Mostre in Sicilia

A Catania per la Festa di Sant’Agata 2017 alcune mostre in programma dedicate alla Patrona

A Catania tutto è pronto per la ricorrenza della festa di Sant’Agata 2017, Patrona della città etnea.

In programma, oltre agli appuntamenti sacri, ci sono molti eventi tra cui diverse mostre come “L’altra Sant’Agata” che si svolgerà al Palazzo della Cultura, l’esposizione “Omaggio a Sant’Agata” allestita presso la chiesa di San Francesco Borgia e le rassegne fotografiche “Il tesoro di Sant’Agata” e “Sant’Agata fra Fede e devozione” rispettivamente presso il museo diocesano e al Land – La nuova Dogana.

La festa di Sant’Agata si svolge annualmente nei giorni dal 3 al 5 febbraio (il 5 è il giorno del martirio), ma il programma prevede tanti altri appuntamenti già a partire dalle settimane precedenti e fino ai giorni successivi.

Le mostre sono dedicate alla figura della Santa, alle tradizioni e ad altri aspetti della festa.

La mostra “Omaggio a Sant’Agata” in corso nella chiesa S. Francesco Borgia (orari di apertura)

Tra gli eventi organizzati per i giorni di Sant’Agata ecco la mostra intitolata “Omaggio a Sant’Agata” che prevede l’esposizione di dipinti, gioielli, sculture ed oggetti vari ex voto in onore della figura della Santa Patrona della città di Catania.

Tra i reperti esposti segnaliamo una tela che ritrae Sant’Agata in carcere visitata da San Pietro, opera dei primi anni del XVII secolo eseguita dal pittore Daniele Monteleone, allievo del siracusano Mario Minniti, alcune fortografie che si focalizzano sui dettagli dell’abbigliamento dei devoti e dei portatori e soprattutto un prezioso medaglione in oro che al centro riporta il fercolo di Sant’Agata.

Il pregevole oggetto, risalente al XVII secolo e appartenente al Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani, per l’occasione è stato concesso in prestito.

La mostra, ad accesso gratuito, si svolge nella bellissima cornice della chiesa barocca di S. Francesco Borgia, in via Crociferi, nel centro di Catania.

L’esposizione “Omaggio a Sant’Agata” è aperta al pubblico dal 21 gennaio fino al 12 febbraio. Il calendario di apertura prevede le visite dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle 19.00, la domenica e il lunedì solo la mattina dalle 9.00 alle 13.00, ad eccezione di domenica 5 febbraio, giorno in cui l’esposizione sarà visitabile dalle 9.00 alle 19.00.

I dettagli per visitare la mostra “L’altra Sant’Agata” al Palazzo di Cultura

Il comune di Catania, insieme al comitato della festa, ha allestito presso il Palazzo di Cultura una mostra dal titolo “L’altra Sant’Agata” con l’esposizione di numerose opere di vari artisti.

La rassegna dedicata alla Santa Patrona è divisa in cinque sezioni: “Agata, tradizione e innovazione”; “Martyrium”; la rassegna fotografica “L’altra Sant’Agata”; “Leggere Sant’Agata”; “Costume ‘Ntuppatedda”.

Inoltre sarà svelata al pubblico un’icona votiva dedicata alla Santa, eseguita da Salvo Ligama.

La collettiva d’arte sarà visitabile gratuitamente dal 24 gennaio al 12 febbraio tutti i giorni con l’orario continuato 9.00 – 19.00, mentre la domenica e i festivi sarà aperta solo di mattina dalle 9.00 alle 13.00.

Nel calendario degli eventi in programma per la Festa di Sant’Agata 2017 segnaliamo anche altre due mostre fotografiche ad ingresso libero:

  • la prima in corso nella Cappella del Museo Diocesano dal titolo “Il Tesoro di Sant’Agata”, aperta tutti i giorni dal 14 gennaio al 28 febbraio con l’orario 9.00 – 13.00 e il martedì e giovedì apertura pomeridiana anche dalle 15.00 alle 18.00;
  • la seconda collettiva fotografica, organizzata dal LAND – La nuova Dogana (in via Dusmet), è denominata “Sant’Agata fra Fede e devozione” con tante foto che raccontano l’incontro annuale tra i catanesi e Sant’Agata. La rassegna sarà aperta fino al 5 febbraio, tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 18.30 (aperture straordinarie previste anche per il 4 febbraio dalle ore 6.00 alle 13.00 e il 5 febbraio dalle 10.00 alle 13.00).
error: