Catania – Gli orari per visitare la mostra “Il Museo della Follia” prorogata fino al 12 febbraio 2017
A Catania la mostra “Il Museo della Follia”, dopo l’ottimo riscontro di visite di questi mesi, è stata prorogata fino al 12 febbraio 2017.
Quindi per tutto l’autunno e anche per il periodo delle festività di Natale sarà possibile vedere presso il Castello Ursino le opere di Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Inzerillo e tante altre legate al tema della “pazzia”.
La mostra è stata progettata da Vittorio Sgarbi ed è organizzata dal Comune di Catania insieme al Centro Studi & Archivio Ligabue di Parma con il patrocinio del Mibact. L’allestimento è realizzato da Giovanni Lettini, Sara Pallavicini, Stefano Morelli e Cesare Inzerillo.
Le opere degli artisti in esposizione al Castello Ursino di Catania per la mostra “Il Museo della Follia” di Vittorio Sgarbi
Il Museo della Follia nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi che, come riporta sul sito ufficiale, vuole dare voce a quegli “artisti la cui mente è attraversata dal turbamento, che si esprimono in una lingua visionaria e allucinata. Ognuno di loro ha una storia, una dimensione che non si misura con la realtà, ma con il sogno”.
Nelle varie sale è possibile vedere le opere di alcuni artisti molto conosciuti come Antonio Ligabue, il pittore contadino Pietro Ghizzardi, Cesare Inzerillo e numerose opere di altri artisti meno conosciuti dal 1600 ad oggi con al centro sempre il tema della “follia”.
Per quanto riguarda Antonio Ligabue saranno esposte più di 70 opere tra dipinti, disegni e sculture, mentre saranno 26 i dipinti e i collage eseguiti da Pietro Ghizzardi.
Saranno esposti anche alcuni reperti storici e documenti sulla storia della Legge 180, la cosiddetta legge Basaglia sull’assistenza psichiatrica in Italia.
L’esposizione è divisa in sei sezioni:
- Tutti i Santi – Le sculture di Cesare Inzerillo;
- La griglia – Fotografie, dipinti e neon;
- Sala dei Ricordi – Oggetti abbandonati;
- Franco Basaglia – Video sulla discussione della legge 180;
- O.P.G. – Video denuncia sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari;
- Antonio Ligabue – Pietro Ghizzardi.
Orari e prezzo dei biglietti per visitare Il Museo della Follia a Catania
L’esposizione curata da Vittorio Sgarbi si svolge presso il Castello Ursino, in Piazza Federico II di Svevia, a Catania.
I giorni e gli orari di apertura previsti sono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, mentre il sabato, la domenica e i festivi l’orario di visita va dalle 9.00 alle 20.30.
La chiusura della biglietteria è prevista un’ora prima.
Per quanto riguarda il costo del biglietto del “Museo della Follia” è di 10 euro (intero). Ridotto a 7 euro per gruppi di minimo 10 persone, over 65, ragazzi di età compresa tra 11-18 anni, giornalisti con regolare tessera.
Biglietto ridotto a 6 euro per universitari e bambini da 6 a 10 anni. Riduzione a 5 euro per tutti i possessori di Catania Card, mentre per tutte le scolaresche il costo del biglietto è di 4 euro.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni.
E’ possibile effettuare delle visite guidate e/o partecipare a dei laboratori didattici, entrambi solo su prenotazione.
La mostra è stata prorogata fino al 12 febbraio 2017.