Mostre in Sicilia

A Catania la mostra sugli Impressionisti (info artisti, orari e biglietti)

A Catania è ospitata una importante mostra dal richiamo internazionale dal titolo “Percorsi e segreti dell’Impressionismo”. La rassegna è dedicata al movimento degli Impressionisti con oltre 200 opere dei maggiori rappresentanti come Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas, Pissarro, Delacroix e tanti altri.

L’esposizione è organizzata da Sicilia Musei, Dietro le Quinte e Diffusione Italia International Group con il patrocinio del Comune di Catania e la collaborazione del Musèe d’Agen in Francia.

Le opere e gli artisti in esposizione nella mostra sull’Impressionismo a Catania

Al Palazzo della Cultura di Catania è in corso la mostra “Percorsi e segreti dell’Impressionismo” che racchiude per la prima volta in Italia quasi tutti gli artisti che parteciparono alle otto mostre ufficiali dell’Impressionismo tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900.

Gli impressionisti si caratterizzano per la riscoperta del paesaggio. Loro infatti davano vita alle loro opere all’aria aperta (en plein air) raffigurando tutto quello che vedevano.

Il percorso espositivo è composto da circa 200 opere tra olii, disegni, acquarelli, sculture, ceramiche, grafiche e molto altro; infatti, gli impressionisti in quegli anni dovettero studiare sempre nuove tecniche per sfidare l’arrivo della fotografia.

Tra gli artisti presenti ci sono tutti i principali nomi di questo movimento come Pierre Auguste Renoir, Paul Cézanne, Edouard Manet, Claude Monet, Paul Gauguin, Edgar Degas, Lucien e Camille Pissarro, Eugène Delacroix, Paul Signac, Gustave Courbet, Vincent Van Gogh e tanti altri protagonisti.

Tra le diverse opere segnaliamo i dipinti olio su tela Bar aux Folies Bergère e La barricade di Édouard Manet, l’olio su tela Le baigneur di Paul Cézanne, l’olio su tela Les Nymphéas, il pastello su carta La Tamise e il dipinto Vague di Claude Monet. Poi le opere con la tecnica dell’acquaforte Bateaux sur la Seine di Renoir, Remorques au pont des Arts di Paul Signac e La danseuse chez le photographe di Edgar Degas e tante altre opere di questi e di altri artisti.

Una rassegna che ripercorre gli anni dell’Impressionismo dalla nascita fino all’avvento di Picasso che rivoluzionerà tutto.

Info su giorni, orari e biglietti per visitare la mostra sugli Impressionisti

L’esposizione è allestita presso il Palazzo della Cultura di Catania situato in via Vittorio Emanuele II al numero 121.

Il calendario di apertura prevede le visite tutti i giorni con l’orario prolungato 9.00 – 19.00 (la biglietteria chiude 1 ora prima).

Il costo del biglietto per visitare la mostra “Percorsi e segreti dell’Impressionismo” è di 12 euro (intero), ridotto a 10 euro per i possessori della fidelity card, ulteriore riduzione a 9 euro per over 65 e gruppi di almeno 10 persone.

Per gli studenti universitari e per i ragazzi tra gli 11 e i 18 anni il costo del biglietto è di 7 euro, mentre per tutte le visite scolastiche è prevista un ulteriore riduzione a 4 euro.

Per tutti i bambini tra i 6 e gli 11 anni (non compiuti) è previsto un ticket di ingresso di 4 euro, mentre tutti i bambini fino a 6 anni (non compiuti), le guide turistiche, i disabili con accompagnatori e gli insegnanti in visita scolastica è previsto l’ingresso gratuito.

Per le famiglie ci sono delle tariffe speciali: 2 adulti e 1 bambino (fino ad 11 anni) 18 euro e 2 adulti e 2 bambini (fino ad 11 anni) 22 euro.

Inoltre tutte le prime domeniche del mese e per la Notte dei Musei di Catania si potrà visitare la mostra con il biglietto ridotto a 7 euro.




Per tutti i visitatori nel costo del biglietto è inclusa l’audioguida che vi accompagnerà alla scoperta dei protagonisti dell’Impressionismo.

E’ possibile prenotare anche delle visite guidate per singoli, gruppi e studenti a partire da 2,50€ a persona (info e prenotazioni al numero verde gratuito 800913478).

La mostra sugli Impressionisti a Catania sarà visitabile fino al 21 aprile 5 maggio 2019 (è stata prorogata).

BOOKING – Le migliori offerte per Hotel e B&B per soggiornare a Catania e dintorni

Seguiteci su Facebook per rimanere aggiornato sugli eventi in Sicilia…

error: