Le unità di misura agrarie in siciliano: parmu, tummino, sarma, quartiglio, cantaru
Tra le parole in siciliano che resistono al passare dei secoli andiamo a scoprire il significato, le quantità e gli aneddoti storici sulle diverse unità di misura agrarie come tummino, sarma, quartiglio, coppu, cantaru, quartara e molte altre che facevano parte dell’antico sistema di numerazione siciliano.
Tutti questi termini hanno resistito a secoli e secoli di storia e ancora sono in buona parte utilizzati nella compravendita di prodotti e/o terreni agricoli. Le unità di misura agrarie, infatti, esistono sin dal periodo Arabo-Normanno ed hanno attraversato vari popoli e dominazioni nel corso della storia della Sicilia.
Tra le unità di misura agrarie siciliane la base è composta dal parmu (palmo) con il valore di 25,80978 cm, una misurazione simile al piede romano (29.64 cm) e al piede inglese (30.48). Dal palmo siciliano poi si formano tutte unità di misura agricole per quantificare la lunghezza, il volume, la superficie, il peso (solidi aridi e liquidi) con tutti i relativi multipli e sottomultipli.
Tra le varie unità di misura agrarie in siciliano ci sono il tummino (o tumminu), a sarma, u munnìu, u coppu, u quartigghiu, a quartara, a libbra e tante altre.
Ad esempio per misurare il peso dei solidi aridi (cereali, legumi, ecc) si usano le misure del palmo al cubo (prende il nome di tummino solido) che equivale a circa 17,2 decimetri cubi, mentre la base per le unità di misura agrarie per il peso dei solidi liquidi è la quartara (antica anfora).
L’unità di misura fondamentale per il peso, invece, è il rotolo siciliano che equivale a circa 0.793419 kg con i multipli e i sottomultipli alla grossa (grandi quantità) e alla fina (precise per poche quantità) Tra le misure alla grossa si usa l’unità di misura agraria del tummino di peso (u tumminu in siciliano), mentre tra quelle alla fina l’unita alla base è la libbra pari a 0.4 rotoli (317.3676 grammi).
I nomi delle unità di misura agrarie in siciliano e gli aneddoti storici sulla differente quantità
I dati riportati sotto risalgono ad una legge del 1809 di Ferdinando II di Borbone che provava ad unificare i vari dati delle unità di misura agrarie in tutta la Sicilia e nel resto del Regno di Napoli. Dapprima ci avevano provato i Normanni e poi gli Aragonesi nel cercare di standardizzare i dati sulle effettive quantità tra le varie zone dell’isola. Un tentativo non riuscito anche dopo l’introduzione del Sistema metrico decimale dopo l’Unità d’Italia.
Le unità di misura agrarie, infatti, resistono da secoli con le relative differenze di quantità da un paese all’altro come ad esempio per il cafiso d’olio siciliano.
Il tummino siciliano, così come le altre misure, può assumere un valore diverso (anche di molto) se vi trovate ad Agrigento o a Messina, in alcuni casi le differenze sono anche nella stessa provincia.
Nel dettaglio ecco la tabella delle unità di misura agrarie in siciliano e le relative quantità stabilite dalla legge del 1809:
Unità di misura agrarie di lunghezza:
1 parmu (palmo) = 25,80978 cm
I sottomultipli dell’unità di misura del parmu siciliano sono:
1 unza lineari (oncia lineare) = 2.150815 cm (1/12 di parmu)
1 linea = 0.179234 cm (1/12 di unza lineari)
1 punto = 0.14936 mm (1/12 di linea)
I multipli del parmu siciliano invece sono:
8 parmi = 1 canna (2.0647824 m)
16 canne = 1 corda (33.0365184 m)
45 corde = 1 miglio siciliano (1486.6 m)
Le unità di misura di superfici agrarie siciliane:
1 canna quadrata = 1 quartigghiu (quartiglio = 4.26333 m2)
4 quartigghiu = 1 garrozzu (carrozzo = 17.05331 m2)
4 garrozzi = 1 coppu (coppo = 68.21322 m2)
4 coppi = 1 munnìu (mondello = 272.85288 m2)
4 munnìa = 1 tumminu/tummino (tumulo = 1091.41155 m2)
16 tummini = 1 sarma (salma = 17462.58477 m2)
Unità di misura agricole per il peso dei solidi aridi e liquidi:
Per i solidi aridi è il palmo al cubo (tummino solido) che vale circa 17.2 decimetri cubi:
4 tummini solidi = 1 bisazza/visazza (bisaccia solida = 68.7 dm3)
4 bisazze solide = 1 sarma (salma solida = 275 dm3)
1/4 di tumminu solido = 1 munnìu (mondello solido = 4.3 dm3)
1/4 di munniu solido = 1 coppu (coppo solido = 1.1 dm3)
1/4 di coppu solido = 1 garrozzu (carrozzo solido = 0.3 dm3)
1/4 di garrozzu solido = 1 quartigghiu (quartiglio solido = 6.7 cm3)
Per il peso dei solidi liquidi invece prende il nome della quartara (antica anfora):
1 parmu cubu = 1 quartara (anfora = 17,193 litri)
2,5 quartare = 1 barili (barile = 43 litri)
16 barili = 1 vutti (botte = 687 litri)
1/40 di quartara = 1 quartucciu (quartuccio = 0.43 litri)
1/2 di quartuccio = 1 bucali (caraffa = 21 cl)
1/2 di bucali = 1 quartinu (bicchiere = 10 cl)
1/2 di quartinu = 1 gottu (gotto = 5 cl)
Unità di misura agrarie in siciliano per il peso:
L’unità di misura fondamentale per il peso è il rotolo siciliano che equivale a circa 0.793419 kg.
Misure alla grossa:
10 rotoli = 1 cafiso 7.9 kg
10 cafisi = 1 cantaro 79 kg
I sottomultipli del rotolo:
1/12 di rotolo = 1 unza (oncia) rossa 66.1 grammi
1/4 di unza rossa = 1 quarta rossa 16.5 grammi
Per i prodotti agricoli si usa il tumminu di peso pari a 20 rotoli (15.9 kg):
4 tumuli = 1 bisazza di peso 63.5 kg
4 bisazze = 1 salma di peso 2.54 quintali
1/4 di tumminu = 1 munnìu di peso 3.97 kg (equivalente a 5 rotoli)
1/4 di munniu di peso = 1 coppu di peso 0.99 kg (equivalente a 5/4 di rotolo)
1/4 di coppu di peso = 1 garrozzu di peso 248 grammi (equivalente a 5/16 di rotolo)
1/4 di garrozzu di peso = 1 quartigghiu di peso 62 grammi (equivalente a 5/64 di rotolo)
Misure alla fina:
L’unita di misura è la libbra pari a 0.4 rotoli (317.3676 grammi):
1/12 di libbra = 1 unza fina = 26.45 g
1/4 di unza fina = 1 quarta fina = 6.6 g
1/2 quarta fina = 1 dramma = 3.3 g
1/3 di dramma = 1 scrupolo o denaro = 1.1 g
1/24 di scrupolo = 1 coccio o grano = 45.9 mg
1/8 di coccio = 1 ottavo = 5.7 mg