Mostre in Sicilia

A Catania la mostra RI-Evolution con l’arte del XX secolo (info orari e biglietti)

Al Palazzo della Cultura di Catania, dopo il rinvio della scorsa primavera, arriva finalmente la mostra RI-Evolution dedicata all’arte del XX secolo con le opere dei più importanti artisti italiani come Balla, Boccioni, De Chirico, Cattelan, Fontana, Manzoni, Burri, Pistoletto e tanti altri. Un viaggio in una pagina della storia dell’arte italiana dai primi del Novecento fino ai giorni nostri partendo dal Futurismo fino alla Street-art.

L’esposizione è organizzata da Dietro Le Quinte arte contemporanea e da Emergence Festival con il patrocinio della Regione Sicilia e del Comune di Catania.

I dettagli sul percorso espositivo, gli artisti e le opere esposte nella mostra RI-Evolution a Catania

A Catania, insieme alla mostra fotografica su Ferdinando Scianna, è possibile visitare la mostra “RI-Evolution – I Grandi Rivoluzionari dell’Arte Italiana – Dal Futurismo alla Street Art”, una rassegna dedicata all’arte del XX secolo che sarà disponibile per la fine dell’Estate e per tutto l’autunno fino alle vacanze di Natale.

L’esposizione, curata da Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta, ha come obiettivo l’intento di ripercorrere tutte le arti che hanno caratterizzato il Novecento in Italia fino ai giorni nostri.

Al Palazzo della Cultura di Catania sarà possibile ammirare più di 130 opere di 80 artisti italiani per rivivere i vari stili e i vari momenti dell’arte italiana del XX secolo.

Il percorso espositivo della mostra accompagnerà il visitatore in un viaggio nella storia recente dell’arte italiana. Si inizia dal Futurismo, per poi passare all’arte della Metafisica e all’Astrattismo. Si prosegue con gli esponenti degli artisti di forma 1, dell’Arte Povera, di piazza del Popolo e dell’arte concreta. Fino ad arrivare all’arte Cinetica, alla Transavanguardia e ai giorni nostri con la fotografia, la Street Art e i linguaggi della nuova comunicazione.

Tra gli 80 artisti italiani in mostra a Catania ci saranno le opere di Umberto Boccioni, Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Alberto Burri, Lucio Fontana, Mario Schifano, Maurizio Cattelan, Arnaldo Pomodoro e dei tre siciliani Antonio Sanfilippo, Piero Consagra e Carla Accardi. Tra le opere esposte da segnalare le “Forme uniche nella continuità dello spazio” di Boccioni e l’installazione “Giardino delle cose” del 1992 del gruppo Studio Azzurro.

Nei mesi della rassegna, insieme alle opere esposte, saranno organizzati eventi, dibattiti, docufilm, laboratori didattici e altri approfondimenti.

Info su giorni, orari e costo biglietti dell’esposizione sull’arte del XX secolo a Catania

La rassegna culturale è allestita nei locali del palazzo della Cultura di Catania situato lungo la centrale Via Vittorio Emanuele II n.121.

L’esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì alla domenica con l’orario prolungato 10.00 – 20.00.

Per visitare la mostra RI-Evolution a Catania è previsto un costo del biglietto di 12 euro (intero); ridotto a 10 euro per le visite dal lunedì al venerdì esclusivamente nell’orario 13.30 – 15.30. Altra riduzione a 8 euro per gli studenti tra 11 e 26 anni e biglietto da 5 euro per tutti i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 10 anni.

E’ possibile acquistare anche il biglietto per la visita per l’intero weekend (sabato, domenica e giornate festive) al costo di 13 euro e il biglietto open (15 euro) per l’accesso illimitato alla mostra.

I biglietti sono acquistabili direttamente presso la biglietteria del palazzo della Cultura e online sul sito rievolution.eu (+ diritti di prevendita).

La mostra RI-Evolution rimarrà aperta al pubblico a Catania fino al 7 gennaio 2024 (salvo proroghe).

error: