Lingua siciliana

Il significato della parola lagnusia in siciliano

Andiamo a scoprire il significato e le origini della parola lagnusia in siciliano per vedere nel dettaglio che cos’è e di cosa soffre chi è affetto da questa parola.

Un po’ come abbiamo visto per la frase mi siddia anche il termine lagnusia in siciliano rappresenta molto di più di una semplice parola, un moderno mood che nasconde almeno in parte anche degli aspetti negativi.

Il significato, che cos’è e di cosa soffre chi è affetto dalla lagnusia in siciliano

La lingua siciliana è composta da tante parole e frasi emblematiche che servono a descrivere almeno in parte alcuni lati del carattere e della personalità di noi siciliani. Come ad esempio la parola lagnusia (lagnusìa) in siciliano che a differenza di altre parole è molto più facile da tradurre in italiano (almeno letteralmente) anche se per spiegarne il significato non basta limitarsi alla traduzione.

La parola lagnusia in siciliano ha un significato abbastanza noto e simile all’aggettivo lagnoso della lingua italiana ma c’è dell’altro da scoprire. Sin da subito quando pronunciamo la parola lagnusia in siciliano ci stiamo riferendo ad una persona pigra, indolente, a tratti scocciata nel fare le cose della vita quotidiana.

Una sorta di mood siciliano, una stanchezza atavica fisica e mentale (soprattutto) che può colpire le persone in determinate giornate uggiose o in quelle afose in piena estate e/o in certe fasi della vita quotidiana che ci fa rifugiare in un divano o nel letto (come Salvo Ficarra nella foto di una delle scene dei suoi film).

Una parola che si intreccia al significato di un altro mood siciliano: il mi siddia a fare tutto ma in questo caso ci sono anche degli aspetti negativi.

La lagnusia, infatti, può essere anche un periodo contraddistinto da scarse motivazioni, uno stato d’animo che si spera duri poco perché potrebbe portare a sempre più continui sbalzi d’umore.

In altri casi la lagnusia in siciliano si accompagna anche al significato di una persona lamentosa che ha da ridire su tutto e tutti e che per le persone vicine potrebbe trasformarsi in una grande camurria.

Il significato della parola lagnusia in siciliano trova conferme nell’origine del termine che dovrebbe derivare dal latino laniare (lamentarsi) e dall’aggettivo lanarius (vile, codardo).

Una parola, almeno sul significato lamentoso, che si lega al mestiere del laniere che in passato in molti casi era svolto da una persona pigra, rozza e a tratti codarda. Una teoria che trova conferme anche nella lingua francese nella quale il termine lanier, oltre ad indicare le persone che lavorano la lana, è utilizzato per definire i codardi e i parassiti.

error: