Mostre in Sicilia

A Catania la mostra Boom sulla storia del fumetto (orari e biglietti)

A Catania, presso il Palazzo Valle, è ospitata la mostra Boom sulla storia degli ultimi cento anni del fumetto americano, dell’arte Pop e Neopop.

L’esposizione, inserita nella programmazione della nuova edizione di Etna Comics, ripercorrerà la nascita di alcuni personaggi che dai fumetti, tramite la crossmedialità, oggi sono diventati protagonisti anche in altri campi dell’arte. Uno su tutti: Topolino.

La rassegna, a cura di Maurizio Scudiero, Giuseppe Stagnitta, Giancarlo Carpi e Marco Grasso, è prodotta da Sicilia Musei in collaborazione con Italia Museo e Emergence.

I dettagli sul percorso espositivo della mostra Boom sulla storia del fumetto

All’interno delle sale di Palazzo Valle a Catania è in corso la mostra Boom sulla storia del fumetto, sull’evoluzione dei personaggi creati e sull’influenza nel mondo delle arti. Il percorso espositivo è suddiviso in tre parti. Nella prima si andrà alla scoperta della storia degli ultimi cento anni del fumetto americano (dal 1910 al 2010) tramite l’esposizione di bozzetti originali, giornali dell’epoca, albi, fumetti, poster, proiezioni e molto altro.

In questa parte ci sarà spazio anche per l’esposizione di alcune opere di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e degli italiani Rotella, Manera, Leofreddi, Marco Tamburro e Estebanm Villalta Marzi, strettamente legate e influenzate dai personaggi dell’arte del fumetto. Questa parte è ulteriormente suddivisa in nove sezioni che ripercorrono i vari generi dai precursori alla fantascienza, dai polizieschi ai SuperEroi e così via.

La seconda parte è dedicata alla crossmedialità dei protagonisti dei fumetti che hanno sconfinato i loro personaggi anche su altri campi del mondo dell’arte: nel cinema, nella pubblicità e in tv, nella letteratura, nelle arti visive.

L’ultima parte, invece, è dedicata all‘influenza del fumetto americano nell’evoluzione del manga giapponese, dalla nascita dell’universo Neo-Pop in Giappone e della successiva influenza nel fumetto europeo con l’esposizione di diverse opere dei rappresentanti più influenti.

Tanti i personaggi e le saghe della storia dei fumetti presenti come Amazing Spider-Man, Barbarella, Batman, Captain America, Diabolik, Dylan Dog, Flash Gordon, Mickey Mouse, Popeye, Superman, Tarzan, Tex Willer, Uncle Scrooge (Paperon de’ Paperoni), Valentina, Wonder Woman, X-Men e tanti altri.

Giorni, orari e info sui prezzi dei biglietti della mostra Boom a Catania

L’esposizione è allestita presso il Palazzo Valle, situato lungo via Vittorio Emanuele n.122 a Catania.

Per visitare la mostra è previsto il seguente calendario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 20.00; il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 22.00.

Il costo dei biglietti per visitare la mostra Boom sulla storia dei fumetti è di 10 euro (intero); ridotto a 7 euro per giornalisti e gruppi di almeno 10 persone.

Ulteriore riduzione a 6 euro per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni e per gli studenti universitari (qualsiasi facoltà), mentre per i bambini tra i 6 e gli 11 anni non compiuti è previsto un biglietto di 4 euro.

Per tutte le visite scolastiche è previsto un ticket di ingresso alla mostra di 4 euro.

La mostra Boom è visitabile a Catania fino al 1 marzo 2020 (salvo proroghe).

error: