Nell’area archeologica di Selinunte la mostra “Malophoros cent’anni dopo”
Per l’inizio del nuovo anno, presso il Parco Archeologico di Selinunte, all’interno del Baglio Florio, è allestita la mostra “Malophoros cent’anni dopo”, un’esposizione di centinaia di reperti recuperati nei vari scavi effettuati sin dalla fine del 1800 fino ai giorni nostri nell’area della Gaggera, nella necropoli orientale di Selinunte.
L’evento culturale è organizzato dal Parco Archeologioco di Selinunte e delle Cave di Susa, in collaborazione con l’assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia. Alcuni di questi reperti non sono mai stati esposti e rimaranno in mostra fino al 30 maggio 2017.
I dettagli della mostra “Malophoros cent’anni dopo” in corso a Selinunte
L’area di contrada Gaggera, in cui sono stati scoperti il Propylon e i santuari di Demetra, Zeus ed Ecate, è oggetto di studi e di ricerche sin dal 1874.
Per ricordare e far rivivere i successi ottenuti dalle varie campagne scavi è stata allestita una mostra dal titolo “Malophoros cent’anni dopo”, in onore proprio della scoperta del Santuario di Demetra Malophoros e di tutti gli altri preziosi reperti rinvenuti nel corso degli anni.
Tra i reperti in mostra è possibile ammirare la cosiddetta “Lex sacra selinuntina” (normalmente esposta al museo Civico di Castelvetrano), una lamina plumbea datata intorno al V secolo a.C. in cui sono trascritti alcuni riti per ottenere una purificazione da un omicidio.
Nel percorso espositivo sono visibili particolari terracotte, piccole statue ex voto, vasi, piatti, lucerne e anche dei frammenti di ossa di animali, recuperati nell’ultima campagna scavi effettuata qualche anno fa, che secondo alcuni studi venivano sacrificati per gli Dei.
La struttura del Baglio Florio, recentemente restaurata, in futuro dovrebbe ospitare il museo del Parco Archeologico di Selinunte con l’esposizione permanente dei vari reperti rinvenuti nell’area al fine di arricchire l’offerta e attrarre sempre più visitatori.
Le info per visitare i reperti archeologici dell’esposizione “Malophoros cent’anni dopo”
La mostra è allestita all’interno del Baglio Florio presso il Parco Archeologioco di Selinunte, nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani.
L’esposizione è inclusa nel costo del biglietto della visita del parco (intero 6 euro – ridotto 3 euro) aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16 (ultimo accesso).
La mostra sui reperti recuperati in contrada Gaggera nell’area del santuario di Demetra Malophoros è visitabile fino al 30 maggio 2017.