini e il significato della parola diventata popolare con Montalbano

Tra le curiosità sulla lingua siciliana ecco le origini e il significato del termine babbiare (babbiàri in siciliano), una parola che si lega e rimanda ad altri termini siciliani molto emblematici come l’utilizzo della parola babbo (molto differente dal resto d’Italia), dei termini babbìo e babbiata e ancora dell’aggettivo babbasuni. Tutte parole che hanno in comune la stessa radice.

L’origine di questa parola deriva dal greco antico babazein che fondamentalmente significa scherzare. In siciliano però, così come altre parole celebri, questa parola viene usata in differenti contesti sempre legati al tema dello scherzo.

Secondo l’Accademia della Crusca l’origine della radice del verbo babbiare, così come quella della parola babbo (in italiano e in siciliano), deriva dalla parola babbeo che rimanda ad una persona bonacciona ed ingenua come un bambino. Il significato del termine si lega alla fase della lallazione dei bambini neonati che nel primo anno di vita iniziano a comunicare i primi suoni sillabici tra il ma-ma-ma, pa-pa-pa e l’immancabile ba-ba-ba.

La parola babbiare è diventata popolare grazie ai romanzi di Andrea Camilleri con il suo Montalbano che in vari momenti delle sue indagini ne fa uso tra gli strafalcioni di Catarella e i dialoghi con i colleghi Fazio e Mimì Augello.

Il termine babbiare, grazie al successo dei romanzi e degli episodi tv del Commissario Montalbano, ha superato i confini della Sicilia diventando a tutti gli effetti una parola della lingua italiana. Se cercate un sinonimo originale della parola scherzare potete utilizzare il sicilianissimo termine babbiare.

Da qualche anno, infatti, la parola babbiare è stata inserita nel dizionario Zanichelli della lingua italiana con il seguente significato:

Babbiare (verbo intransitivo – io babbìo, tu babbìi, egli babbìa, ecc.)

Agire, parlare senza serietà, senza prendersi sul serio, solo per divertimento, per prendersi gioco di qualcuno o qualcosa, dicendo battute di spirito.

Per il siciliano il significato di babbiare è una semplice ovvietà, quante volte in situazioni con amici e familiari ci ritroviamo ad esclamare la tipica frase “ma chi fai babbii?”

Una definizione perfetta della parola nei vari aspetti in cui viene utilizzato. Tutti noi utilizziamo questo termine nei diversi contesti riportati nella definizione del dizionario anche se non mancano le situazioni in cui si usa con una certa dose di ironia malevola.

error: