Per l’Estate 2016 a Palermo le mostre di Antonio Ligabue e Francesco Zerilli
Tra gli eventi culturali in corso in questi mesi estivi segnaliamo le mostre, con tutti i dettagli sul costo dei biglietti e sull’orario di apertura, dell’emiliano Antonio Ligabue denominata “Tormenti e incanti” e quella “Vedute e paesaggi” del palermitano Francesco Zerilli. Due artisti molto differenti tra loro, le cui opere saranno esposte rispettivamente a Palazzo Reale e Palazzo Branciforte in queste settimane.
Antonio Ligabue, chiamato “Antonio il folle”, è un pittore originario di Gualtieri (Reggio Emilia), vissuto nel Novecento (1899-1965). Nel corso della sua vita ha affrontato diversi momenti particolari, come il ricovero in un ospedale psichiatrico, che hanno influenzato le sue opere le quali trattano principalmente di animali (di vario genere) e autoritratti. L’altra mostra, invece, espone le opere del pittore dell’Ottocento Francesco Zerilli (1793-1837), specializzato nella pittura dei paesaggi, soprattutto quelli della sua Sicilia con vedute molto particolari di Palermo, Catania, Messina, Siracusa e molte altre città.
Le informazioni sui biglietti e gli orari di apertura della mostra “Tormenti e incanti” di Antonio Ligabue, visitabile fino al 18 Settembre 2016
La mostra “Tormenti e incanti”, organizzata dalla Fondazione Federico II di Palermo e dalla Fondazione Ligabue, si svolge presso le sale Duca di Montalto, nel Palazzo Reale. Nell’esposizione sono presenti più di 80 opere, tra quadri, disegni, incisioni e anche sculture, tra cui alcuni inediti mai esposti fino ad ora.
Le opere ripercorrono la vita dell’artista, caratterizzata da tante vicissitudini che il pittore emiliano ha dovuto affrontare nel corso degli anni come l’emarginazione, gli abbandoni e i ricoveri presso gli ex manicomi. Nei suoi dipinti sono impressi varie figure di animali, esotici, predatori ma anche domestici e autoritratti in cui comunica tutte le difficoltà vissute. Tra le opere esposte non mancano scene di vita agreste e ritratti di varie persone, eseguiti su commissione.
La rassegna monografica contiene anche l’opera più importante, ossia l’autoritratto di Antonio Ligabue con il berretto da motociclista.
Gli orari di apertura dell’esposizione “Tormenti e incanti” sono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 17.40 (ultimo ingresso previsto per le 17.00), mentre sabato, domenica e festivi l’orario di visita è dalle ore 8.15 fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00).
Il costo dei biglietti è di 6 euro, per i ragazzi tra i 14 e i 17 anni è prevista una riduzione di 3 euro e biglietti omaggio per docenti accompagnatori, bambini under13, diversamente abili e studenti di corsi di laurea in materie storico, artistico e letterarie. Inoltre sono previste altre tariffe e ulteriori riduzioni per l’acquisto di biglietti che includono la visita alla Cappella Palatina e agli Appartamenti Reali del Palazzo dei Normanni (con differenti orari di apertura).
La mostra è stata inaugurata il 21 Marzo e continuerà anche nel periodo estivo, con la data di chiusura prorogata per il 31 Agosto 18 Settembre 2016.
La mostra “Vedute e paesaggi” con le opere del palermitano Francesco Zerilli prorogata fino al 2 Novembre 2016
Altro evento culturale in programma nell‘Estate 2016 a Palermo è la mostra “Vedute e paesaggi”, del pittore Francesco Zerilli, un autore poco conosciuto ma molto apprezzato nell’Ottocento da diplomatici e funzionari dell’epoca per la sua pittura paesaggistica. La rassegna è stata organizzata dalla società Sicily Art and Culture con la collaborazione della Fondazione Sicilia, presso gli spazi della Cavallerizza nei locali del Palazzo Branciforte.
Nelle sue opere, eseguite a tempera, l’autore rappresenta i paesaggi tra montagne, lungomari, rocce e altri dettagli naturalistici di alcune realtà siciliane del XIX secolo. E’ possibile ammirare alcuni inediti panorami di Palermo da Monte Pellegrino, dal mare, da Bocca di Falco (e altri) e di altre città siciliane come Messina, Catania, Siracusa, Trapani, il tempio di Segesta e quello di Giunone Lucina di Agrigento, fino ad arrivare alla veduta di Napoli da Capodimonte.
Tra i quadri visibili c’è anche quello in cui è raffigurata la Casina Belmonte all’Acquasanta, uno dei più conosciuti dell’autore, esposto alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
L’esposizione prevede anche attività didattiche e laboratori per i bambini in cui i più piccoli si possono avvicinare al mondo dell’arte paesaggistica.
Gli orari di apertura per visitare la rassegna “Vedute e paesaggi” sono dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 19,30. Il lunedì la mostra è chiusa, mentre la biglietteria chiude alle 18,30.
Il costo del biglietto è di 7 euro, ingresso ridotto a 5 euro per gruppi di almeno 15 persone, over 65 e per i possessori di alcune convenzioni.
La mostra è visitabile dal 24 Giugno fino al 25 Settembre prorogata al 2 Novembre 2016.