Mostre in Sicilia

A Catania la mostra con le foto di Ferdinando Scianna (info orari e biglietti)

Al Castello Ursino di Catania arriva la mostra fotografica “Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia”, un viaggio per ripercorrere la carriera del fotografo siciliano e scoprire aneddoti, storie, riti e tradizioni della nostra amata isola.

La carriera del fotografo originario di Bagheria è strettamente legata alla Sicilia. A partire dagli inizi con la collaborazione con lo scrittore Leonardo Sciascia fino ad arrivare al successo internazionale con gli stilisti Dolce & Gabbana.

La rassegna, curata da Paola Bergna e Alberto Bianda, è organizzata da Civita mostre con il sostegno del Comune di Catania.

I dettagli sul percorso espositivo della mostra fotografica Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia visitabile a Catania

Tra gli eventi culturali in Sicilia per tutta la stagione estiva (e anche oltre) arriva a Catania la mostra Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia con gli scatti del fotografo siciliano conosciuto in tutto il Mondo. Il percorso espositivo è composto da oltre 80 fotografie e da contributi video e grafici che faranno rivivere i momenti più belli della carriera del fotografo e i forti legami con la storia e le tradizioni della Sicilia.

Un forte legame che ha contraddistinto la carriera del fotografo siciliano a partire dall’incontro lo scrittore Leonardo Sciascia (bibliografia) con cui insieme hanno collaborato al libro “Feste religiose in Sicilia” (1965), una sorta di guida di riti e tradizioni siciliane dell’epoca (nella foto uno degli scatti di Scianna che riprende Sciascia nei riti del venerdì santo).

Tramite le fotografie di Scianna il visitatore potrà rivivere riti, tradizioni, festività, usanze tanto care ai siciliani. Il percorso si sviluppa su varie tematiche dagli inizi a Bagheria alle festività religiose, dalla guerra all’attualità, dalla grande moda ai viaggi. Una delle sezioni è dedicata al sodalizio con Dolce & Gabbana che lo ha fatto conoscere in tutto il Mondo grazie agli scatti con la giovane modella olandese Marpessa Hennink immortalata in atmosfere mediterranee.

Un racconto di oltre sessant’anni di carriera con la Sicilia al centro di tutto.

“Fotografare la Sicilia per me è quasi una ridondanza verbale. Ho cominciato a fotografare intorno ai diciassette anni e la Sicilia era là. Ho cominciato a fotografare perché la Sicilia era là. Per capirla e attraverso le fotografie per cercare di capire, forse, che cosa significa essere siciliano.” F. Scianna

Info su giorni, orari e costo dei biglietti per vedere le foto di Scianna al Castello Ursino

L’esposizione fotografica è allestita all’interno delle sale del Museo Civico del Castello Ursino di Catania situato in piazza Federico II di Svevia.

La rassegna con le foto di Scianna è aperta al pubblico tutti i giorni (dal lunedì alla domenica) con l’orario continuato 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso previsto 1 ora prima).

Per visitare la mostra fotografica di Ferdinando Scianna al Castello Ursino di Catania è previsto un costo del biglietto di 11 euro (intero), ridotto a 9 euro per ragazzi con meno di 26 anni, over 65 e gruppi di almeno 12 persone, mentre per le visite scolastiche alla riapertura delle scuole è previsto un biglietto unico di 5 euro.

Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni, 2 insegnanti accompagnatori per classe, guide turistiche abilitate.

E’ possibile acquistare i biglietti di ingresso direttamente alla biglietteria o anche online sul portale di TicketOne (scegli data e orario più comodo).

La mostra con le fotografie di Ferdinando Scianna a Catania è stata ulteriormente prorogata fino al 20 ottobre 5 novembre 28 gennaio 2024 e quindi continuerà anche per tutto il periodo delle festività di Natale e Capodanno.

error: