Mostre in Sicilia

La mostra “Luce – L’immaginario italiano” sbarca a Catania (orari e costo biglietti)

Per i prossimi mesi arriva a Catania, dopo il grande successo riscosso a Roma, Buenos Aires e Mantova, la mostra “Luce – L’immaginario italiano” che racconta i primi 90 anni dell’Istituto Luce, attraverso video, foto e testi per rivivere tante pagine di storia, segreti, memorie e sogni dell’Italia nel corso del XX secolo.

Nella rassegna è presente anche una sezione speciale dedicata alla città di Catania con la festa di Sant’Agata, gli eventi culturali dedicati a Vincenzo Bellini e le eruzioni dell’Etna.

L’Istituto Luce è stato fondato nel 1924 nel periodo del ventennio fascista per diffondere la cultura popolare e propagandare le attività svolte in quegli anni attraverso i cinegiornali, i documentari e anche nella produzione cinematrografica, soprattutto nel periodo post seconda guerra mondiale.

La mostra è stata ideata dall’Istituto Luce-Cinecittà, grazie ai suoi storici archivi, ed è sostenuta dal Presidente della Repubblica e patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dalla Regione Lazio.

I dettagli della mostra “Luce – L’immaginario italiano” con gli archivi dell’Istituto Luce visitabile a Catania

Visitando l’esposizione farete un viaggio nella storia dell’Italia e dei fatti che hanno contraddistinto il XX secolo.

Il racconto avviene attraverso fotografie, filmati e videoinstallazioni tutti forniti dall’infinito archivio storico dell’Istituto Luce. Le immagini e i video sono arricchiti da pannelli di testo che vi guideranno nell’analisi storica del periodo.

Un percorso molto interessante tra le città e le campagne dell’Italia degli anni ’20, la guerra, l’architettura, la censura, la propaganda, i bombardamenti, fino ad arrivare alla resistenza, al miracolo economico, all‘emigrazione, ai giovani e ad altri particolari della storia italiana.

In questo viaggio nella storia è presente anche una sezione speciale per la città di Catania con video e fotografie che documentano l’imponenza e il timore per le eruzioni dell’Etna, gli eventi politici dell’epoca del fascismo e del dopoguerra e poi momenti culturali, sportivi e religiosi con le immagini della festa di Sant’Agata e appuntamenti dedicati al compositore Vincenzo Bellini.

Il calendario con i giorni e gli orari di apertura e il costo dei biglietti (aggiornato) della mostra organizzata dall’Istituto Luce a Catania

L’esposizione si svolge presso il Palazzo della Cultura, in via Vittorio Emanuele 121, a Catania.

La mostra è visitabile tutti i giorni con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, mentre la domenica e i festivi sarà aperta solo la mattina dalle 9.00 alle 13.00.

L’ultimo ingresso è previsto 45 minuti prima dell’orario di chiusura.

Il costo del biglietto (aggiornato) per accedere alla mostra “Luce – L’immaginario italiano” è di 4 euro (intero), ridotto a 3 euro per over65 e under26 e gruppi di più di 10 persone e ulteriore riduzione a 2 euro per gli studenti.

Inoltre ogni prima domenica del mese è possibile visitare la mostra al costo di 2 euro.

La rassegna sarà visitabile fino al 19 febbraio 2017.

error: