Mostre in Sicilia

A Marsala la mostra sull’architettura di Pietro Consagra (info, orari e biglietti)

A Marsala è stata allestita la mostra Consagra Architettura dedicata all’architetto e scultore Pietro Consagra originario di Mazara del Vallo.

Una mostra dedicata ai cinquant’anni dalla pubblicazione del volume “La città frontale” con quasi 50 opere esposte tra sculture, modelli, dipinti e progetti di facciate.

La rassegna, a cura di Sergio Troisi, è organizzata dall’Ente Mostra di Pittura “Città di Marsala” con la collaborazione dell’Archivio Pietro Consagra di Milano.

I dettagli sull’esposizione di Pietro Consagra a Marsala

Tra gli eventi culturali della stagione estiva in provincia di Trapani segnaliamo a Marsala la mostra Consagra Architettura, una rassegna dedicata allo scultore Pietro Consagra.

Lo scultore siciliano nel corso della sua carriera ha partecipato al tentativo di rinascita nel segno dell’arte della Valle del Bélice realizzando la Stella monumentale, alta quasi 24 metri, collocata nella strada che conduce a Gibellina Nuova.

In occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione del volume “La città frontale” questa mostra ripercorre la carriera dello scultore e dell’architetto originario di Mazara del Vallo riflettendo sulla scultura e sullo spazio urbano, temi molto cari all’artista.

Nel percorso espositivo, composto da 50 opere, si potranno ammirare le sculture, i modelli, i progetti delle facciate colorate, la serie delle “Porte del Cremlino” e una serie di dipinti che evidenziano il legame di Pietro Consagra fra la propria scultura e l’architettura.

Giorni, orari e costo biglietti per visitare la mostra Consagra Architettura

L’esposizione è allestita nelle sale del Convento del Carmine situato nell’omonima piazza nel centro di Marsala.

La mostra Consagra Architettura è aperta al pubblico dal martedì alla domenica con l’orario 10.00 – 13.00 e 19.00 – 21.00 (chiusa il lunedì).

Per visitare la mostra dedicata a Pietro Consagra è previsto un costo del biglietto di 3 euro.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 20 ottobre 2019 (salvo proroghe).

error: